Archivi tag: YA

“The Whispering Dark” di Kelly Andrew: il dark academia più chiacchierato dell’autunno 2022


the whispering dark - kelly andrew - trama

The Whispering Dark”, libro d’esordio dell’autrice americana Kelly Andrew, è senz’altro uno dei romanzi fantasy YA più attesi dell’autunno 2022.

Arriverà nelle librerie americane il prossime 20 ottobre. Per il momento, non sono ancora state diffuse notizie circa un’eventuale traduzione in italiano.

Tuttavia, una cosa è certa: i lettori di storie per ragazzi di tutto il mondo hanno manifestato una grandissima curiosità nei confronti di questo titolo, e mi riesce difficile immaginare che le grandi case editrici internazionali saranno disposte a ignorare un simile livello di interesse.

Dal canto suo, la trama di “The Whispering Dark” è stata spesso descritta come una sorta di via di mezzo fra i bestseller “Atlas Six” e “La Nona Casa”.

Un sontuoso dark academia, insomma, per giunta corredato dal caro,vecchio, infallibile trope dell’ “enemies-to-lovers”. Una storia che promette grandi colpi di scena, misteri da risolvere e, soprattutto, una tensione romantica al cardiopalma…


“The Whispering Dark”: la trama

Delaney Meyers-Petrov si è stancata di venire considerata fragile, soltanto perché è sorda.

Così, non appena viene accettata presso un prestigioso programma gestito dalla Godbole University – uno che insegna agli studenti a scivolare attraverso i mondi paralleli – la ragazza non vede l’ora di dimostrare il suo valore.

Ma il suo semestre sembra iniziare con il piede sbagliato, a causa dell’imbarazzante e disagiato incontro con Colton Price, un arrogante studente più grande. Un individuo dal quale, da quel momento in avanti, Delaney ha tutte le intenzioni di girare al largo.

Del resto, anche Colton ha ricevuto l’ordine di tenersi lontano dalla nuova arrivata e, soprattutto, dalle voci che sembrano chiamarla dall’oscurità. Ma l’attrazione nei suoi confronti si rivela impossibile da ignorare e così, alla fine, il giovane non riesce a fare a meno di restare affascinato dai suoi talenti inusuali.

Così, quando uno dei loro compagni viene trovato morto, Delaney e Colton sono costretti a formare una tenue alleanza, un legame che li porterà a sprofondare sempre più a fondo nella tana del coniglio bianco: i segreti sepolti dell’università.

Finché la coppia non si ritroverà ad affrontare, sola e spaventata, qualcosa di antico e senza nome; un nemico che si prepara a distruggerli – i due ragazzi, e la loro alleanza proibita – una volta per tutte.



I libri di Kelly Andrew

Kelly Andrew ha perso l’udito quando aveva solo quattro anni. «Continua a raccontare storie fin da allora», proclama, orgogliosamente, la biografia disponibile sul suo sito ufficiale.

“The Whispering Dark” sarà la sua prima opera a raggiungere gli scaffali, a eterna testimonianza della sua passione per le ambientazioni dark, la festività di Halloween e le storie d’amore tormentate.

Stando a quando ne sappiamo, dovrebbe trattarsi di un romanzo totalmente autoconclusivo.

Ma c’è già un altro progetto nel futuro di Kelly Andrew, un nuovo libro fantasy per ragazzi che si chiamerà “Your Blood, My Bones”.

L’ambientazione sarà contemporanea, e la trama verterà sulle avventure di una ragazza che, fresca di diploma liceale, decide di tornare nella sua cittadina d’origine in seguito alla morte di suo padre, un uomo che conosceva appena.

Il sogno proibito della ragazza? Dare alle fiamme la vecchia fattoria abbandonata in cui è cresciuta!

Invece, di colpo l’eroina si ritrova faccia-a-faccia con lo stesso ragazzo che aveva causato la sua partenza, anni prima.

Così, mentre i due vecchi compagni d’infanzia finiscono per mettersi l’uno contro l’altro, a causa di un misterioso osservatore che si nasconde nel bosco, i ragazzi si ritrovano costretti a fare i conti con l’amaro passato che li ha portati sul ciglio del baratro…

Al momento, l’uscita dell’edizione in lingua inglese di “Your Blood, My Bones” è prevista per la primavera del 2024.


Quando esce “The Whispering Dark” in Italia?

In italiano, “The Whispering Dark” uscirà il 29 agosto 2023 e si chiamerà “I Sussurri delle Ombre“.

Sarà edito da Mondadori, con traduzione di Benedetta Tavani.

Puoi già acquistare/prenotare la tua copia de “I Sussurri delle Ombre” su Amazon, in formato sia cartaceo che digitale.


E tu? Cosa ne pensi delle trame dei libri di Kelly Andrew?

Leggerai “The Whispering Dark”/”I Sussurri delle Ombre”?

Qual è il tuo romanzo dark academia preferito? 🙂


Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei.

“Vespertine”: la recensione del libro fantasy di Margaret Rogerson


vespertine recensione - libro margaret rogerson

Iniziamo la recensione di “Vespertine”, nuovo romanzo fantasy YA di Margaret Rogerson, partendo da una piccola conferma alle tue impressioni più immediate: ebbene , Amico Lettore… effettivamente, questo libro contiene una bella sintesi di elementi tratti dal film “Venom: La Furia di Carnage”, “Sabriel” di Garth Nix  e “L’Orso e l’Usignolo” di Katherine Arden!

Una storia a tinte action dalla trama abbastanza caotica e improvvisata, che riesce tuttavia a riscattarsi in virtù della sua freschezza e dalle sue spassose parentesi umoristiche


La trama

Artemisia si sta addestrando per diventare una Sorella Grigia, una suora che ha il compito di purificare i corpi dei deceduti affinché le loro anime abbiano la possibilità di passare oltre.

In caso contrario, quelle anime si solleverebbero e si trasformerebbero in spiriti pronti a infestare il mondo dei viventi.

A causa di un traumatico passato, Artemisia è di indole schiva e solitaria; in effetti, la ragazza preferirebbe di gran lunga trascorrere il resto della sua vita a occuparsi dei morti, piuttosto che essere costretta a trattare con la gente che ancora respira!

Ma quando il suo convento viene attaccato da un drappello di soldati posseduti, Artemisia difende le altre suore risvegliando l’antico spirito che dimora in una sacra reliquia. Si tratta di un “revenant”, un’entità malevola e bizzarra che continua a minacciare di impossessarsi del suo corpo, nell’istante stesso in cui la ragazza commetterà l’errore di abbassare la guardia.

Usare i formidabili poteri della creatura richiederà un dazio spaventoso sul corpo e sulla mente di Artemisia, cominciando ben presto a consumarla dall’interno.

Ma la morte è giunta a Loraille, e ormai soltanto una “Vespertine” – una sacerdotessa addestrata per imbracciare il potere di una sacra reliquia – potrebbe avere il potere di fermare il massacro.

Tuttavia, poiché l’arcana conoscenza alla base della magia delle Vespertine è andata perduta nel corso dei secoli, Artemisia non avrà altra scelta: dovrà rivolgersi all’unica autorità sul campo rimasta in circolazione.

Vale a dire, il revenant stesso.

Così, mentre svela un sinistro mistero a base di santi, segreti e magia oscura, a poco a poco Artemisia scopre che affrontare questo male nascosto potrebbe richiedere da parte sua un aperto tradimento nei confronti di tutto ciò che conosce…

Sempre ammesso, certo, che non sia il revenant a tradirla per primo.



“Vespertine”: la recensione

“Vespertine” è il primo romanzo di una nuova serie fantasy.

Il punto è che quasi non lo diresti, leggendo il romanzo di Margaret Rogerson: non tanto perché sarebbe facile, in fondo, considerare la storia come autoconclusiva, quanto per il fatto che, almeno per il momento, non sembra che la trama stia andando da qualche parte.

In effetti, mi è capitato di leggere su Tumblr che la stessa autrice non ha la più pallida idea di quanti volumi conterrà in totale la serie: sarà una duologia? Una trilogia? Altro? La Rogerson al momento non lo sa e, a quanto pare, la stessa cosa vale per il suo pubblico e per il suo editore.

In realtà, “Vespertine” mi ha garantito diverse ore di lettura spensierata. È un libro fantasy per ragazzi dal taglio molto “old school”, se riesci a immaginarlo: il che vuol dire che combattimenti, battaglie, inseguimenti ed effetti speciali la fanno da padrone in ogni momento, e che le uniche tematiche ammesse sono quelle tipiche di ogni storia di formazione.

L’intreccio, dal canto suo, è estremamente semplice, e tutti i personaggi secondari, in qualche modo, sembrano intenti a danzare sulla delicata linea di confine che separa il regno degli archetipi da quello degli stereotipi.

Tuttavia, bisogna anche dire che la dinamica fra Artemisia e il suo “revenant” (irriverente, buffo e sboccato: un perfetto prototipo di “spalla” Marvel!) funziona e coinvolge a meraviglia, regalando al lettore una tonnellata di siparietti comici e dialoghi spassosi.

Non solo: posso assicurarti che il loro legame di “riluttante condivisione/amicizia con riserva/bizzarra simbiosi” riserva più di una sorpresa e riesce a sfiorare corde anche piuttosto emozionali, infondendo nella trama quella specifica componente di originalità che basta a rendere la lettura del libro della Rogerson un’esperienza così fresca e piacevole

Continua a leggere

“Non Ci Prenderanno”: nel 2023 in Italia il nuovo mistery YA di Jessica Goodman


Non Ci Prenderanno”, traduzione italiana di “They’ll Never Catch Us” di Jessica Goodman, arriverà in libreria il prossimo anno.

Grazie a Fanucci, pare proprio che avremo la possibilità di leggere nella nostra lingua un nuovo thriller YA dall’autrice di “Loro Volevano Essere Noi”, altro recente successo targato TimeCrime.

La storia verterà sulle vicissitudini di due sorelle adolescenti – legate, ma in forte competizione fra loro – destinate a entrare in crisi nel momento in cui la scomparsa di una compagna di squadra interverrà a stravolgere il loro delicato equilibrio…


non ci prenderanno - jessica goodman . they'll never catch us

“Non Ci Prenderanno: la trama

Fra le sorelle Stella e Ellie Steckler passa un solo anno di differenza d’età, ma le loro diverse personalità hanno sempre reso complicata la loro relazione.

Stella è ambiziosa, concentrata su un unico obiettivo, e totalmente devota al suo scopo; per cui, preferisce trascorrere da sola la maggior parte del suo tempo. La corsa campestre è la sua vita, e Stella non permetterà mai a nessuno di frapporsi sulla sua strada verso il successo.

Anche Ellie ama la corsa e ha del talento. Tuttavia, la cosa non le preclude la possibilità di divertirsi e circondarsi di amici: a Ellie, infatti, piace andare alle feste, uscire, vivere un’esistenza in grado di estendersi al di là del mondo della corsa.

Eppure, le due sorelle hanno anche un’altra cosa in comune: la ragazza nuova, Mila Keene.

In qualche modo, da quando Mila è arrivata in città, la vita delle Steckler non è più stata la stessa.

Dapprincipio, entrambe avevano la tendenza a considerare Mila – un’atleta così brillante, apprezzata e promettente – una minaccia per le loro carriere. Eppure, a poco a poco, Ellie non è riuscita a fare a meno di lasciarsi irretire dalla sua personalità così calda, così simpatica e affettuosa.

E poi, dopo il tradimento del suo primo fidanzato, Mila sembra proprio la persona perfetta a cui confidare i propri segreti!

Anche Stella ha avuto modo di notare quanto Mila sia sveglia, forte e intelligente: qualcuno con cui Stella potrebbe, forse, finalmente essere in grado di creare una vera connessione

Ma, un brutto giorno, Mila esce di casa per un allenamento, e non torna più indietro.

Nessuno sa cosa le sia successo; eppure, in qualche modo, gli occhi di tutti sembrano pronti a posarsi sulle sorelle Steckler.

E se le ragazze avessero qualcosa a che fare con la scomparsa di Mila?


Un cigno in pista

Con l’imminente uscita di “Non Ci Prenderanno”, la collana YA di casa Fanucci andrà ad arricchirsi di un nuovo “small town mistery” dedicato alla fascia dei lettori più giovani.

A quanto pare, la trama del romanzo di Jessica Goodman si concederà, in maniera piuttosto palese, qualche piccolo ammiccamento al film cult “Il Cigno Nero”. Dopotutto, lo stesso personaggio di Mila sembra richiamare (in maniera abbastanza esplicita) quello interpretato da Mila Kunis nel grande classico di Darren Aronofsky.

Confidente, mentore, amica, rivale… Se incontrassi la miglior versione possibile di te stessa, cosa pensi che succederebbe?

Troveresti la tua anima gemella?

Oppure l’ombra dalla quale stavi cercando di scappare?

Continua a leggere

Buffy l’Ammazzavampiri: i 5 libri da leggere nel 2023


Buffy l'Ammazzavampiri libri

La serie tv “Buffy: L’Ammazzavampiri” ha generato dozzine di libri “collaterali” ambientati nello stesso universo.

Parliamo per lo più di romanzi, o di raccolte di brevi storie dedicate ai comprimari o ai numerosi personaggi secondari del famoso show cult di Joss Whedon.

La serie televisiva sarà anche finita decadi fa, ma, per i fan, il Buffyverse è ancora più vivo che mai.

Lo dimostra lo straordinario successo di vendite (anche in Italia) del nuovo reboot targato Boom! Studios, l’imminente pubblicazione americana di altri romanzi in chiave YA, un fumetto nuovo di zecca scritto da Sarah Galley e perfino l’annuncio di uno splendido mazzo di tarocchi in grado di scatenare la delizia di qualsiasi appassionato del genere gotico.

Ma quali sono i libri di “Buffy: L’Ammazzavampiri” che, nel 2023, un fan della serie dovrebbe assolutamente prendere in considerazione? Quali sono le uscite imperdibili? I nuovissimi titoli disponibili in lingua inglese?

Direi che è arrivato il momento di scoprirlo insieme…


“Big Bad” di Lily Anderson

Buffy l'Ammazzavampiri libri - big bad

Demondale, Callifornia, 1999… Un po’ come Sunnydale, ma con un sacco di malignità in più! Una realtà alternativa, insomma, in cui solo il caos regna supremo. Immagina che l’ombra-sul-sole del Sindaco sia riuscita a provocare un’oscurità perenne su Sunnydale. La città, ovviamente, sarebbe stata ribattezzata “Demondale”, e sarebbe diventata il covo indisturbato di vampiri, bestie, demoni e ruffiani di ogni tipo.

Gli aspiranti super-villain (e supernerd) Jonathan e Andrew cercano di ritagliarsi un posto in questa inquietante dimensione di super cattivi, mentre il demone della vendetta Anya si sforza di ritrovare uno scopo nella vita, sprecando la maggior parte del suo tempo a lavorare come cameriera in un bar di pessima categoria. Un brutto giorno, però, giunge alle loro orecchie la notizia di una nuova “Big Bad” appena giunta in città; una forza più potente e distruttiva di qualsiasi cosa il pianeta abbia mai visto prima. Questa minaccia è, ovviamente, Buffy l’Ammazzavampiri. In preda al panico, Anya, Andrew e Jonathan decidono di formare una super-squadra di cattivi in stile “The Suicide Squad – un team che includerà villains del calibro di Angelus, Glory, Willow vampira, Spike e Drusilla – per cercare di salvare il loro mondo di malvagità dal pericolo incombente. Unico obiettivo: eliminare Buffy, prima che sia troppo tardi!

“Big Bad” è disponibile su Amazon in lingua inglese.


“Bloody for Love” di William Ritter

Non proprio un libro di “Buffy: L’Ammazzavampiri”, quanto… un prequel interamente dedicato al personaggio di Spike!

Spike è appena diventato un leggendario sterminatore di Cacciatrici, e non vede l’ora di godersi i frutti della sua fama. Decide quindi di tornare a Londra – la più grande città del mondo. Sfortunatamente, però, il suo nuovo covo è tutt’altro che idilliaco (immagina una sorta di scantinato umido), e il resto della sua piccola, strana “famiglia” di vampiri sta ancora cercando di riprendersi dal fatto che il loro patriarca, Angelus, abbia scelto di abbandonarli.

L’amore della vita di Spike, Drusilla, sembra particolarmente devastata da questa perdita, dal momento che trascorre la maggior parte del suo tempo a giocare con i tarocchi e a programmare la loro prossima, sanguinosa cena di famiglia. Disperato, Spike giura di trovare una potente reliquia in grado di aiutarla a focalizzarsi, piuttosto, sul loro imminente futuro insieme. Sembra il piano perfetto, certo… Se non fosse che un mostro di nome Gunnar, leader dei demoni di Londra, ha deciso di rubare la reliquia per primo.

“Bloody for Love” è disponibile su Amazon in lingua inglese.

Continua a leggere

“I’m the girl”: il nuovo thriller di Courtney Summers esce domani in inglese


i'm the girl - courtney summers

I’m the girl” è il nuovo libro thriller per ragazzi di Courtney Summers, e approderà in tutte le librerie americane a partire da domani.

L’autrice descrive il suo nuovo lavoro come una sorta di «erede spirituale di “Sadie»; ad oggi, il suo romanzo più venduto e chiacchierato.

L’unica altra certezza che abbiamo, al momento, è che si tratterà di un “mistery queer”, dal momento che l’interesse romantico della protagonista sarà un’altra ragazza, sorella maggiore della vittima dell’omicidio su cui l’eroina comincia a indagare.

Conoscendo la Summers, il plot racchiuderà una storia dai contorni incredibilmente sfumati e assediati dall’oscurità.

Possiamo aspettarci un intreccio teso e ricco di conflitti, pronto a scortarci oltre i cancelli di un luccicante – e letale! – paradiso dorato…


 “I’m the girl”: la trama

Georgia Avis vuole ottenere tutto. Eppure, finora, la povertà e le sofferenze quotidiane che scandiscono la sua vita le hanno sempre impedito di mettere le mani su tutte quelle cose bellissime e speciali che, dentro di sé, la ragazza ha sempre saputo di meritare.

Così, quando si imbatte nel cadavere della tredicenne Ashley James, Georgia decide di fare squadra con la sorella maggiore di Asheley, Nora, per rintracciare l’assassino prima che questi abbia la possibilità di colpire di nuovo.

L’indagine scaglia le due intrepide detective dilettanti al centro di un mondo glitterato e ricco di inimmaginabili privilegi – in poche parole, tutto ciò che Georgia ha sempre desiderato.

Ma, come tutti sanno, dietro ogni sogno si annida un incubo, e, presto, Georgia sarà costretta a trovare un compromesso fra i desideri segreti del suo cuore e quelle qualità che sono davvero necessarie per sopravvivere.

Mentre il killer di Ashley si fa sempre più vicino, i sentimenti che Georgia prova per Nora cominciano a intensificarsi.

Ed è un bene che sia così.

Perché, quando si tratta di soldi, potere e bellezza, la parte difficile non consiste tanto nel riuscire a individuare un colpevole, quanto il più colpevole fra tutti – e forse stavolta, per salvarsi, le ragazze potranno contare soltanto l’una sull’altra.


I libri di Courtney Summers

Anche se è “Sadie” (2018) il libro che ha decretato il suo successo a livello internazionale, il nome di Courtney Summers era già riuscita a imporsi all’attenzione del pubblico nel 2008, con l’uscita del suo drammatico libro d’esordio “Cracked Up to Be”.

Da un punto di vista personale, ammetto di aver scoperto questa straordinaria e graffiante autrice soltanto nel 2012, con l’uscita del suo straordinario romanzo a tema post-apocalittico “This is not a test”.

Una storia tragica, amara e brutale, che parla di zombie e del legame fra sorelle, di abusi domestici e della follia che contagia il mondo; ma anche, sorprendentemente, della speranza che può nascere soltanto dal coraggio, e della volontà di continuare a respingere l’oscurità anche quando sembra che il resto del pianeta stia andando in fiamme.

Continua a leggere

“Lightlark”: la recensione del libro fantasy di Alex Aster


lightlark recensione - alex aster - libro fantasy

La mia recensione di “Lightlark” non può che iniziare con un piccolo disclaimer: ho deciso di leggere il chiacchieratissimo romanzo YA fantasy di Alex Aster soltanto dopo l’esplosione di polemiche e gli episodi di review bombing avvenuti ai danni dell’autrice nel corso delle ultime settimane.

Se devo essere sincera, all’inizio la trama di “Lightlark” mi ispirava soltanto fino a un certo punto. Ma sono una persona curiosa per natura e, alla fine, le millemila proteste scandalizzate da parte del piccolo esercito di fan internazionali della Aster sono riuscite ad accendere in me una scintilla di interesse.

Bè, suppongo che, alla resa dei conti, tutto questo polverone sia riuscito a giocare a vantaggio della mia esperienza di lettura! All’inizio, infatti, le mie aspettative nei confronti di questo titolo si attestavano intorno a livelli oscenamente bassi.

Eppure, vuoi sapere un segreto?

“Lightlark” non è affatto il libro fantasy per ragazzi più detestabile, pompato e illeggibile dell’anno.

È soltanto il più anacronistico, tradizionale e superato modello di romanzo YA che un appassionato del genere potrebbe ritrovarsi a leggere nel 2022….


La trama

Ogni 100 anni, le nebbie che avvolgono Lightlark si diradano e l’isola si prepara a ospitare il Centennale, un gioco mortale che prevede la partecipazione dei sovrani dei sei regni.

L’invito è una convocazione – una chiamata ad abbracciare vittoria e rovina, coppe di champagne e litri di sangue.

Il Centennale è anche l’evento che offre ai monarchi un’ultima possibilità di spezzare le terribili maledizioni che continuano a piagare i loro regni da secoli.

Il problema è che ciascuno di questi governanti ha qualcosa da nascondere. E che ogni maledizione si rivela maligna e insidiosa nei modi più insospettati.

Nel regno di Isla Crown, ad esempio, le persone sono obbligate a consumare cuori umani per sopravvivere. Inoltre, chiunque riceva l’amore di uno Wilding può aspettarsi di finire assassinato nel giro di poco tempo.

Per questo motivo, il popolo di Isla viene temuto e disprezzato dal resto del mondo.

Adesso, la loro unica speranza risiede nella loro giovane sovrana, considerata da molti forestieri alla stregua di una tentatrice, una seduttrice, e una villain in attesa di sbocciare.

Soltanto se Isla vincerà il Centennale, la maledizione verrà infranta, e gli Wilding saranno finalmente liberi di tornare a una parvenza di normalità.

Ma, affinché la profezia di salvezza si avveri, uno degli altri sovrani dovrà morire.

E, per sopravvivere, Isla dovrà imparare a mentire, barare e tradire… anche quando interverrà l’amore, nella maniera più inaspettata, a complicare tutto.



“Lightlark”: la recensione

Il libro di Alex Aster è un mix fra la trilogia di “Hunger Games” di Suzanne Collins e il bestseller “Tenebre e Ossa” di Leigh Bardugo.

Individuare le fonti di ispirazione per questo romanzo si rivela un gioco da ragazzi; soprattutto dal punto di vista della struttura, dei personaggi e del romance, se non da quello delle tematiche e dell’ambientazione.

Continua a leggere

“She Gets The Girl: Cinque Passi Tra Noi”: recensione della romcom LGBT di Alyson Derrick e Rachael Lippincott


cinque passi tra noi recensione - she gets the girl - lippincott e derrick

She Gets The Girl” (aka “Cinque Passi Tra Noi“) è una tenera e spassosa rom-com LGBT di Alyson Derrick e Rachael Lippincott (già autrice del romanzo “A Un Metro da Te”).

La trama, i personaggi e le atmosfere ricordano una via di mezzo fra “Ancora Una Fermata” di Casey McQuinston e il recente teen-movie “Crush disponibile su Disney+”.

L’età delle due protagoniste – entrambe alle prese con il primo anno di college – potrebbe forse contribuire a dare l’impressione che “She Gets the Girl” rientri nel novero dei libri new adult.

In realtà, il romanzo di Derrick e Lippincott si rivela una lettura priva di complicazioni e totalmente sex-free, perfettamente adatta al pubblico dei lettori giovanissimi


La trama

Alex Blackwood è una ragazza un po’ testarda, con una certa inclinazione per il caos e una considerevole vena civettuola.

In effetti, Alex non ha mai avuto difficoltà a socializzare e a procurarsi appuntamenti. Semmai, per lei il problema è sempre stato quello di riuscire ad approfondire quei rapporti e tenersi strette le persone a cui tiene.

Molly Parker ha tutto sotto controllo. La sua vita è praticamente perfetta… cioè, a parte il fatto di non riuscire praticamente ad articolare parola in presenza dei suoi coetanei. O la consapevolezza che la sua unica amica sia anche – guarda caso – sua madre.

Molly è innamorata della bellissima Cora Myers praticamente da una vita. Solo che… non le ha mai veramente parlato. Non ancora, per lo meno.

Alex e Molly non appartengono allo stesso pianeta; figuriamoci se due come loro potrebbero riuscire ad andare d’accordo nello stesso campus!

Ma quando Alex, fresca di una recente (ma, auspicabilmente, tutt’altro che permanente…) rottura con una brillante musicista, scopre che Molly ha una cotta segreta per Cora, decide che è arrivato il momento di unire le forze e formulare un piano machiavellico.

Perché, forse, se si offrirà volontaria per aiutare Molly a superare la sua timidezza con Cora, Alex riuscirà a provare alla sua ex di non essere la persona egoista e inaffidabile che Natalie la accusa di essere. Che Alex, stavolta, è davvero pronta per impegnarsi in una relazione seria.

Molly, dal canto suo, è sicurissima di non potersi fidare di Alex… ma non può certo negare il fatto che Alex sappia quello che sta facendo, quando si tratta di ragazze.

Riusciranno le nostre eroine a portare avanti il loro (improbabile) piano di conquista in cinque fasi?

Ma, soprattutto, riusciranno Alex e Molly a interagire ogni giorno per settimane, senza uccidersi a vicenda o… finire per innamorarsi l’una dell’altra?


Continua a leggere

“The Winter Soldier: Cold Front”: la trama del terzo romanzo Marvel di Mackenzi Lee


the winter soldier cold front- terzo libro Marvel di Mackenzi Lee

The Winter Soldier: Cold Front” sarà il terzo romanzo di Mackenzi Lee ambientato nell’universo Marvel.

Dopo “Loki: Il Giovane Dio dell’Inganno” (edito in Italia da Mondadori) e “Gamora & Nebula: Sisters in Arms”, la serie di libri dedicati ad alcuni fra i più ambigui e incompresi (anti-)eroi dei fumetti americani comprenderà anche un’avventura inedita di Bucky Barnes.

Potremo leggere “The Winter Soldier: Cold Front” in inglese a partire dal 7 febbraio 2023.


“The Winter Soldier: Cold Front”: la trama

1954: il Soldato d’Inverno è la più grande arma nell’arsenale dell’Unione Sovietica.

A lui vengono assegnata le più pericolose missioni sotto copertura organizzate dalla branca militare segreta dell’USSR. E la persona che si occupa di lui lo conosce meglio di quanto il Soldato non conosca se stesso.

Il Soldato d’Inverno, in effetti, esiste a un solo scopo: obbedire agli ordini.

Ma, forse, non è sempre stato solo questo…

1941: mentre la Seconda Guerra Mondiale si scatena, il sedicenne Bucky Barnes è determinato a unirsi alle forze armate americane… se soltanto il comandante locale smettesse di mettergli il bastone fra le ruote!

Quando a Bucky viene offerta l’opportunità di arruolarsi per un programma di addestramento con le Forze Speciali Esecutive Britanniche – il servizio segreto targato UK – il ragazzo acciuffa l’occasione al volo, determinato a diventare un eroe.

Ma Bucky ha appena fatto in tempo ad atterrare a Londra, quando già si ritrova costretto a fuggire da un misterioso assassino, accompagnato da una campionessa di scacchi inglese appassionata di rossetti rossi e doppiogioco.

Una persona che è in possesso di un segreto su cui ogni singola forza in gioco ha disperatamente intenzione di mettere le mani. Se soltanto sapessero di cosa si tratta…

Decadi più tardi, il Soldato d’Inverno fa ancora fatica a risolvere lo stesso mistero che Bucky ha appena cominciato a svelare.

Mentre le loro missioni si sovrappongono attraverso il tempo, anche le loro vite iniziano a collidere – in un modo che nessuno si sarebbe aspettato, e che finirà per cambiare il corso delle rispettive guerre.

Continua a leggere

“Ms Marvel” (recensione): comunità, identità e buoni sentimenti nella nuova serie Disney+


Ms Marvel recensione - banner - serie tv

La mia recensione di “Ms Marvel” non può che iniziare con un piccolo aneddoto di natura personale.

Devi sapere che Kamala Khan è il personaggio che mi ha introdotto alla lettura dei Marvel Comics. Da questo punto di vista, quindi, la serie di G. Willow Wilson è stata importantissima per me!

Con le sue tonalità frizzanti e le sue coloratissime atmosfere urbane, le avventure di Kamala sono riuscite a conquistarmi fin dai primissimi numeri, trasmettendomi peraltro la motivazione e il “coraggio” necessario ad addentrarmi sempre più nel caotico labirinto dei fumetti Marvel!

Perciò, non faticherai a comprendere le altissime aspettative che nutrivo nei confronti di questo adattamento televisivo targato Disney+.

Una fiducia che è stata, in gran parte, ripagata dall’effervescente interpretazione della vulcanica Iman Vellani, nonché da una gloriosa, irresistibile, caleidoscopica messa in scena


La trama

Kamala è un’adolescente del New Jersey che ama i supereroi oltre ogni immaginazione.

Il suo idolo assoluto è Carol Davenrs, alias Captain Marvel: l’Avenger più forte del pianeta, nonché “ultima arrivata” all’interno della squadra dei difensori della Terra.

I genitori di Kamala, una coppia di immigrati pakistani, non vedono di buon occhio l’adorazione della figlia per questo mondo di costumi, lustrini, superpoteri e imprese spericolate.

Preferirebbero di gran lunga che Kamala si concentrasse sulle cose “importanti”: la scuola, l’imminente matrimonio di suo fratello maggiore, la comunità. Tutto ciò che, in qualità di genitori , si sentono in grado di comprendere e condividere con Kamala.

Perciò, in occasione dell’attesissimo evento AvengerCon, i due impongono alla ragazza di restare a casa.

Ma Kamala ha lavorato troppo sul suo adorato cosplay di Captain Marvel, per accettare un “no” come risposta: in compagnia dell’inseparabile amico Bruno (Matt Lintz), escogita quindi un piano “geniale” per sgattaiolare via in segreto.

A partire da questa decisione, una serie di eventi imprevedibili le porterà in dono un nuovo superpotere, un’esplosione di rivelazioni sulla storia della sua famiglia, e una pericolosa macchinazione ultraterrena da sventare…


Continua a leggere

“Spero Tu Stia Ascoltando”: la recensione del mistery queer di Tom Ryan

spero tu stia ascoltando - recensione - tom ryan - Fanucci
I Hope You’re Listening – Fazi

Spero tu stia ascoltando” è un libro thriller per ragazzi firmato dall’autore americano Tom Ryan.

Scorrevole e incalzante, il romanzo fornisce un’alternativa in chiave leggera a titoli come “Far From You” di Tess Sharpe e “Sadie” di Courtney Summers.

Se per te le crime stories e i gialli sono una grande passione, dubito che l’intreccio e i colpi di scena di questo thriller riusciranno a stupirti in modo particolare.

Ma se ami gli YA, e sei alla ricerca di un’emozionante e scorrevole lettura da spiaggia, bè… congratulazioni: hai appena trovato il titolo che fa per te! 🙂

Continua a leggere