Archivi tag: retelling

“Kitsune”: la recensione del libro fantasy/romance di Nicolette Andrews


Kitsune - recensione - nicolette andrews

“Kitsune” è un romanzo sentimentale in salsa fantasy scritto da Nicolette Andrews.

La storia, a metà strada fra fiaba e light novel, è fortemente ispirata al folclore giapponese, e richiama in modo particolare la leggenda degli yokai, spiriti dall’aspetto bestiale che risiedono nel folto della natura incontaminata.

Bisogna ammettere che il worldbuilding della Andrews risulta abbastanza suggestivo, anche se non si sforza certo di sottrarsi a una serie di cliché e luoghi comuni.

Purtroppo la trama, strutturata alla meno peggio e popolata da un esorbitante numero di personaggi e sottotrame da romanzetto d’appendice, onestamente non mi ha colpito in maniera particolare.

Ma sospetto che gli appassionati di anime e manga Shōjo troveranno divertenti i caotici intrighi romantici previsti dalla narrazione, lasciandosi facilmente sedurre dalle iper-drammatiche tonalità delle love story 😆 e da quel caratteristico “vibe” alla Hayao Miyazaki che caratterizza la pittoresca ambientazione


La trama

Rin è una Kitsune, uno spirito elementale in grado di assumere sembianze di donna o di volpe… o di una creatura ancora più impressionante, a metà strada fra le due cose.

Quando una strega malvagia la costringe a infiltrarsi a palazzo, per spiare la vita domestica di un potente capo-clan e dei suoi figli, Rin deve cercare di guadagnarsi la fiducia di Hikaru, l’erede primogenito.

Se riuscirà a far saltare l’imminente accordo di alleanza con un prospero clan vicino, la megera annullerà il maleficio e Rin recupererà l’uso dei suoi poteri e… della sua voce!

Ma, per riuscire nell’intento, Rin ha a disposizione soltanto fino alla prossima luna piena. Dopodiché, se non darà alla strega quello che vuole, finirà trasformata in volpe per sempre e si perderà nella foresta!

Eppure, a poco a poco, i sentimenti di Rin nei confronti di Hikaru cominciano a crescere. Finché, alla fine, la nostra Kitsune si trova al cospetto di una scelta impossibile.

Salvarsi vorrebbe dire tradire la fiducia dell’uomo che ama… forse, addirittura vederlo morire.

Ma qual è l’alternativa?

In un mondo di spiriti indaffarati e sempre pronti a immischiarsi negli affari degli umani, Rin sarà costretta a compiere un sacrificio impossibile.

A cosa dirà addio?

Alla sua anima gemella o… alla sua stessa libertà?


Continua a leggere

“A Touch of Ruin” in italiano: quando esce il sequel di “A Touch of Darkness”?

Queen Edizioni annuncia l’uscita di “A Touch of Ruin” in italiano!

Il romanzo, sequel di “A Touch of Darkness“, è il secondo volume della popolarissima serie paranormal romance “Ade e Persefone”.

Salvo imprevisti, il nuovo libro dell’autrice americana Scarlett St Claire dovrebbe arrivare in libreria il 30 novembre 2022.

Ricordiamo che questo è un periodo d’oro per i retelling ispirati alla mitologia greca: dai titoli più solenni e impegnativi (come “Circe” o “Il Segreto di Medusa”) a quelli più frenetici e scanzonati (come “Lore” o “Percy Jackson”), passando per graphic novel  (“Lore Olympus”) e varie rivisitazioni in chiave dark romance (“Prigioniera negli Inferi“, “The Neon Gods“).

Come si suol dire… una vera leggenda non muore mai! 😀


a touch of ruin - quando esce - trama

 “A Touch or Ruin”: la trama

La relazione di Persefone con Ade è diventata di dominio pubblico.

La tempesta mediatica che ne consegue interferisce con il normale corso della sua vita e minaccia di svelare al mondo il suo ruolo di Dea della Primavera.

A versare altra benzina sul fuoco, provvedono tutti i conoscenti ansiosi di avvertire Persefone sul conto del Dio della Morte. Come se non vedessero l’ora di rivelarle il suo oscuro passato, per indurla a tornare sui suoi passi.

La situazione peggiora nel momento in cui una terribile tragedia spezza il cuore di Persefone, e Ade si rifiuta di aiutarla. Disperata, Persefone decide di prendere in mano le redini della situazione e di stringere un accordo che scatenerà severe conseguenze.

Continua a leggere

“L’allieva di Sherlock Holmes”: la recensione del libro giallo di Laurie R. King

allieva di sherlock holmes recensione laurie r king leggereditore

L’allieva di Sherlock Holmes” è un libro mistery di Laurie R. King.

Il romanzo, primo volume della fortunatissima serie “Mary Russell and Sherlock Holmes”, ha esordito per la prima volta nelle librerie americane nel 1994. La precedente edizione italiana si intitolava “L’allieva e l’apicoltore” (Neri Pozza).

Possiamo descrivere l’opera come un giallo/storia di formazione, a metà strada fra cozy mistery e pura fanfiction; un reteling in cui l’autrice prova a immaginare cosa sarebbe successo se, svariate decadi dopo essersi ritirato dall’attività, il celebre detective Sherlock Holmes si fosse imbattuto in una talentuosa giovane donna determinata a seguire le sue orme.

Si dimostrerà, l’allieva, in grado di superare il maestro?

Ma, soprattutto… riuscirà il famoso investigatore di Baker Street a lasciarsi alle spalle i pregiudizi che contraddistinguono la sua ristretta visione del mondo femminile? 😀


La trama

Campagna del Sussex, 1915.

Mary Russell è una giovane orfana dall’intelligenza vivace e l’istinto infallibile; un’autentica «donna moderna», sempre impegnata nello studio e convinta seguace del movimento femminista.

Un bel giorno, durante una tranquilla passeggiata all’aperto, Mary si imbatte in un arcigno uomo di mezza età.

La conversazione con lo sconosciuto mette a dura prova la sua pazienza… e le sue facoltà intellettuali.

Quel torvo apicoltore altri se non è Sherlock Holmes, uno dei più noti e anticonvenzionali investigatori privati di tutta la Gran Bretagna.

Ormai in pensione, il detective si è ritirato a vivere in compagnia dei suoi amati alveari. Ma dal momento che – come si sa – il lupo perde il pelo, ma mai il vizio, Holmes si lascia ancora trascinare nelle indagini sui casi criminali più singolari.

Mary è intrigata: la sua ammirazione nei confronti delle straordinarie doti deduttive dell’investigatore è seconda solo al suo sconfinato desiderio di emularlo e trasformarsi a sua volta in un imbattibile segugio.

L’inattesa collaborazione fra questi due stravaganti personaggi segnerà il primo passo verso una profonda, leggendaria amicizia, destinata a cambiare per sempre la vita di entrambi.

Continua a leggere

“Misrule”: la recensione del libro fantasy di Heather Walter

recensione misrule heather walter
Malice Duology – Vol. 2

Misrule” è il secondo libro della duologia fantasy LGBT di Heather Walter; una saga iniziata negli USA nel 2021, con la pubblicazione del suo romanzo d’esordio “Malice”.

I due romanzi costituiscono un retelling della fiaba classica de “La Bella Addormentata nel Bosco”.

In questa originale rielaborazione della storia, per la prima volta la “strega cattiva” si trasforma in protagonista e offre al pubblico la sua personalissima versione degli eventi.

Il tutto all’insegna di una storia d’amore tragica e (forse) maledetta, che vede la “fata” oscura Alyce innamorarsi perdutamente di Aurora, la combattiva erede al trono di un regno incantato.

Se non hai ancora letto “Malice”, ti sconsiglio di proseguire: la recensione di “Misrule” conterrà, per forza di cose, almeno un paio di grossi spoiler inerenti al primo volume…


Continua a leggere