Archivi tag: libri annunciati

I migliori libri fantasy in uscita a marzo 2025


Speravo di riuscire a pubblicare l’articolo dedicato ai libri fantasy in uscita a marzo 2025 con qualche giorno di anticipo, e invece…

Sigh, mi toccherà riprovare a partecipare al gioco della puntualità il prossimo mese!

Per il momento, intanto, eccomi qua con la nostra canonica rassegna mensile di titoli in arrivo… Ti anticipo già che, lungo la strada, troverai parecchi autori interessanti e qualche (buon) consiglio!

Ci sei? Hai preparato carta e penna per annotare tutti i libri che ti interessano?

E allora… cominciamo!


Tutti i libri fantasy in uscita a marzo 2025: “Lore of the Wilds: La Biblioteca Maledetta” di Annaleigh Sbrana

libri fantasy marzo 2025 - lore of the wilds la biblioteca maledetta

E’ finalmente pronto a sbarcare in Italia “Lore of the Wilds: La Biblioteca Maledetta“, l’adorabile romantasy a tema cottagecore di Annaleigh Sbrana!

Questo avvincente romanzo, a metà strada fra le cozy vibes di uno “The Spellshop” e il rovente spicy di una Sarah J. Maas, si presenta come la lettura ideale per tutte le fan di libri come “Fourth Wing“, “Il Principe Crudele” e “Quicksilver“…

In una terra dominata dagli implacabili Fae, il villaggio della ventunenne Lore Alemeyu giace intrappolato fra i rovi di una funesta foresta-prigione. Lore sa che è inutile provare a fuggire: le sue cicatrici sono una prova lampante dei suoi fallimenti passati. Ma quando il fae al comando minaccia il suo villaggio, Lore non ha altra scelta: deve accettare di stringere un patto con lui.

Lore acconsente a mettere in ordine la biblioteca maledetta del lord e cerca di convincerlo di essere disposta a mettere a rischio la propria vita in cambio di ricchezza. In realtà, Lore non desidera altro che un’occasione per guadagnare ciò che le è sempre stato proibito: una magia da chiamare sua

Tuttavia, non appena Lore si ritroverà costretta a esplorare il pericoloso mondo esterno, potrà contare soltanto sull’appoggio di due misteriosi fae per sopravvivere. E, non appena l‘innegabile chimica fra di loro comincerà a manifestare i suoi effetti esplosivi, la ragazza capirà che non c’è più soltanto la sua vita in ballo: Lore, infatti, adesso rischia di perdere il suo stesso cuore… a vantaggio di quelle stesse creature di cui ha sempre saputo di non potersi fidare.

La DeA ci propone una bellissima edizione da collezione di “Lore of the Wilds“… disponibile su Amazon e in tutte le librerie a partire dal 25 marzo.


“La Promessa del Drago” di Elizabeth Lim

La Princessa Shiori ha giurato solennemente di restituire la perla del drago al suo legittimo proprietario. Mantenere quella promessa, però, potrebbe rivelarsi assai più pericoloso del previsto…

Infatti, la ragazza dovrà viaggiare attraverso il regno dei draghi, esplorare gli intrighi politici fra umani e draghi, allontanare i ladri che desiderano impadronirsi della perla, e che farebbero letteralmente qualsiasi cosa, per ottenerla… Il tutto, mentre si sforza di coltivare l’apparenza della principessa perfetta, per dissuadere dalle loro intenzioni coloro che vorrebbero vederla bruciare sul rogo per via della magia che scorre nelle sue vene.

La perla stessa, del resto, non è affatto un oggetto come gli altri. Dentro di lei risiede un potere misterioso, pronto a saltare in aiuto di Shiori un istante, soltanto per tradirla un minuto più tardi… E, sempre, pronto a distruggere il rosso filo del destino che unisce Shiuri al suo unico, vero amore.

Per difendere la vita e l’amore per cui ha lottato così duramente, Shiori sarà costretta a impiegare ogni singola goccia della sua forza…

Potrai acquistare il secondo volume della serie “Six Crimson Cranes” su Amazon o in libreria, a partire dal 25 marzo.


La Tirannia della Fede” di Richard Swan

Non so mai fino a che punto fidarmi delle date di uscita annunciate dalla Fanucci… ma pare proprio che “La Tirannia della Fede“, sequel de “La Giustizia dei Re” farà parte dei nuovi libri fantasy in uscita a marzo 2025!

La battaglia di Galen’s Vale è finita, ma la guerra per il futuro dell’Impero è appena cominciata. Preoccupato a causa delle voci che circolano a proposito del declino dell’autorità del Magistratum, Sir Konrad Vonvalt ritorna a Sova e trova la città immersa in un clima di intrighi e di bisbigli di ribellione. Nel Senato, i patrizi parlando apertamente contro l’Imperatore, mentre i fanatici predicano di vendette sanguinose per strada.

Eppure, la gestione di queste minacce dovrà aspettare: il nipote dell’Imperatore, infatti, è stato rapito… e toccherà a Vonvalt l’ardua impresa di salvare il principe scomparso.

La Tirannia della Fede” sarà disponibile per l’acquisto, in libreria o su Amazon, a partire dal 21 marzo.


La Successione: The Inheritance Trilogy” di N. K. Jemisin

la successione - libri fantasy marzo 2025

Se pianifichi di comprare (sventura delle sventure!) un solo libro fantasy questo mese, mi raccomando: fai in modo che sia la trilogia “Inheritance di N. K. Jemisin!

Questo volume, infatti, racchiude uno dei più grandi capolavori della speculative fiction contemporanea. Tre romanzi che testimoniamo l’impareggiabile capacità della Jemisin di creare mondi e personaggi indimenticabili, nonché una prova inconfutabile a favore della sua ineguagliabile capacità di tirare in ballo tematiche mature e complesse, senza per questo rinunciare al fattore dell’intrattenimento e della sensualità

Nel primo volume della serie, “I Centomila Regni“, incontrerai Yeine Darr, un’emarginata che proviene dalle tribù barbariche del Nord. Ma quando sua madre muore in circostanze misteriose, Yeine è costretta a dirigersi verso la maestosa città di Sky. Lì, con suo sommo shock, Yeine scoprirà di essere appena stata scelta come erede universale di un grande re.

Ma il trono dei Centomila Regni non è affatto facile da vincere… e così, Yeine verrà scagliata in una violenta lotta per il potere contro due dei suoi sanguinari cugini.

Potrai acquistare l’intera trilogia, disponibile a partire dall’11 marzo, su Amazon oppure direttamente in libreria.

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita a febbraio 2025


Quali nuovi libri fantasy leggeremo, in italiano, a febbraio 2025?

Fra attesi sequel e novità assolute, pare proprio che, anche questo mese, ci imbatteremo in tantissime “chicche” e titoli golosi. Mmm… Non so, qualcosa mi dice che avremo di che rimpolpare le nostre collezioni e le nostre wish-list!

Per cui, se fra i tuoi fioretti per il nuovo anno rientrava anche il (dissennato) proposito di non acquistare volumi nuovi… Scappa, finché sei in tempo!

(…)

Ma come? Sei ancora qui?

Poi non dire che non ti avevo avvertito, però, eh? ;D


Tutti i libri fantasy in arrivo a febbraio 2025: “Il Re Strega” di Martha Wells

libri fantasy febbraio 2025 - il re strega

Cominciamo con un titolo che ho avuto modo di leggere, in lingua originale, lo scorso anno: “Il Re Strega“, alias “The Witch King” di Martha Wells

Un romanzo fantasy scritto un po’ come se fosse uno sci-fi. In effetti, non lo considero adatto a ogni tipo di palato; considera che io stessa ho avuto qualche problemino, all’inizio, a lasciarmi travolgere dal flusso della narrazione: puoi leggere la mia recensione de “Il Re Strega per averne conferma! Eppure, si tratta senz’altro di un libro originalissimo, dotato di un formidabile worldbuilding e di un solidissimo cast di personaggi!

La trama recita così: dopo essere stato assassinato, Kai apre gli occhi e si ritrova alla presenza di un mago minore che, contro ogni buon senso, sta cercando di imbastire un rituale per imbrigliare i suoi straordinari poteri. Un atto che non è destinato a finire bene.

Ma per quale motivo Kai è stato ucciso e imprigionato, il suo io cosciente reso dormiente e inconsapevole dello scorrere del tempo? Cosa è cambiato nel mondo, dai tempi del suo assassinio? E perché l’influenza della Coalizione del Mondo Nascente sta acquistando delle proporzioni così spropositate?

Ti garantisco che troverai la risposta a questi (e molti altri) pressanti interrogativi nell’edizione Ne/oN de “Il Re Strega“, disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 12 febbraio 2025!


The Night Ends With Fire” di K X Song

I Tre Regni sono in guerra, ma il padre di Meilin si rifiuta di rispondere alla chiamata alle armi imperiale. Schiavo della sua dipendenza da oppio, progetta di vendere Meilin per la sua dote, invece. Tuttavia, non appena scopre che il suo futuro marito è un uomo violento e dal temperamento imprevedibile, la ragazza decide di prendere in mano le redini della sua situazione.

E così, il giorno seguente, si traveste da ragazzo e si arruola al posto di suo padre.

Nell’esercito, il duro lavoro di Meilin le procura riconoscimento, amicizia e… una crescente vicinanza con Sky, il principe che si è trasformato nel suo compagno di addestramento. Eppure, mentre il suo regno si precipita incontro alla distruzione, Meilin dovrà decidere di chi fidarsi: Sky, che inspira in lei lealtà e amore; lo spirito di un drago acquatico con il potere di garantirle una magia impossibile; oppure, un irritante quanto irresistibile principe nemico, che la spinge a mettere in dubbio tutto ciò che credeva di sapere a proposito del suo regno, della sua lealtà e del suo stesso cuore.

La bellissima edizione decorata di “The Night Ends With Fire“, targata DeA, ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dall’11 febbraio 2025.


La Spada di Kaigen” di M.L. Wang

la spada di kaigen - libri fantasy febbraio 2025

Fra i nuovi libri fantasy di febbraio 2025, compare anche – finalmente! – questo attesissimo romanzo di M. L. Wang. Un’opera che molti lettori (e scrittori) internazionali descrivono come un autentico capolavoro…

Sul fianco di una montagna, ai confini dell’Impero Kaigenese, vivono i più potenti guerrieri del mondo; dei veri e propri super-umani, in grado di sollevare le acque e brandire lame di ghiaccio.

Per centinaia di anni, i combattenti della Penisola Kusanagi sono riusciti a tenere a bada i nemici dell’Impero, guadagnando alla loro landa gelata il titolo de ‘La Spada di Kaigen’.

Nato nella leggendaria dinastia Matsuda, il quattordicenne Mamoru ha sempre conosciuto il proprio scopo: imparare a padroneggiare le tecniche di combattimento della sua famiglia e difendere la sua patria. Ma quando uno straniero interviene a distruggere la presunta era di pace di Kaigen, Mamoru realizza di non avere più tempo per diventare il guerriero che ha sempre pensato di dover essere.

Peggio ancora, verrà assillato da una terribile domanda: e se, in realtà, l’intero impero che è stato generato per difendere fosse essere stato costruito su una rete di oscurità e menzogne?

Potrai acquistare l’edizione Mondadori de “La Spada di Kaigen” a partire dal 18 febbraio 2025. Disponibile su Amazon o direttamente in libreria.


Quel Che La Magia Rivela” di Isabel Ibañez

E se a gennaio 2025 abbiamo visto arrivare in libreria una vera e propria montagna di sequel di titoli popolari, bè… Anche il mese di febbraio sembra pronto a difendersi benino, non trovi?

Ad esempio, in questo secondo – e ultimo – volume della serie “Secrets of the Nile” di Isabel Ibañez ritroveremo il personaggio di Inez Olivera, intenta a confrontarsi con le conseguenze dell’omicidio di sua cugina Elvira e con il tradimento di sua madre.

E così, quando suo zio Ricardo le issa un ultimatum a proposito della sua eredità, a Inez non rimane che un’unica, funesta opzione da considerare: accettare un’alleanza con Whitford Hayes, in precedenza suo nemico mortale…

Quel Che La Magia Rivela” arriverà su Amazon e in libreria, sempre a opera della Mondadori, a partire dal 18 febbraio 2025.


Continua a leggere

I libri di Nahoko Uehashi, l’antropologa giapponese che si è “reinventata” autrice di fantasy YA


i libri fantasy di Nahoko Uehashi

Di recente, ben due nuovi romanzi fantasy di Nahoko Uehashi sono riusciti a trovare la strada per le nostre librerie: il primo si chiama “La Ragazza Venuta da Occidente: Kokun“, ed è uscito per i ragazzi di Ne/oN Edizioni alla fine del 2024; il secondo è “Erin: The Beast Player“, una delle novità di gennaio 2025 più interessanti previste dalla Fazi.

Ma chi è Nahoko Uehashi, esattamente? Quali sono le sue opere più conosciute in Occidente, e quali sono gli autori che l’hanno ispirata di più?

Mossa dalla mia (solita) curiosità, ho pensato bene di fare qualche ricerca sul conto di questa pluripremiata autrice giapponese di libri per ragazzi. Anche perché ricordo di aver letto con grandissimo entusiasmo “Moribito: Il Guardiano dello Spirito“, quando, nell’ormai “lontano” 2009, la casa editrice Salani decise di proporci un’incantevole edizione di quello che può essere considerato, ancora oggi, come uno dei più popolari romanzi fantasy nipponici per ragazzi mai tradotti in lingua italiana…


Chi è Nahoko Uehashi?

Nahoko Ueashi è un’etnologa specializzata nello studio della cultura degli aborigeni d’Australia.

Al suo lavoro accademico, Nahoko Uehashi ha presto deciso di affiancare una carriera da scrittrice fantasy, e di affrontare questo peculiare genere letterario da un punto di vista quanto mai affascinante e originale: quello dell’antropologia culturale.

Come ci ricorda il magazine “The Japan Times“, «Nahoko Uehashi ha rivoluzionato il genere fantasy in Giappone, grazie alle sue opere di fiction a sfondo naturalistico, usando il suo background di antropologa per realizzare dei mondi immaginari ma realistici, che le hanno guadagnato legioni di fedeli fan, a prescindere dal loro genere e dalla loro età.

«Dopo aver pubblicato, nel 1989, “The Sacred Tree” mentre era ancora una studentessa specializzanda, Nahoko Uehashi ha continuato il suo lavoro di insegnante universitaria per decadi, mentre intanto continuava a produrre, instancabilmente, una serie di storie, dalla saga in 12 volumi “Moribito“, vincitrice di diversi premi, a “Beyond the Fox Whistle” del 2003, per cui ha vinto il Noma Children’s Literature Award, fino ad arrivare al più recente “The Deer king” (2014).

«La serie “Moribito”, da sola, ha ispirato uno show radiofonico, una serie tv animata e una in live action, conferendo all’autrice uno status culturale di regina del pop che trascende il campo della mera letteratura per bambini

L’assegnazione del Premio Hans Christian Andersen, nel 2014, ha sancito per Nahoko Ueashi il momento del meritato riconoscimento internazionale ufficiale.


Erin: The Beast Player“: edizione italiana e influenze letterarie

Diamo un’occhiata più da vicino ai libri di Nahoko Ueashi, a partire dalla sua uscita italiana più recente, alias “Erin: The Beast Player“.

Da questo punto di vista, potrebbe rivelarsi sicuramente illuminante leggere la corposa intervista rilasciata da Cathy Hirano, la traduttrice dell’edizione in lingua inglese di “The Beast Player“.

L’intervistatore, David Jacobson, fa subito notare alla Hirano che il romanzo in questione accoglie al suo interno il popolare trope della “scuola magica”.

Si prende quindi la briga di chiederle se, secondo lei, Nahoko Ueashi non abbia per caso contratto uno specifico “debito” nei confronti della serie di Harry Potter.

La risposta della traduttrice non lascia adito a dubbi: «No, niente affatto. Ai tempi della stesura di “The Beast Player”, Uehashi non aveva nemmeno letto J. K. Rowling. Uehashi ha sempre sostenuto di voler creare storie e mondi che nessuno aveva mai visto prima, e che le più grandi influenze sul suo lavoro provengono da “Il Signore degli Anelli” di Tolkien, dai romanzi storici di Rosemary Sutcliff e dalla saga di “Earthsea” di Ursula Le Guin. E, personalmente, riesco a vedere l’influenza di Tolkien nella vastità e nell’ampio respiro del mondo che ha creato, la stessa attenzione per il dettaglio realistico della Sutton e la Le Guin nella sua voce letteraria.»


La Ragazza Venuta da Occidente

la ragazza venuta da occidente - i libri di Nahoko Uehashi

Secondo la Hirano, i più grandi punti di forza di “Erin: The Beast Player” risiedono nel worldbuilding, perché la conoscenza e l’esperienza di antropologa di Nahoko Uehashi pervadono e danno forma suoi mondi incantati. «Il libro non è ambientato in Giappone o ovunque altro sulla Terra», spiega la traduttrice, «eppure, il mondo e la sua società sembrano così autentici da darmi la sensazione di poterci camminare in mezzo.»

Diventa facilissimo, considerando queste premesse, immaginare come gli interessi dell’autrice si siano riflessi sulla stesura del suo romanzo “La Ragazza Venuta da Occidente: Kokun“, primo volume della saga “La Dea dei Profumi“.

Crisi dell’ecosistema, solitudine esistenzialista e spiritualismo (tre temi particolarmente cari al mondo dell’antropologia, probabilmente fin dai tempi della “fondazione” ufficiale di questa meravigliosa disciplina… ) rappresentano, infatti, le colonne tematiche portanti di questa nuova, affascinante serie fantasy di Nahoko Uehashi.


Moribito: Il Guardiano degli Spirito”

Anche se nessuna casa editrice ha mai (ancora) provveduto a portare in Italia uno qualsiasi dei suoi numerosi sequel, la buona notizia è che “Moribito: Il Guardiano dello Spirito” è dotato di un finale perfettamente soddisfacente. Per cui, si può tranquillamente leggere come se si trattasse di un romanzo autoconclusivo!

Da una mia vecchia (arcaica?) recensione, ho recuperato alcune memorie di lettura semidimenticate, da cui si evince chiaramente che: a) la trama di “Moribito” segue le avventure di una granitica (ma sensibile) guerriera di nome Balsa, determinata a salvare il figlio posseduto da un demone di un malvagio imperatore; b) il worldbuiling e il sistema magico, con la loro suggestiva sovrapposizione fra mondo fisico (Sugu) e mondo spirituale (Nayugu), rappresentano senz’altro l’elemento della narrazione che colpisce di più!

Continua a leggere

Tutte le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia (2025)


Ti è venuta la curiosità di scoprire quali saranno le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia?

Ho grandi notizie per te: è stato lo stesso autore di “Mistborn” a fornire la risposta a questo quesito, attraverso un recente articolo pubblicato sul suo sito personale (“State of the Sanderson“).

A quanto pare, infatti, la Mondadori ha già confermato di aver messo in cantiere per il 2025 ben due dei suoi più recenti progetti. Il primo sarà, ovviamente, la traduzione italiana di Wind and Truth“, il quinto volume della monumentale serie “The Stormlight Archive“.

Ma ci verrà fornita l’occasione di leggere nella nostra lingua anche “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, il secondo dei “Secrets Project” di Sanderson ad arrivare da noi dopo “Tress of the Emerald Sea“!


Le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia: quando esce “Wind and Truth“?

brandon sanderson prossime uscite italia - wind and truth

A sentire Sanderson, l’uscita italiana di “Wind and Truth” è prevista per giugno 2025!

La trama di questo nuovo, adrenalinico “romanzone” fantasy recita così: Dalinar Kholin ha sfidato il malvagio dio Odium a prendere parte a un torneo il cui premio in palio consiste nel futuro della stessa Roshar. I Knights Radiant hanno soltanto dieci giorni per prepararsi – e, adesso, l’improvvisa ascensione del malvagio e scaltro Taravangian ha mandato ogni piano nello scompiglio.

Nel frattempo, combattimenti disperati si succedono in ogni parte del mondo: Adolin ad Azimir, Sigzil e Venli presso le Shattered Plains e Jasnah a Thaylen City. Szeth, l’ex assassino, deve ripulire la sua patria di Shinovar dall’oscura influenza dell’Unmade. Lo accompagna Kaladin, che affronta una nuova battaglia mentre aiuta Szeth a sconfiggere i suoi demoni… e che deve fare lo stesso per l’Araldo pazzo dell’Onnipotente, Ishar.

Nello stesso momento, Shallan, Renarin e Rlain lavorano per sbrogliare il mistero di Ba-Ado-Mishram. E Dalinar e Navani cercano di ottenere un vantaggio contro il campione di Odium, che può essere trovato solo nel Reame Spirituale, in cui memoria e possibilità si combinano nel caos.

Come è facile intuire, stavolta, il fato dell’intero universo Cosmere è a repentaglio…


The Stormlight Archive“: la fine del primo ciclo

Wind and Truth” segna la fine della prima “sequenza” dell’ambiziosissima saga “The Stormilight Archive“.

Brandon Sanderson ci conferma che, con la pubblicazione di questo volume, è «finalmente giunto il momento di far passare Stormlight nelle retrovie per un po’.»

Sono stati necessari quindici anni di lavoro per arrivare a questo punto, e l’autore ammette di aver bisogno di staccare la spina da questo titanico sforzo creativo per qualche tempo.

Per cui, inizierà a scrivere i prossimi libri della saga dopo aver finito di lavorare alle sue nuove priorità: “Ghostbloods” (alias i libri della serie “Mistborn: Era Three“), “Elantris 2” ed “Elantris 3“.

Ti ricordo che, in italiano, la serie “The Storlight Archive” è meglio conosciuta con il nome de “Le Cronache della Folgoluce”:

  • La Via dei Re” (Vol. 1, Mondadori)
  • Parole di Luce” (Vol. 2, Mondadori)
  • Giuramento” (Vol. 3, Mondadori)
  • Il Ritmo della Guerra” (Vol. 4, Mondadori)
  • Wind and Truth” (Vol. 5, TBA Mondadori)

The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“: la trama

Brandon Sanderson prossime uscite Italia - the frugal wizards handbook for surviving medieval england

Un’altra delle prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia sarà “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, probabilmente in arrivo a settembre 2025.

In questo volume, un uomo si sveglia in una radura, apparentemente nel bel mezzo dell’Inghilterra medievale, senza riuscire a ricordare nulla a proposito della sua identità, del luogo dal quale proviene o delle ragioni che l’hanno condotto lì.

Braccato da un gruppo che proviene dalla sua stessa epoca, ha soltanto una speranza: recuperare i suoi ricordi perduti, procurarsi degli alleati in mezzo agli abitanti locali e, forse, imparare perfino a confidare nei loro frequenti attacchi di superstizione.

Il suo unico aiuto dal mondo reale avrebbe dovuto essere un manuale intitolato “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“… solo che, a quanto pare, la sua copia è esplosa durante il transito!

I pochi frammenti rimasti riescono a fornirgli qualche indizio su come gestire la situazione. Ma riuscirà il nostro eroe a decifrarli in tempo, prima che per lui sia troppo tardi?


I nuovi progetti: la Terza Era e il film di “Mistborn”

La Terza Era di “Mistborn” è il progetto a cui Brandon Sanderson intende dedicarsi nell’immediato futuro. L’obiettivo è quello di pubblicare tutti e tre i volumi della nuova trilogia in rapida successione, concedendosi soltanto una pausa per lavorare a una nuova novella.

«Questa serie segnerà il ritorno di alcuni personaggi familiari (per quanto riempiti di chiodi) provenienti dall’Era Uno, insieme a dei personaggi nuovi. Seguirà, come indica il titolo, i Ghostblood e le loro attività su Scadrial, più o meno cinquant’anni dopo la fine dell’Era Due.» Brandon Sanderson

Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a gennaio 2025


Le prime info sui numerosi libri fantasy in arrivo a gennaio 2025 cominciano a trapelare.

E, quindi, direi che è arrivato il momento di iniziare a scoprire insieme che fine faranno i nostri sudati risparmi all’inizio del nuovo anno, fra scommesse già vinte in partenza (Rebecca Yarros e Jennifer Armentrout) e tante nuove stelle ancora in attesa di essere scoperte dal grande pubblico (Saara El-Arifi, Mai Corland ecc)…


I libri fantasy di gennaio 2025: “Cinque Lame Spezzate” di Mai Corland

cinque lame spezzate - libri fantasy gennaio 2025

Iniziamo la nostra rassegna di libri fantasy in uscita a gennaio 2025 con una bella novità targata Salani: lo storico editore di “Harry Potter”, infatti, porterà in libreria “Cinque Lame Spezzate”, il romanzo di Mai Corland che è rimasto, per parecchie settimane, in cima alle classifiche di vendita del New York Times.

I cinque più pericolosi bugiardi del regno sono stati convocati per formare una squadra e lavorare insieme. Il loro obiettivo? Niente di più semplice: uccidere l’onnipotente Dio-Re Joon.

Lui se l’è meritato, intendiamoci. Sotto la sua implacabile mano immortale, i nobili hanno prosperato, ma i poveri e gli innocenti sono finiti in rovina, oppure sono stati imprigionati e venduti al migliore offerente. Ma le cinque Lame Spezzate si stanno preparando a portargli il conto: dopotutto, ciascuno di loro ha un motivo personale per sconfiggerlo… e nessuno di loro può resistere alla dolce, gelida tentazione della vendetta.

Cinque Lame Spezzate”, nella splendida edizione che vedi illustrata qui sopra, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 28 gennaio 2025.


“Quando Sei Tra i Corvi” di Veronica Roth

Il nuovo romanzo di Veronica Roth sta per uscire in italiano. Il che mi pone un dilemma di natura personale: perché, se da una parte è vero che la trama mi ispira un bel po’, dall’altra non sono ancora riuscita a perdonare alla Roth quel piccolo “sgorbio” di libro chiamato “The Chosen Ones“.

E quindi, probabilmente stavolta farei meglio a passare… Oppure no?

Ad ogni modo, il primo volume della serie “When Among Crows” segue le avventure di Dymitr, l’ultimo di una lunga stirpe di cacciatori disposti a sacrificare la propria anima pur di annientare i mostri. Stavolta, però, Dymitr ha ricevuto una missione letale: trovare e uccidere la leggendaria strega Baba Jaga.

Ala, invece, ha ricevuto soltanto un’eredità di dolore. Non avendo più niente da perdere, non aspetta altro che di trovare la morte per mezzo della maledizione che la tormenta. Così, quando Dymitr le offre una cura in cambio del suo aiuto, non ha altra scelta se non accettare.

Insieme, i due dovranno combattere contro il tempo e sfidare le ire del pericoloso mondo sotterraneo di Chicago...

Potrai acquistare “Quando Sei Tra i Corvi” su Amazon o in libreria, a partire dal 21 gennaio 2025.


“Faebound” di Saara El-Arifi

Se hai letto la mia recensione di “Faebound”, sai già che ho adorato il romantasy di Saara El-Arifi che riesce a combinare tutti i migliori tropes sui Fae e a fare del fattore trash un’arte in grado di conquistare qualsiasi fan di titoli come “Fourth Wing” e “Lore of The Wilds”.

Yeeran è una guerriera dell’armata degli elfi e, per tutta la sua vita, non ha conosciuto altro se non violenza e conflitti. Sua sorella minore, Lettle, sta cercando, invece, di guadagnarsi da vivere imparando l’arte della divinazione, alla ricerca di (impossibili) profezie su un futuro migliore.

Ma quando Yeeran commette un errore fatale, entrambe sono costrette ad avventurarsi nelle terrificanti terre selvagge oltre il confine. Lì, dovranno fronteggiare pericoli innominabili e si imbatteranno nell’impossibile: la leggendaria corte dei Fae

L’edizione italiana di “Faebound“, edita da Ne/oN, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 15 gennaio 2025.


“Erin: The Beast Player” di Nahoko Uehashi

libri fantasy gennaio 2025 - erin the beast player

Sulla cover di uno dei libri fantasy previsti per gennaio 2025 compare anche un nome noto a chiunque ricordi l’incantevole romanzo giapponese “Moribito – Il Guardiano dello Spirito” (edito in Italia dalla Salani nel 2009): ovviamente, stiamo parlando della pluripremiata autrice di romanzi per ragazzi Nahoko Ueashi

La famiglia di Erin ha una responsabilità molto importante: occuparsi dei terrificanti serpenti acquatici che formano il nucleo dell’armata dell’impero. Ma quando alcune delle creature muoiono in maniera misteriosa, sua madre viene condannata a morte; con il suo ultimo respiro, la donna fa appena in tempo a mettere al sicuro sua figlia.

Sola e lontana da casa, Erin scopre presto di essere in grado di comunicare con i serpenti acquatici e con le maestose bestie volanti che proteggono la sua regina. Questa abilità le concede un grande potere, ovviamente. Ma la scaglia anche al centro di trame che potrebbero costare la sua vita…

L’edizione Fazi di “Erin: The Best Player” sarà disponibile su Amazon e in libreria a partire dal 14 gennaio 2025.


Continua a leggere

“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la nuova serie YA di Ransom Riggs arriva in Italia


gli straordinari fallimenti di Leopold Berry - Ramson Riggs

Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” è il libro fantasy che segna l’inizio della nuova saga per giovani lettori firmata da Ransom Riggs.

Due anni dopo l’addio (definitivo?) a Miss Peregrine e alla sua vivace covata di Bambini Speciali, l’autore americano si accinge, infatti, a inaugurare un nuovo, elettrizzante capitolo della sua carriera.

Il primo volume del ciclo (denominato “Sunderworld“) introdurrà il personaggio del giovane Leopold Berry – meglio conosciuto come “Larry”. Leopold è un ragazzo di Los Angeles tormentato da una serie di angoscianti allucinazioni, talmente potenti e sibilline da costringerlo a mettere in dubbio la sua stessa sanità mentale…


“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la trama

Il diciasettenne Leopold Berry ha ricominciato a vedere delle cose molto strane intorno a Los Angeles.

Un uomo che infila un dente in un parchimetro. Una botola scintillante in un parcheggio. Un procione semi-meccanico dalla coda in fiamme, che si rifiuta di lasciarlo in pace.

Ogni allucinazione sembra ispirata a una sdolcinata serie televisiva degli anni Novanta chiamata “Le Avventure di Max a Sunderworld“. E, in realtà, è esattamente da lì che provengono le visioni di Leopold.

Non è un ottimo segno.

Nelle confuse settimane che seguono alla morte di sua madre, Leopold si è ritrovato a frugare in una scatola piena di cianfrusaglie già pronte per la spazzatura. E’ stato così che si è imbattuto in alcune videocassette della sola e unica stagione mai prodotta di quella serie. Da allora, il ragazzo si è ritrovato totalmente ossessionato dallo show.

Anche perché perdersi a Sunder gli ha sempre permesso di evitare due cose: il terribile dolore per la perdita della madre e l’amarezza derivata dalla consapevolezza di essersi trasformato in una terribile delusione per suo padre.

Ma poi le sue visioni tornano all’attacco, e Leopold chiede aiuto al suo amico Emmet. Insieme, i due scoprono che Sunder è sempre stato molto più di un semplice show televisivo, e che la stessa città di Los Angeles nasconde segreti molto più oscuri del previsto.


Visioni, avventure e roditori meccanici a Sunder

L’editore americano ha messo a disposizione, su Reactor una parte del primo capitolo del nuovo romanzo “The Extraordinary Disappointments of Leopold Berry”.

Una manciata di pagine che si rivelano più che sufficienti, secondo me, a riconoscere la peculiare “impronta” stilistica di Ransom Riggs.

Il suo nuovo eroe, Leopold, è un ragazzo introverso e follemente appassionato di un vecchio show televisivo fantasy che sembra incarnare appieno il concetto di “vintage”. Nel primo capitolo del romanzo, lo vediamo annaspare per sottrarsi all’influenza del padre, un self-made man dall’indole ambiziosa e tirannica.

Quest’ultimo, infatti, non sogna altro che di vedere il figlio iscriversi all’università per diventare un avvocato d’alto profilo o, magari, un esperto in transazioni finanziarie.

Il cuore di Leopold, in realtà, batte soltanto per l’arte del montaggio cinematografico e per l’immaginaria Sunder. Ma l’autorità paterna sembra talmente spropositata da rischiare di schiacciare la personalità del ragazzo…

Dal brano, del resto, possiamo ricavare anche un primo assaggio delle vivide allucinazioni di Barry, le stesse citate in quarta di copertina.

Per quanto mi riguarda, devo ammettere che mi ha incuriosito moltissimo la recensione de “Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” pubblicata su Publisher Weekly:

«Lo storytelling di Riggs è incandescente, il suo worldbuilding squisito, e la sua vivida caratterizzazione dei personaggi inaugura una serie propulsiva che sovverte il trope del Prescelto attraverso l’inserimento di un eroe che si costruisce da solo, imparando a scegliere se stesso.»

Continua a leggere

“Quicksilver” di Callie Hart: la data di uscita italiana del libro, la cover, il film su Netflix…


quicksilver di callie hart - italiano

Hai notato anche tu che, da qualche ora, in rete non si parla d’altro che di “Quicksilver“, il nuovo, attesissimo romantasy-rivelazione-del-Book-Tok di Callie Hart?

Se ti stai chiedendo il perché, bè, è presto detto: si da’ il caso che Netflix si sia appena aggiudicata i diritti del libro e abbia già diffuso in lungo e in largo la notizia che, molto presto, “Quicksilver” diventerà un film disponibile in streaming in tutto il mondo!

Ma dal punto di vista di un lettore, chiaramente, la vera domanda ha poco a che fare con l’adattamento e tutto a che spartire con il romanzo: quando arriverà, “Quicksilver”, nelle nostre librerie?

Ti farà piacere sapere, allora, che la casa editrice Rizzoli ha finalmente reso pubblica la data di uscita dell’edizione italiana di “Quicksilver”…

Ma prima di scoprire qual è, proviamo a dare un’occhiata insieme alla trama dell’attesissimo libro di Callie Hart! ;D


“Quicksilver”: la trama

Saeris Fane ha 24 anni ed è sempre stata bravissima a mantenere i segreti. Nessuno, infatti, ha mai saputo degli strani poteri che possiede, o sospetta che la ragazza abbia la pessima abitudine di rubacchiare dalle tasche dei passanti e dalle riserve della Regina Immortale sin da tempo immemorabile.

Un segreto, però, non è diverso da un nodo: prima o poi, è destinato a sciogliersi.

Così, non appena Saeris si ritrova faccia a faccia con lo stesso Morte, riapre inavvertitamente un passaggio fra i reami e viene trasportata in una terra di ghiacci e neve. I Fae sono sempre stati materiale leggendario, creature del mito, incubi incarnati… Adesso, però, salta fuori che sono perfettamente reali, e che Saeris è appena piombata nel bel mezzo di un conflitto che dura da secoli e che potrebbe tranquillamente farla finire in un fosso.

Da oltre mille anni, Saeris è stata la prima della sua razza ad attraversare le montagne di Yvelia. Ed è proprio così che finisce per legarsi, inavvertitamente, a Kingfisher, un affascinante guerriero Fae che, ovviamente, nasconde molti segreti e cova dei nefandi programmi tutti suoi.

Kingfisher, infatti, userà la magia alchemica di lei per proteggere la sua gente, a prescindere da quanto questo possa costargli… o costare a lei.

Il passato di questo Fae è incerto. Il suo comportamento? Semplicemente pessimo!

Eppure, Kingfisher costituisce l’unico mezzo che Saeris ha a disposizione per tornare a casa…


The Fae & Alchemy Series

“Quicksilver” non rappresenta la prima pubblicazione di Callie Hart, autrice britannica “specializzata” nella scrittura di parecchi romance dalle sfumature (più o meno) dark. Ma questo è, sicuramente, il titolo che le ha permesso di imporsi all’attenzione del grande pubblico; non per niente, come ci conferma Deadline, l’agguerrita asta per aggiudicarsi i diritti di adattamento del libro è costata a Netflix una bella sommetta a sette cifre!

Il romanzo inaugura una serie chiamata “The Fae & Alchemy“. A proposito del secondo libro della serie circolano ancora pochissime notizie, ottimamente riassunte dall’articolo di Hanna Wickes pubblicato su J-14.com. In estrema sintesi, non conosciamo ancora il titolo né una data d’uscita precisa per questo sequel, perché, dopo lo straordinario successo ottenuto dall’edizione autopubblicata di “Quicksilver”, l’importante editore Hodderscape ha acquisito il libro e si sta preparando a rilasciarne una nuova edizione; alterando, di fatto, tutti i progetti esistenti relativi all’uscita del volume 2.

Continua a leggere

“La Strega delle Pietre”: fra streghe e pietre preziose, il libro fantasy storico di Anna Rasche ambientato a Firenze


la strega delle pietre - anna rasche - the stone witch of florence

La Strega delle Pietre” sarà il titolo italiano di “The Stone Witch of Florence“, il libro d’esordio della scrittrice di libri fantasy Anna Rasche.

Una storia ambienta nella Firenze del quattordicesimo secolo, ricchissima di suggestioni storiche e supportata dalle numerose ricerche effettuate dall’autrice. Pare che la Rasche, infatti, abbia cercato di documentarsi il più possibile durante la stesura del suo manoscritto. Cosa che ha implicato lunghe sessioni di lavoro in biblioteca, ma anche una visita approfondita del nostro Paese!

Il risultato? Semplicemente uno dei romanzi di speculative fiction più attesi del 2024, soprattutto per i fan di titoli come “I Chiostri di New York” di Katy Hays o “L’Alchimista” di Paulo Coelho…


“La Strega delle Pietre”: la trama

1348. La peste imperversa per l’Italia, devastando la nazione. Dopo quasi dieci anni di esilio solitario, Ginevra di Gasparo viene convocata di nuovo a Firenze.

Ginevra ha un dono: è in grado di usare le antiche pratiche alchemiche apprese da ragazza per guarire gli ammalati. Ma non appena la voce delle sue inconsuete abilità si è sparsa, Ginevra è stata condannata per stregoneria ed esiliata. Adesso, gli stessi uomini che l’hanno mandata via sono pronti a implorare per il suo ritorno.

    Ginevra li accontenta, presumendo che i signori della città siano finalmente pronti ad accettare le sue inusuali tecniche di guarigione per mettere fine alla pandemia. Invece, non appena giunge a destinazione, riceve un incarico inaspettato: usare la sua collezione di pietre preziose per rintracciare l’implacabile ladro che si aggira per la città.

    Questi, infatti, sta depredando tutte le chiese di Firenze, portando via reliquie inestimabili e lasciando al loro posto delle misteriose ampolle colme di liquidi dai colori sgargianti. Se la missione di Ginevra avrà successo, le verrà riconosciuto il rango di medico e non verrà mai più accusata di pratiche diaboliche.

    Tuttavia, con il proseguire delle indagini, Ginevra si rende conto di essere solo una pedina in un piano molto più grande, che travalica i confini del suo attuale incarico. E, di colpo, realizza anche che gli uomini pericolosi che si nascondono dietro la cospirazione non esiterebbero due volte a far fuori una Strega delle Pietre. Specialmente se questo contribuisse a portarli un passo più vicino ai loro obiettivi…


    Mineralogia e fantasy rinascimentale

    Se pensi che le espressioni “fantasy rinascimentale” e “mineralogia” non abbiano nulla in comune…

    Bè, sospetto che “La Strega delle Pietre” sia il libro più adatto a smentirti!

    Basta leggere l’intervista ad Anna Rasch pubblicata su Nerd Daily, infatti, per rendersi conto che la giovane autrice ha trovato un modo per coniugare felicemente le sue due più grandi passioni.

    «Stavo facendo una ricerca per la mia scuola di specializzazione, relativa a tutti i diversi tipi di corallo rosso usati durante il Rinascimento in Italia. Mi sono imbattuta allora in un certo numero di manoscritti medievali inerenti all’arte lapidaria. Si tratta di libri che registravano le proprietà magiche e medicinali delle gemme.

    Potevano dire, ad esempio, che un’ametista piazzata sotto la lingua era in grado di prevenire l’ubriachezza, o che gli smeraldi possono curare le malattie degli occhi. Ai tempi in cui questi manoscritti furono scritti, molti credevano che questi poteri fossero reali.

    Ho pensato che avrebbe potuto essere un setting super-interessante per un romanzo. Un mondo medievale esattamente uguale al nostro, tranne che per un piccolo dettaglio: i poteri delle pietre, lì, funzionano davvero!»

    Anna Rasche

    La Storia svolge sicuramente un ruolo di primo piano all’interno de “La Strega delle Pietre”. L’autrice, infatti, si è assicurata di curare l’aspetto della verosimiglianza storica non soltanto dal punto di vista della mentalità dei suoi personaggi e dei grandi eventi, ma anche visitando alcune delle location geografiche più significative di Firenze.

    Continua a leggere

    “The Gods Below”: due sorelle in guerra contro gli dei nel libro fantasy di Andrea Stewart


    the gods below - andrea stewart - copertina

    The Gods Below“, dell’autrice americana Andrea Stewart, uscirà negli USA il 5 settembre. E si tratta senz’altro di uno di quei titoli da tenere d’occhio: dopotutto, si è parlato in lungo e in largo della prima trilogia della Stewart (iniziata, nel 2020, con il piacevolissimo e orioginale “The Bone Shard Daughter“), e la trama di questa nuova opera promette di regalarci ancora più adrenalina e colpi di scena!

    Il libro, che andrà a inaugurare la serie “Hollow Covenant“, seguirà la storia di due sorelle costrette a separarsi e a lottare divise, in un mondo sconvolto da una terribile guerra fra divinità rivali


    “The Gods Below”: la trama

    Una guerra divina ha infranto il mondo, lasciandosi alle spalle un’umanità in rovina.

    Senza più speranza, gli umani stringono un’alleanza con il malvagio dio Kluehnn: lui restituirà al mondo la sua vecchia gloria, ma a un prezzo talmente alto da costringere i mortali a indebitarsi con lui per l’eternità.

    E così, mentre la terra si trasforma, lo stesso succede ai suoi abitanti. Che iniziano ad assumere nuove, stranissimo sembianze… quelli che riescono a sopravvivere, almeno.

    Hakara non ha nessuna intenzione di pagare un prezzo del genere. Tutto ciò che vuole è proteggere sua sorella, Rasha. Così, le due iniziano una fuga per un rifugio sicuro, il regno confinante. Ma quando la tragedia le separa, Hakara è costretta ad abbandonare l’amata sorella a una sorte sconosciuta.

    Sola e a caccia di risposte, persa nel lato sbagliato del mondo, Hakara scopre un modo per incanalare la magia dalle misteriose gemme che gli abitanti sono costretti a estrarre dalle miniere per Kluehnn.

    Questa scoperta, però, ne trascina con sé un’altra: sua sorella è ancora viva. E soltanto i ribelli che complottano per distruggere il patto con la divinità possono aiutarla a salvarla…

    E lo faranno. A patto che Haraka accetti di muovere guerra a un dio.


    Tre procioni in un trench…

    A luglio, Andrea Stewart ha rilasciato una vivace intervista (in tandem con la collega Melissa Caruso…) pubblicata sul sito specializzato in narrativa fantastica The Fantasy Hive”.

    Da questo articolo, possiamo dedurre una serie di interessanti informazioni a proposito dell’ambientazione di “The Gods Below” e dei suoi personaggi. Ad esempio, l’autrice ha anticipato ai suoi lettori che:

    • “The Gods Below” seguirà ben cinque punti di vista” Tuttavia, quello di Hakara, la protagonista, sarà decisamente predominante;
    • La storia si svolge in un mondo desolato, in cui la magia esiste sotto forma di particelle nell’aria e la densità aumenta a mano a mano che ci si avvicina al centro: la dimora degli dei. Quando un evento cataclismatico separa Hakara dalla sua sorella più giovane, le due finiscono schierate sui due lati opposti di una guerra clandestina fra divinità;
    • La metafora che Andrew Stewart userebbe per descrivere la personalità della sua eroina è “tre procioni un in trench“: vale a dire, determinata fino a rasentare la follia, dotata di pessime maniere, un po’ rude e pronta a mordere alla minima provocazione…
    • Le scrittrici che hanno maggiormente influenzato la stesura di questo nuovo lavoro sono Robin Hobb, Melanie Rawn, N.K. Jemisin, Octavia Butler e Ursula K. LeGuin.

    Quando uscirà “The Gods Below” in italiano?

    Nessuna casa editrice italiana ha annunciato, per ora, questo o altri titoli di Andrea Stewart.

    Tuttavia, è decisamente presto per disperarsi: dopotutto, come accennavo poco fa, “The Gods Below” sarà disponibile su Amazon, per l’acquisto in lingua inglese, soltanto a partire dal 5 settembre 2024.

    Come sempre, mi premurerò di aggiornare l’articolo non appena inizieranno a circolare nuove info…


    E tu?

    Cosa ne pensi della cover e della trama di “The Gods Below”?

    Hai mai letto qualcosa di Andrea Stewart? 🙂


    Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei. A te non costerà nulla. In compenso, sosterrai il blog, permettendomi di continuare a proporti contenuti sempre nuovi!


    “Cinque Lame Spezzate”: intrighi, tradimenti e baci assassini nel libro epic fantasy di Mai Corland


    cinque lame spezzate - mai corland - salani

    Cinque Lame Spezzate” di Mai Corland è un romanzo fantasy per adulti. L’edizione in lingua originale (“Five Broken Blades”) è uscita a maggio del 2024, mentre la traduzione in italiano sarà disponibile a partire dall’inizio del 2025.

    La trama, che sembra fondere elementi dell’immenso film classico “I Sette Samurai” di Akira Kurosawa ad altri tratti dall’altrettanto coinvolgente trilogia fantasy “Mistborn” di Brandon Sanderson, promette parecchi colpi di scena, tanti intrighi ed emozioni al cardiopalma.

    Andiamo a scoprirla insieme nel dettaglio…


    “Five Broken Blades”: la trama

    Il re di Yusan deve morire.

    I cinque bugiardi più pericolosi del regno sono stati convocati in maniera misteriosa. Il loro unico obiettivo? Uccidere l’onnipoente re-dio, Joon.

    Del resto, nessuna si merita più di lui una fine sanguinosa e brutale. Sotto il suo giogo implacabile, infatti, i nobili hanno continuato a prosperare, mentre i poveri e gli innocenti sono finiti in prigione, oppure sono stati mandati in rovina e venduti come schiavi.

    E, adesso, ciascuna delle Cinque Lame Spezzate ha un conto in sospeso con il tiranno. Ogni membro della banda ha assaporato la crudeltà del suo pugno di ferro – dal sicario a pagamento in cerca di redenzione, all’adorabile assassina in cerca di libertà, passando per il principe esiliato a causa dei suoi crimini.

    Nessuno può resistere alla dolce, gelida esca della vendetta.

    Il problema è questo, però: i cinque possono tranquillamente concordare sulla necessità dell’omicidio. Possono essere d’accordo sul tradimento. Ma per questi cinque assassini – ognuno dedito all’arte dell’inganno, delle menzogne e dei pugnali nelle spalle – forgiare un’alleanza non sarà mai abbastanza.

    Per sopravvivere, dovranno trovare un modo per fidarsi uno dell’altro… Eppure, soltanto uno di loro, alla fine, potrà prendere la corona.

    L’unica regola, allora? La più antica del mondo.

    Il miglior bugiardo, vince.


    Mai Corland e il fantasy “epico-romantico”

    Mai Corland è un avvocato di origini coreane, nata a Seul ma adottata a New York. Da lì, la Corland ha spiegato di essere “fuggita via” dai rigori dell’inverno per trasferirsi in Florida e studiare presso il Rollins College e l’Università di Miami.

    Five Broken Blades” rappresenta il suo libro d’esordio. Ha segnato un grande successo a livello internazionale, piazzandosi rapidamente in testa alle classifiche di vendita del New York Times e conquistando molte recensioni positive da parte dei lettori di tutto il mondo.

    Publishing Weekly, in modo particolare, ha descritto il suo romanzo d’esordio come un fantasy epico “genre-bending che riesce a integrare abilmente in sé diversi elementi tratti dal romance, dal mistery e dal thriller.

    In una recente intervista – che troverai, ovviamente, pubblicata sul sito di Publisher Weekly nella sua versione integrale – Mai Corland ha raccontato al pubblico da dove è nata l’idea di scrivere “Cinque Lame Spezzate”:

    «Five Broken Blades inizia con il concetto di una poison maiden: una ragazza che può uccidere con un bacio. Da lì, si è esteso verso la domanda di chi avrebbe potuto voler uccidere e perché la cosa avrebbe dovuto essere così difficile. La risposta era che stava provando a uccidere un re immortale. E da lì è nato “Five Broken Blades”, con quattro altri assassini che o vogliono la corona e non sono così interessati al benessere di Re Joon, oppure lo vogliono specificatamente morto.»

    Mai Corland

    E il libro, in effetti, a quanto pare seguirà ben sei punti di vista differenti!

    «Avendo a disposizione sei narratori, sono stata in grado di esplorare temi come amore, amicizia, quests e intrighi in una maniera che potrebbe non essere considerata come propriamente romantasy, ma che tuttavia resta profondamente romantica. Amo l’eccitazione che viene dal fatto di non sapere se questi personaggi avranno un lieto fine assicurato, cosa che penso mi conferisca una maggiore flessibilità come autrice e che conduce a una certa tensione per il lettore.»

    Mai Corland

    Quando esce “Five Broken Blades” in italiano?

    In inglese, il libro di Mai Corland è stato pubblicato dall’imprint Red Tower di Entangled. Fino a qualche anno fa, Red Tower rappresentava una “piccola” realtà editoriale. Tuttavia, l’incredibile ondata di successo portata da strepitosi bestseller del calibro di “Fourth Wing” e “Assistant to the Villain” sta portando rapidamente Red Tower incontro a un futuro radioso.

    In Italia, “Cinque Lame Spezzate” arriverà invece grazie a Salani, in una splendida edizione dotata di edges decorati. Potremo acquistarlo in libreria o su Amazon a partire dal 28 gennaio 2025.

    L’uscita del sequel – “Four Ruined Realms” – è prevista negli USA e nella maggior parte dei Paesi anglofoni per il 7 gennaio 2025.


    Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei. A te non costerà nulla. In compenso, sosterrai il blog, permettendomi di continuare a proporti contenuti sempre nuovi!