Archivi tag: fantasy

I migliori libri fantasy in arrivo ad aprile 2025


Quali nuovi libri fantasy leggeremo, in italiano, ad aprile 2025?

Dal momento che ci avviciniamo alla fine del mese, direi che è arrivato il momento di scoprire cosa hanno in serbo per noi le varie case editrici e prepararci a fare incetta di nuove storie!

Dall’attesissimo sequel di “One Dark Window alla nuova saga di Ranson Riggs, ecco l’ elenco di tutte le novità più golose e promettenti…


Tutti i libri fantasy in arrivo ad aprile 2025: “Two Twisted Crowns” di Rachel Gillig

libri fantasy aprile 2025 - two twisted crowns

Se hai letto la mia recensione di “One Dark Window, sai già quali sono i sentimenti che provo nei confronti di questo chiacchieratissimo romantasy dalle vibes gotiche e oscure!

Nel secondo – e ultimo – volume della serie, ritroveremo Elspeth e Ryan, pronti a intraprendere una pericolosa missione per salvare il regno.

Intrappolato da un re tiranno e in balia di una potente magia oscura, il regno è in pericolo. Elspeth e Ravyn hanno raccolto la maggior parte delle dodici carte della Provvidenza, ma l’ultima, e la più importante, deve ancora essere trovata: i Twin Alders. Se vogliono trovare la carta prima del Solstizio, e liberare il regno, i nostri eroi dovranno attraversare la pericolosa foresta ammantata di nebbia.

Purtroppo, però, l’unico che possa guidarli è il mostro che condivide la testa di Elspeth: l’Incubo

L’edizione italiana di “Two Twisted Crown“, edita dalla Giunti, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 23 aprile.


Fearless: Coraggio e Destino” di Lauren Roberts

Per le fan del romantasy, il terzo volume della serie “Powerless” rappresenta, senza alcun dubbio, uno dei più attesi libri fantasy in uscita ad aprile 2025!

Paedyn Gray e Kai Azer tornano nel Regno di Ilya… ​

E Paedyn deve fare una scelta che le cambierà la vita. Sacrificarsi per il bene del suo regno, e sposare un uomo che non ama? Oppure inseguire le ragioni del cuore, e mettere a repentaglio il futuro di un popolo che ha già sofferto abbastanza? Qualunque cosa decida, alla fine determinerà il suo destino, e il destino di chi le sta intorno, per sempre. ​

Nella battaglia finale tra amore e lealtà, chi avrà la meglio?

Lo scoprirai soltanto leggendo “Fearless: Coraggio e Destino, che potrai acquistare su Amazon a partire dall’8 aprile.


“Storia Naturale dei Draghi: Le Memorie di Lady Trent” di Marie Brennan

libri fantasy aprile 2025 - storia naturale dei draghi

Tutto il mondo, da Scirland ai confini più remoti di Eriga, sa che Isabella, Lady Trent, è la più eminente naturalista di draghi al mondo. È la donna straordinaria che ha portato lo studio dei draghi fuori dalle ombre nebbiose del mito e dell’incomprensione, per condurlo incontro alla luce della scienza moderna. Ma prima di diventare l’illustre figura che conosciamo oggi, c’era una giovane donna amante dei libri la cui passione per l’apprendimento, la storia naturale e, sì, i draghi sfidava le soffocanti convenzioni della sua epoca.

Ecco arrivare, nelle sue stesse parole, la vera storia di uno spirito pionieristico che ha rischiato la sua reputazione, le sue prospettive e la sua stessa vita pur di soddisfare la sua curiosità scientifica, la ricerca della felicità e del vero amore.

Il primo volume dell’acclamata saga “Le Memorie di Lady Trent” arriverà in Italia grazie alla casa editrice Armenia. Sarà disponibile in libreria o su Amazon a partire dal 9 aprile 2025.


A Feather So Black: La Maledizione del Cigno” di Lyra Selene

In un regno in cui la magia è andata perduta, Fia è una rara mutaforma, abbandonata dal malvagio Popolo Fatato quando i suoi rappresentanmti rapirono la figlia dell’alta regina, Eala, e si ritirarono dietro i cancelli chiusi del regno. Invece di lasciare che Fia diventi un’emarginata, la regina decide di accoglierla e la addestra a diventare una spia.

Quando viene scoperto un cancello magico nascosto, Fia viene incaricata dalla regina di recuperare la principessa e spezzare la sua maledizione. Ad accompagnare Fia c’è il principe Rogan, il suo più caro amico d’infanzia e promesso sposo di Eala. Mentre viaggiano attraverso le foreste del Popolo, la missione di Fia si complica a causa dei suoi sentimenti per Rogan… e di un’attrazione inaspettata per il signore delle fate che tiene prigioniera Eala.

Presto, Fia inizia a mettere in dubbio la verità delle sue origini e la realtà della sua missione. Il tempo per spezzare la maledizione di Eala, però, sta per scadere. E svelare i segreti del passato potrebbe distruggere tutto ciò che Fia ha imparato ad amare…

L’edizione italiana di “A Feather So Black“, proposta da Il Castoro, sarà disponibile a partire dall’8 aprile su Amazon e, ovviamente, in tutte le migliori librerie.


Una Lezione di Perfidia” di S. T. Gibson

libri fantasy aprile 2025 - una lezione di perfidia

Tempo fa, ho pubblicato una recensione di “Una Lezione di Perfidia dai toni abbastanza eloquenti: a essere onesti, infatti, questo retelling di “Carmilla in chiave moderna mi ha profondamente deluso!

Però… c’è un “però. Perché, se hai amato “Una Dote di Sangue“, il precedente romanzo gotico-erotico della Gibson, ci sono buone probabilità che anche “Una Lezione di Perfidia” sia in grado di conquistarti. Tanto più che, nella seconda parte di questo conturbante dark academia a tinte saffiche, anche alcuni volti noti del libro precedente tornano a fare la loro comparsa…

Nelle profondità delle colline dimenticate del Massachusetts sorge il Saint Perpetua’s College. Isolato e antico, non è di certo un posto per ragazzine timide! Qui, infatti, i segreti si traducono in denaro, l’ambizione è linfa vitale e strane cerimonie hanno il compito di introdurre le studentesse all’interno dell’accademia.

Durante il suo primo giorno di lezione, Laura Sheridan si ritrova coinvolta in un’intensa rivalità accademica con la bella ed enigmatica Carmilla. Entrambe le ragazze vengono attratte dalla loro esigente e misteriosa professoressa di poesia, De Lafontaine, che nutre una sua oscura ossessione per Carmilla.

Ma mentre la rivalità con Carmilla inizia a trasformarsi, a poco a poco, in un sentimento di natura molto più intima e deliziosa, Laura viene chiamata a confrontarsi con i suoi strani appetiti. Coinvolte in un sinistro gioco di politica, professori assetati di sangue e magia, Laura e Carmilla dovranno decidere cosa saranno disposte a sacrificare, nella loro spregiudicata ricerca della conoscenza.

L’edizione Ne/oN di “Una Lezione di Perfidia” sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 16 aprile.


Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a marzo 2025


Speravo di riuscire a pubblicare l’articolo dedicato ai libri fantasy in uscita a marzo 2025 con qualche giorno di anticipo, e invece…

Sigh, mi toccherà riprovare a partecipare al gioco della puntualità il prossimo mese!

Per il momento, intanto, eccomi qua con la nostra canonica rassegna mensile di titoli in arrivo… Ti anticipo già che, lungo la strada, troverai parecchi autori interessanti e qualche (buon) consiglio!

Ci sei? Hai preparato carta e penna per annotare tutti i libri che ti interessano?

E allora… cominciamo!


Tutti i libri fantasy in uscita a marzo 2025: “Lore of the Wilds: La Biblioteca Maledetta” di Annaleigh Sbrana

libri fantasy marzo 2025 - lore of the wilds la biblioteca maledetta

E’ finalmente pronto a sbarcare in Italia “Lore of the Wilds: La Biblioteca Maledetta“, l’adorabile romantasy a tema cottagecore di Annaleigh Sbrana!

Questo avvincente romanzo, a metà strada fra le cozy vibes di uno “The Spellshop” e il rovente spicy di una Sarah J. Maas, si presenta come la lettura ideale per tutte le fan di libri come “Fourth Wing“, “Il Principe Crudele” e “Quicksilver“…

In una terra dominata dagli implacabili Fae, il villaggio della ventunenne Lore Alemeyu giace intrappolato fra i rovi di una funesta foresta-prigione. Lore sa che è inutile provare a fuggire: le sue cicatrici sono una prova lampante dei suoi fallimenti passati. Ma quando il fae al comando minaccia il suo villaggio, Lore non ha altra scelta: deve accettare di stringere un patto con lui.

Lore acconsente a mettere in ordine la biblioteca maledetta del lord e cerca di convincerlo di essere disposta a mettere a rischio la propria vita in cambio di ricchezza. In realtà, Lore non desidera altro che un’occasione per guadagnare ciò che le è sempre stato proibito: una magia da chiamare sua

Tuttavia, non appena Lore si ritroverà costretta a esplorare il pericoloso mondo esterno, potrà contare soltanto sull’appoggio di due misteriosi fae per sopravvivere. E, non appena l‘innegabile chimica fra di loro comincerà a manifestare i suoi effetti esplosivi, la ragazza capirà che non c’è più soltanto la sua vita in ballo: Lore, infatti, adesso rischia di perdere il suo stesso cuore… a vantaggio di quelle stesse creature di cui ha sempre saputo di non potersi fidare.

La DeA ci propone una bellissima edizione da collezione di “Lore of the Wilds“… disponibile su Amazon e in tutte le librerie a partire dal 25 marzo.


“La Promessa del Drago” di Elizabeth Lim

La Princessa Shiori ha giurato solennemente di restituire la perla del drago al suo legittimo proprietario. Mantenere quella promessa, però, potrebbe rivelarsi assai più pericoloso del previsto…

Infatti, la ragazza dovrà viaggiare attraverso il regno dei draghi, esplorare gli intrighi politici fra umani e draghi, allontanare i ladri che desiderano impadronirsi della perla, e che farebbero letteralmente qualsiasi cosa, per ottenerla… Il tutto, mentre si sforza di coltivare l’apparenza della principessa perfetta, per dissuadere dalle loro intenzioni coloro che vorrebbero vederla bruciare sul rogo per via della magia che scorre nelle sue vene.

La perla stessa, del resto, non è affatto un oggetto come gli altri. Dentro di lei risiede un potere misterioso, pronto a saltare in aiuto di Shiori un istante, soltanto per tradirla un minuto più tardi… E, sempre, pronto a distruggere il rosso filo del destino che unisce Shiuri al suo unico, vero amore.

Per difendere la vita e l’amore per cui ha lottato così duramente, Shiori sarà costretta a impiegare ogni singola goccia della sua forza…

Potrai acquistare il secondo volume della serie “Six Crimson Cranes” su Amazon o in libreria, a partire dal 25 marzo.


La Tirannia della Fede” di Richard Swan

Non so mai fino a che punto fidarmi delle date di uscita annunciate dalla Fanucci… ma pare proprio che “La Tirannia della Fede“, sequel de “La Giustizia dei Re” farà parte dei nuovi libri fantasy in uscita a marzo 2025!

La battaglia di Galen’s Vale è finita, ma la guerra per il futuro dell’Impero è appena cominciata. Preoccupato a causa delle voci che circolano a proposito del declino dell’autorità del Magistratum, Sir Konrad Vonvalt ritorna a Sova e trova la città immersa in un clima di intrighi e di bisbigli di ribellione. Nel Senato, i patrizi parlando apertamente contro l’Imperatore, mentre i fanatici predicano di vendette sanguinose per strada.

Eppure, la gestione di queste minacce dovrà aspettare: il nipote dell’Imperatore, infatti, è stato rapito… e toccherà a Vonvalt l’ardua impresa di salvare il principe scomparso.

La Tirannia della Fede” sarà disponibile per l’acquisto, in libreria o su Amazon, a partire dal 21 marzo.


La Successione: The Inheritance Trilogy” di N. K. Jemisin

la successione - libri fantasy marzo 2025

Se pianifichi di comprare (sventura delle sventure!) un solo libro fantasy questo mese, mi raccomando: fai in modo che sia la trilogia “Inheritance di N. K. Jemisin!

Questo volume, infatti, racchiude uno dei più grandi capolavori della speculative fiction contemporanea. Tre romanzi che testimoniamo l’impareggiabile capacità della Jemisin di creare mondi e personaggi indimenticabili, nonché una prova inconfutabile a favore della sua ineguagliabile capacità di tirare in ballo tematiche mature e complesse, senza per questo rinunciare al fattore dell’intrattenimento e della sensualità

Nel primo volume della serie, “I Centomila Regni“, incontrerai Yeine Darr, un’emarginata che proviene dalle tribù barbariche del Nord. Ma quando sua madre muore in circostanze misteriose, Yeine è costretta a dirigersi verso la maestosa città di Sky. Lì, con suo sommo shock, Yeine scoprirà di essere appena stata scelta come erede universale di un grande re.

Ma il trono dei Centomila Regni non è affatto facile da vincere… e così, Yeine verrà scagliata in una violenta lotta per il potere contro due dei suoi sanguinari cugini.

Potrai acquistare l’intera trilogia, disponibile a partire dall’11 marzo, su Amazon oppure direttamente in libreria.

Continua a leggere

“A Language of Dragons”: la recensione del libro fantasy YA di S. F. Williamson


a language of dragons - s f williamson

La scorsa settimana, “A Language of Dragons” è diventato, ufficialmente, un bestseller del New York Times.

Una notizia che mi rallegra in modo particolare: infatti, contro ogni aspettativa, mi sono ritrovata ad apprezzare davvero moltissimo questo movimento YA di S. F. Williamson a tema traduzioni, rivalità accademiche, draghi e complotti!

Una lettura leggera, ma intelligente e, soprattutto, divertente, che riesce a coniugare le tematiche “ribelli” di “Babel” con l’azione adrenalinica di “Fourth Wing“; le vibes di “Hunger Games” con il sense of wonder in salsa academy di “Emily Wilde e l’Enciclopedia delle Fate“…


A Language of Dragons“: la trama

Londra, 1923. I draghi sono i padroni del cielo e le proteste infuriano per le strade, ma Vivien Featherswallow non è affatto preoccupata. Ha intenzione di seguire le regole, ottenere un tirocinio nel campo dei suoi sogni – lo studio delle lingue dei draghi – e assicurarsi che la sua sorellina, Ursa, non debba mai correre il rischio di diventare una cittadina di Terza Classe.

Eppure, entro mezzanotte, Viv inizierà una guerra civile.

Infatti, non appena i suoi genitori vengono arrestati per sedizione, Viv capisce che tutta la sicurezza per cui ha lavorato così duramente sta per scomparire. Così, quando le viene offerta l’occasione di salvarsi attraverso un nuovo, misterioso lavoro, Viv non esita ad accettare. Anche se lasciare Londra significa “abbandonare” Ursa e affidare la sua sicurezza nelle mani dei genitori dell’amica che ha pugnalato alle spalle.

Al suo arrivo a Bletchley Park, Viv scopre di essere stata reclutata per decifrare un codice segreto draconico e aiutare lo sforzo bellico. Se avrò successo, lei e la sua famiglia potranno tornare a casa. In caso contrario, moriranno tutti.

All’inizio, Viv si convince che l’impresa di scoprire i segreti del linguaggio proibito dei draghi sia un’impresa perfettamente alla sua portata. Dopotutto, ha dedicato la sua intera esistenza allo studio delle lingue, ed è sempre stata considerata il più giovane prodigio della sua generazione.

Invece, più impara, e più Viv inizia a realizzare che la bolla nella quale cui è cresciuta non è il luogo confortevole e sicuro che immaginava. Il governo non ha necessariamente a cuore gli interessi dei cittadini. O almeno… non di tutti cittadini, in perfetto accordo con quella massima di George Orwell che recita: «Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.»

Finché, alla fine, Viv dovrà prendere una decisione: che genere di guerra ha intenzione di combattere, esattamente? Per chi – e per cosa – vale davvero mettere in gioco la propria vita?


A Language of Dragons“: la recensione

Non appena ho letto le parole «L‘ultimo drago professore è stato rimpiazzato con un insegnante umano all’inizio dell’anno», la mia mente è volata a “Wicked: Parte 1“. Del resto, “A Language of Dragons” è un romanzo che affronta, pressappoco, le medesime tematiche di quel bellissimo musical del 2024: lotta al privilegio, battaglie per i diritti degli animali (draghi, in questo caso…) e resistenza tenace a un governo oppressivo.

Anche se nulla di tutto questo rappresenta una novità agli occhi del lettore “veterano” di narrativa fantastica, la Williamson riesce a confezionare una storia dal taglio particolarmente intrigante e avvincente, a metà strada fra suggestioni distopiche e dark academia. L’estetica del libro richiama un po’ “Divini Rivali“, un po’ certe “fumose” pellicole di spionaggio in bianco e nero…mentre la giovanissima protagonista, Violet, si pone al centro di una serie di dilemmi etici particolarmente delicati e difficili.

La cosa davvero bella di “A Language of Dragons“, secondo me, riguarda il fatto che, a prescindere dalle numerose scene adrenaliniche di tradimenti, colpi di scena e voli mozzafiato a dorso di drago, la narrazione si concentra sull’arco trasformativo di Violet con una cura particolare, permettendoci di calarci davvero nei suoi panni.

Ad esempio, non abbiamo alcun motivo per descrivere il suo cambio di prospettiva come “repentino”, “sbrigativo” o “immotivato”. Al contrario: la nostra eroina comincia ad abbandonare la sua ingenua visione in bianco e nero della società e del mondo in maniera graduale, attraverso le esperienze che si accumulano ogni giorno davanti ai suoi occhi… Un continuo percorso di tribolazioni, prove ed errori, che rende il suo viaggio di crescita interiore particolarmente dinamico ed emozionante da seguire!


L’amore ai tempi dei draghi

A Language of Dragons” è corredato da una bella love story a tema slowburn. Alcuni lettori hanno tirato in ballo il trope dell’enemies-to-lovers, ma, francamente, non potrei essere più in disaccordo di così: Violet e Atlas attraverseranno pure i loro momenti di contrasto e incomprensione, nel corso di questo primo volume della saga, ma, di sicuro, non sono mai stati “nemici”. Almeno, non nel senso canonico del termine…

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita a febbraio 2025


Quali nuovi libri fantasy leggeremo, in italiano, a febbraio 2025?

Fra attesi sequel e novità assolute, pare proprio che, anche questo mese, ci imbatteremo in tantissime “chicche” e titoli golosi. Mmm… Non so, qualcosa mi dice che avremo di che rimpolpare le nostre collezioni e le nostre wish-list!

Per cui, se fra i tuoi fioretti per il nuovo anno rientrava anche il (dissennato) proposito di non acquistare volumi nuovi… Scappa, finché sei in tempo!

(…)

Ma come? Sei ancora qui?

Poi non dire che non ti avevo avvertito, però, eh? ;D


Tutti i libri fantasy in arrivo a febbraio 2025: “Il Re Strega” di Martha Wells

libri fantasy febbraio 2025 - il re strega

Cominciamo con un titolo che ho avuto modo di leggere, in lingua originale, lo scorso anno: “Il Re Strega“, alias “The Witch King” di Martha Wells

Un romanzo fantasy scritto un po’ come se fosse uno sci-fi. In effetti, non lo considero adatto a ogni tipo di palato; considera che io stessa ho avuto qualche problemino, all’inizio, a lasciarmi travolgere dal flusso della narrazione: puoi leggere la mia recensione de “Il Re Strega per averne conferma! Eppure, si tratta senz’altro di un libro originalissimo, dotato di un formidabile worldbuilding e di un solidissimo cast di personaggi!

La trama recita così: dopo essere stato assassinato, Kai apre gli occhi e si ritrova alla presenza di un mago minore che, contro ogni buon senso, sta cercando di imbastire un rituale per imbrigliare i suoi straordinari poteri. Un atto che non è destinato a finire bene.

Ma per quale motivo Kai è stato ucciso e imprigionato, il suo io cosciente reso dormiente e inconsapevole dello scorrere del tempo? Cosa è cambiato nel mondo, dai tempi del suo assassinio? E perché l’influenza della Coalizione del Mondo Nascente sta acquistando delle proporzioni così spropositate?

Ti garantisco che troverai la risposta a questi (e molti altri) pressanti interrogativi nell’edizione Ne/oN de “Il Re Strega“, disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 12 febbraio 2025!


The Night Ends With Fire” di K X Song

I Tre Regni sono in guerra, ma il padre di Meilin si rifiuta di rispondere alla chiamata alle armi imperiale. Schiavo della sua dipendenza da oppio, progetta di vendere Meilin per la sua dote, invece. Tuttavia, non appena scopre che il suo futuro marito è un uomo violento e dal temperamento imprevedibile, la ragazza decide di prendere in mano le redini della sua situazione.

E così, il giorno seguente, si traveste da ragazzo e si arruola al posto di suo padre.

Nell’esercito, il duro lavoro di Meilin le procura riconoscimento, amicizia e… una crescente vicinanza con Sky, il principe che si è trasformato nel suo compagno di addestramento. Eppure, mentre il suo regno si precipita incontro alla distruzione, Meilin dovrà decidere di chi fidarsi: Sky, che inspira in lei lealtà e amore; lo spirito di un drago acquatico con il potere di garantirle una magia impossibile; oppure, un irritante quanto irresistibile principe nemico, che la spinge a mettere in dubbio tutto ciò che credeva di sapere a proposito del suo regno, della sua lealtà e del suo stesso cuore.

La bellissima edizione decorata di “The Night Ends With Fire“, targata DeA, ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dall’11 febbraio 2025.


La Spada di Kaigen” di M.L. Wang

la spada di kaigen - libri fantasy febbraio 2025

Fra i nuovi libri fantasy di febbraio 2025, compare anche – finalmente! – questo attesissimo romanzo di M. L. Wang. Un’opera che molti lettori (e scrittori) internazionali descrivono come un autentico capolavoro…

Sul fianco di una montagna, ai confini dell’Impero Kaigenese, vivono i più potenti guerrieri del mondo; dei veri e propri super-umani, in grado di sollevare le acque e brandire lame di ghiaccio.

Per centinaia di anni, i combattenti della Penisola Kusanagi sono riusciti a tenere a bada i nemici dell’Impero, guadagnando alla loro landa gelata il titolo de ‘La Spada di Kaigen’.

Nato nella leggendaria dinastia Matsuda, il quattordicenne Mamoru ha sempre conosciuto il proprio scopo: imparare a padroneggiare le tecniche di combattimento della sua famiglia e difendere la sua patria. Ma quando uno straniero interviene a distruggere la presunta era di pace di Kaigen, Mamoru realizza di non avere più tempo per diventare il guerriero che ha sempre pensato di dover essere.

Peggio ancora, verrà assillato da una terribile domanda: e se, in realtà, l’intero impero che è stato generato per difendere fosse essere stato costruito su una rete di oscurità e menzogne?

Potrai acquistare l’edizione Mondadori de “La Spada di Kaigen” a partire dal 18 febbraio 2025. Disponibile su Amazon o direttamente in libreria.


Quel Che La Magia Rivela” di Isabel Ibañez

E se a gennaio 2025 abbiamo visto arrivare in libreria una vera e propria montagna di sequel di titoli popolari, bè… Anche il mese di febbraio sembra pronto a difendersi benino, non trovi?

Ad esempio, in questo secondo – e ultimo – volume della serie “Secrets of the Nile” di Isabel Ibañez ritroveremo il personaggio di Inez Olivera, intenta a confrontarsi con le conseguenze dell’omicidio di sua cugina Elvira e con il tradimento di sua madre.

E così, quando suo zio Ricardo le issa un ultimatum a proposito della sua eredità, a Inez non rimane che un’unica, funesta opzione da considerare: accettare un’alleanza con Whitford Hayes, in precedenza suo nemico mortale…

Quel Che La Magia Rivela” arriverà su Amazon e in libreria, sempre a opera della Mondadori, a partire dal 18 febbraio 2025.


Continua a leggere

I libri di Nahoko Uehashi, l’antropologa giapponese che si è “reinventata” autrice di fantasy YA


i libri fantasy di Nahoko Uehashi

Di recente, ben due nuovi romanzi fantasy di Nahoko Uehashi sono riusciti a trovare la strada per le nostre librerie: il primo si chiama “La Ragazza Venuta da Occidente: Kokun“, ed è uscito per i ragazzi di Ne/oN Edizioni alla fine del 2024; il secondo è “Erin: The Beast Player“, una delle novità di gennaio 2025 più interessanti previste dalla Fazi.

Ma chi è Nahoko Uehashi, esattamente? Quali sono le sue opere più conosciute in Occidente, e quali sono gli autori che l’hanno ispirata di più?

Mossa dalla mia (solita) curiosità, ho pensato bene di fare qualche ricerca sul conto di questa pluripremiata autrice giapponese di libri per ragazzi. Anche perché ricordo di aver letto con grandissimo entusiasmo “Moribito: Il Guardiano dello Spirito“, quando, nell’ormai “lontano” 2009, la casa editrice Salani decise di proporci un’incantevole edizione di quello che può essere considerato, ancora oggi, come uno dei più popolari romanzi fantasy nipponici per ragazzi mai tradotti in lingua italiana…


Chi è Nahoko Uehashi?

Nahoko Ueashi è un’etnologa specializzata nello studio della cultura degli aborigeni d’Australia.

Al suo lavoro accademico, Nahoko Uehashi ha presto deciso di affiancare una carriera da scrittrice fantasy, e di affrontare questo peculiare genere letterario da un punto di vista quanto mai affascinante e originale: quello dell’antropologia culturale.

Come ci ricorda il magazine “The Japan Times“, «Nahoko Uehashi ha rivoluzionato il genere fantasy in Giappone, grazie alle sue opere di fiction a sfondo naturalistico, usando il suo background di antropologa per realizzare dei mondi immaginari ma realistici, che le hanno guadagnato legioni di fedeli fan, a prescindere dal loro genere e dalla loro età.

«Dopo aver pubblicato, nel 1989, “The Sacred Tree” mentre era ancora una studentessa specializzanda, Nahoko Uehashi ha continuato il suo lavoro di insegnante universitaria per decadi, mentre intanto continuava a produrre, instancabilmente, una serie di storie, dalla saga in 12 volumi “Moribito“, vincitrice di diversi premi, a “Beyond the Fox Whistle” del 2003, per cui ha vinto il Noma Children’s Literature Award, fino ad arrivare al più recente “The Deer king” (2014).

«La serie “Moribito”, da sola, ha ispirato uno show radiofonico, una serie tv animata e una in live action, conferendo all’autrice uno status culturale di regina del pop che trascende il campo della mera letteratura per bambini

L’assegnazione del Premio Hans Christian Andersen, nel 2014, ha sancito per Nahoko Ueashi il momento del meritato riconoscimento internazionale ufficiale.


Erin: The Beast Player“: edizione italiana e influenze letterarie

Diamo un’occhiata più da vicino ai libri di Nahoko Ueashi, a partire dalla sua uscita italiana più recente, alias “Erin: The Beast Player“.

Da questo punto di vista, potrebbe rivelarsi sicuramente illuminante leggere la corposa intervista rilasciata da Cathy Hirano, la traduttrice dell’edizione in lingua inglese di “The Beast Player“.

L’intervistatore, David Jacobson, fa subito notare alla Hirano che il romanzo in questione accoglie al suo interno il popolare trope della “scuola magica”.

Si prende quindi la briga di chiederle se, secondo lei, Nahoko Ueashi non abbia per caso contratto uno specifico “debito” nei confronti della serie di Harry Potter.

La risposta della traduttrice non lascia adito a dubbi: «No, niente affatto. Ai tempi della stesura di “The Beast Player”, Uehashi non aveva nemmeno letto J. K. Rowling. Uehashi ha sempre sostenuto di voler creare storie e mondi che nessuno aveva mai visto prima, e che le più grandi influenze sul suo lavoro provengono da “Il Signore degli Anelli” di Tolkien, dai romanzi storici di Rosemary Sutcliff e dalla saga di “Earthsea” di Ursula Le Guin. E, personalmente, riesco a vedere l’influenza di Tolkien nella vastità e nell’ampio respiro del mondo che ha creato, la stessa attenzione per il dettaglio realistico della Sutton e la Le Guin nella sua voce letteraria.»


La Ragazza Venuta da Occidente

la ragazza venuta da occidente - i libri di Nahoko Uehashi

Secondo la Hirano, i più grandi punti di forza di “Erin: The Beast Player” risiedono nel worldbuilding, perché la conoscenza e l’esperienza di antropologa di Nahoko Uehashi pervadono e danno forma suoi mondi incantati. «Il libro non è ambientato in Giappone o ovunque altro sulla Terra», spiega la traduttrice, «eppure, il mondo e la sua società sembrano così autentici da darmi la sensazione di poterci camminare in mezzo.»

Diventa facilissimo, considerando queste premesse, immaginare come gli interessi dell’autrice si siano riflessi sulla stesura del suo romanzo “La Ragazza Venuta da Occidente: Kokun“, primo volume della saga “La Dea dei Profumi“.

Crisi dell’ecosistema, solitudine esistenzialista e spiritualismo (tre temi particolarmente cari al mondo dell’antropologia, probabilmente fin dai tempi della “fondazione” ufficiale di questa meravigliosa disciplina… ) rappresentano, infatti, le colonne tematiche portanti di questa nuova, affascinante serie fantasy di Nahoko Uehashi.


Moribito: Il Guardiano degli Spirito”

Anche se nessuna casa editrice ha mai (ancora) provveduto a portare in Italia uno qualsiasi dei suoi numerosi sequel, la buona notizia è che “Moribito: Il Guardiano dello Spirito” è dotato di un finale perfettamente soddisfacente. Per cui, si può tranquillamente leggere come se si trattasse di un romanzo autoconclusivo!

Da una mia vecchia (arcaica?) recensione, ho recuperato alcune memorie di lettura semidimenticate, da cui si evince chiaramente che: a) la trama di “Moribito” segue le avventure di una granitica (ma sensibile) guerriera di nome Balsa, determinata a salvare il figlio posseduto da un demone di un malvagio imperatore; b) il worldbuiling e il sistema magico, con la loro suggestiva sovrapposizione fra mondo fisico (Sugu) e mondo spirituale (Nayugu), rappresentano senz’altro l’elemento della narrazione che colpisce di più!

Continua a leggere

5 libri fantasy ispirati a “I Sette Samurai” di Akira Kurosawa


Dedichiamo l’articolo di oggi a cinque libri fantasy ispirati a “I Sette Samurai“, per omaggiare l’imminente ritorno in sala (09/01/25) della versione restaurata del celebre film di Akira Kurosawa…

Il mio obiettivo, ovviamente, è soprattutto quello di fornire qualche piacevole spunto di lettura a tutti coloro che amano profondamente il genere dello sword and sorcery! Insomma, se il trope della “suicide squad” è la tua passione, e le storie d’azione, (dis-)onore e dedizione ti forniscono lo stesso carburante che ti fa battere il cuore, preparati a fare un tuffo in queste adrenaliniche, incandescenti storie fantastiche…


Libri ispirati a “I Sette Samurai“: “I Malefici Sette” di Cameron Johnston

i malefici sette - libri fantasy ispirati a i sette samurai

Quando rimani a corto di eroi, un manipolo di villains disadattati è tutto quello che ti rimane…

Black Herran era una temuta demonologista, nonché il più spietato generale di tutta Essoran.

Aveva riunito sei fra i più formidabili guerrieri del mondo conosciuto per capeggiare le sue armate: una necromante, un signore dei vampiri, un semidio, una leader degli orchi, una regina pirata e un diabolico alchimista. Insieme, i Malefici Sette erano riusciti a mettere in ginocchio l’intero continente… Fino al giorno in cui Black Herran non ha abbandonato la sua stessa armata, e proprio alla vigilia della vittoria totale!

Quarant’anni più tardi, cause di forza maggiore costringono Black Herran a mettere di nuovo insieme la squadra: i vecchi compagni d’armi costituiscono, infatti, la sua unica speranza di difendere la minuscola cittadina di Tarnbrooke… l‘ultimo bastione rimasto contro un nuovo, fanatico nemico, determinato a devastare la terra e a portare a termine l’opera di distruzione iniziata da Black Herran.

Sette mostri assetati di sangue. Una città. L’ultima speranza per l’intera umanità…

Il romanzo grimdark di Cameron Johnston è un divertente fantasy militare “vecchio stampo”, ironico e popolato da una combriccola di irresistibili canaglie e antieroi. In Italia, “I Malefici Sette” è disponibile in formato digitale Kindle. Puoi acquistarlo su Amazon.

Fra le pagine del mio blog precedente, il “Laumes’s Journey“, puoi leggere la mia recensione dell’opera (che fa riferimento, però, all’edizione in lingua originale inglese del libro, “The Maleficent Seven“).


Kindling” di Traci Cheee

Dalla stessa autrice de “La Lettrice“, una storia ricca di combattimenti, conflitti e magia proibita!

Un tempo, la guerra è stata combattuta dai Kindlings, guerrieri d’elite in grado di battersi usando la magia. I loro devastanti poteri, però, richiedevano un prezzo terrificante: le loro stesse, giovani vite.

A conflitto ultimato, questi guerrieri magici sono stati messi da parte: la loro magia messa al bando, le loro abilità ritenute datate, le loro formidabili armi immesse sul mercato come reliquie o souvenir.

La violenza, però, imperversa ancora per la campagna, e ricordi terrificanti perseguitano i sopravvissuti. Quando le porte di un villaggio vengono prese d’assedio, sette Kindlings ricevono l’opportunità inaspettata di riunirsi e combattere insieme, per l’ultima volta.

La guerra, però, ha profondamente cambiato questi guerrieri. E, per rivendicare ciò che erano un tempo, i Kindlings saranno costretti a confrontarsi con il proprio passato, i propri traumi, e l’infame destino che li ha condotti a ritrovarsi dopo tanto tempo…

L’edizione in lingua originale inglese di “Kindling” ti sta già aspettando su Amazon!


Never Die” di Rob J. Hayes

never die - libri simili a i sette samurai

In questo terzo libro fantasy ispirato a “I Sette Samurai“, troviamo shinigami, missioni impossibili e spiriti vendicativi!

Ein ha ricevuto una missione da Dio. Un dio della morte.

Per l’Imperatore dei Dieci Re, infatti, è finalmente giunta l’ora della resa dei conti, e tocca a un ragazzino, assassinato a otto anni, l’ingrato compito di recapitare il giudizio divino sulla sua soglia. Ein, ovviamente, si rende conto di non poter compiere l’impresa facendo affidamento soltanto sulle sue forze.

L’imperò, però, trabocca di eroi che possono essere reclutati e messi al servizio della sua causa. C’è un solo minuscolo, insignificante problema…

Prima di poter prendere parte alla missione assegnata dal dio della Morte, questi eroi dovranno, a loro volta, perdere la vita. E toccherà a Ein ucciderli

Puoi acquistare “Never Die” su Amazon, sia in edizione cartacea che in formato digitale Kindle. Con disponibilità, per il momento, esclusivamente in lingua originale inglese.


Continua a leggere

Tutte le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia (2025)


Ti è venuta la curiosità di scoprire quali saranno le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia?

Ho grandi notizie per te: è stato lo stesso autore di “Mistborn” a fornire la risposta a questo quesito, attraverso un recente articolo pubblicato sul suo sito personale (“State of the Sanderson“).

A quanto pare, infatti, la Mondadori ha già confermato di aver messo in cantiere per il 2025 ben due dei suoi più recenti progetti. Il primo sarà, ovviamente, la traduzione italiana di Wind and Truth“, il quinto volume della monumentale serie “The Stormlight Archive“.

Ma ci verrà fornita l’occasione di leggere nella nostra lingua anche “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, il secondo dei “Secrets Project” di Sanderson ad arrivare da noi dopo “Tress of the Emerald Sea“!


Le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia: quando esce “Wind and Truth“?

brandon sanderson prossime uscite italia - wind and truth

A sentire Sanderson, l’uscita italiana di “Wind and Truth” è prevista per giugno 2025!

La trama di questo nuovo, adrenalinico “romanzone” fantasy recita così: Dalinar Kholin ha sfidato il malvagio dio Odium a prendere parte a un torneo il cui premio in palio consiste nel futuro della stessa Roshar. I Knights Radiant hanno soltanto dieci giorni per prepararsi – e, adesso, l’improvvisa ascensione del malvagio e scaltro Taravangian ha mandato ogni piano nello scompiglio.

Nel frattempo, combattimenti disperati si succedono in ogni parte del mondo: Adolin ad Azimir, Sigzil e Venli presso le Shattered Plains e Jasnah a Thaylen City. Szeth, l’ex assassino, deve ripulire la sua patria di Shinovar dall’oscura influenza dell’Unmade. Lo accompagna Kaladin, che affronta una nuova battaglia mentre aiuta Szeth a sconfiggere i suoi demoni… e che deve fare lo stesso per l’Araldo pazzo dell’Onnipotente, Ishar.

Nello stesso momento, Shallan, Renarin e Rlain lavorano per sbrogliare il mistero di Ba-Ado-Mishram. E Dalinar e Navani cercano di ottenere un vantaggio contro il campione di Odium, che può essere trovato solo nel Reame Spirituale, in cui memoria e possibilità si combinano nel caos.

Come è facile intuire, stavolta, il fato dell’intero universo Cosmere è a repentaglio…


The Stormlight Archive“: la fine del primo ciclo

Wind and Truth” segna la fine della prima “sequenza” dell’ambiziosissima saga “The Stormilight Archive“.

Brandon Sanderson ci conferma che, con la pubblicazione di questo volume, è «finalmente giunto il momento di far passare Stormlight nelle retrovie per un po’.»

Sono stati necessari quindici anni di lavoro per arrivare a questo punto, e l’autore ammette di aver bisogno di staccare la spina da questo titanico sforzo creativo per qualche tempo.

Per cui, inizierà a scrivere i prossimi libri della saga dopo aver finito di lavorare alle sue nuove priorità: “Ghostbloods” (alias i libri della serie “Mistborn: Era Three“), “Elantris 2” ed “Elantris 3“.

Ti ricordo che, in italiano, la serie “The Storlight Archive” è meglio conosciuta con il nome de “Le Cronache della Folgoluce”:

  • La Via dei Re” (Vol. 1, Mondadori)
  • Parole di Luce” (Vol. 2, Mondadori)
  • Giuramento” (Vol. 3, Mondadori)
  • Il Ritmo della Guerra” (Vol. 4, Mondadori)
  • Wind and Truth” (Vol. 5, TBA Mondadori)

The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“: la trama

Brandon Sanderson prossime uscite Italia - the frugal wizards handbook for surviving medieval england

Un’altra delle prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia sarà “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, probabilmente in arrivo a settembre 2025.

In questo volume, un uomo si sveglia in una radura, apparentemente nel bel mezzo dell’Inghilterra medievale, senza riuscire a ricordare nulla a proposito della sua identità, del luogo dal quale proviene o delle ragioni che l’hanno condotto lì.

Braccato da un gruppo che proviene dalla sua stessa epoca, ha soltanto una speranza: recuperare i suoi ricordi perduti, procurarsi degli alleati in mezzo agli abitanti locali e, forse, imparare perfino a confidare nei loro frequenti attacchi di superstizione.

Il suo unico aiuto dal mondo reale avrebbe dovuto essere un manuale intitolato “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“… solo che, a quanto pare, la sua copia è esplosa durante il transito!

I pochi frammenti rimasti riescono a fornirgli qualche indizio su come gestire la situazione. Ma riuscirà il nostro eroe a decifrarli in tempo, prima che per lui sia troppo tardi?


I nuovi progetti: la Terza Era e il film di “Mistborn”

La Terza Era di “Mistborn” è il progetto a cui Brandon Sanderson intende dedicarsi nell’immediato futuro. L’obiettivo è quello di pubblicare tutti e tre i volumi della nuova trilogia in rapida successione, concedendosi soltanto una pausa per lavorare a una nuova novella.

«Questa serie segnerà il ritorno di alcuni personaggi familiari (per quanto riempiti di chiodi) provenienti dall’Era Uno, insieme a dei personaggi nuovi. Seguirà, come indica il titolo, i Ghostblood e le loro attività su Scadrial, più o meno cinquant’anni dopo la fine dell’Era Due.» Brandon Sanderson

Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a gennaio 2025


Le prime info sui numerosi libri fantasy in arrivo a gennaio 2025 cominciano a trapelare.

E, quindi, direi che è arrivato il momento di iniziare a scoprire insieme che fine faranno i nostri sudati risparmi all’inizio del nuovo anno, fra scommesse già vinte in partenza (Rebecca Yarros e Jennifer Armentrout) e tante nuove stelle ancora in attesa di essere scoperte dal grande pubblico (Saara El-Arifi, Mai Corland ecc)…


I libri fantasy di gennaio 2025: “Cinque Lame Spezzate” di Mai Corland

cinque lame spezzate - libri fantasy gennaio 2025

Iniziamo la nostra rassegna di libri fantasy in uscita a gennaio 2025 con una bella novità targata Salani: lo storico editore di “Harry Potter”, infatti, porterà in libreria “Cinque Lame Spezzate”, il romanzo di Mai Corland che è rimasto, per parecchie settimane, in cima alle classifiche di vendita del New York Times.

I cinque più pericolosi bugiardi del regno sono stati convocati per formare una squadra e lavorare insieme. Il loro obiettivo? Niente di più semplice: uccidere l’onnipotente Dio-Re Joon.

Lui se l’è meritato, intendiamoci. Sotto la sua implacabile mano immortale, i nobili hanno prosperato, ma i poveri e gli innocenti sono finiti in rovina, oppure sono stati imprigionati e venduti al migliore offerente. Ma le cinque Lame Spezzate si stanno preparando a portargli il conto: dopotutto, ciascuno di loro ha un motivo personale per sconfiggerlo… e nessuno di loro può resistere alla dolce, gelida tentazione della vendetta.

Cinque Lame Spezzate”, nella splendida edizione che vedi illustrata qui sopra, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 28 gennaio 2025.


“Quando Sei Tra i Corvi” di Veronica Roth

Il nuovo romanzo di Veronica Roth sta per uscire in italiano. Il che mi pone un dilemma di natura personale: perché, se da una parte è vero che la trama mi ispira un bel po’, dall’altra non sono ancora riuscita a perdonare alla Roth quel piccolo “sgorbio” di libro chiamato “The Chosen Ones“.

E quindi, probabilmente stavolta farei meglio a passare… Oppure no?

Ad ogni modo, il primo volume della serie “When Among Crows” segue le avventure di Dymitr, l’ultimo di una lunga stirpe di cacciatori disposti a sacrificare la propria anima pur di annientare i mostri. Stavolta, però, Dymitr ha ricevuto una missione letale: trovare e uccidere la leggendaria strega Baba Jaga.

Ala, invece, ha ricevuto soltanto un’eredità di dolore. Non avendo più niente da perdere, non aspetta altro che di trovare la morte per mezzo della maledizione che la tormenta. Così, quando Dymitr le offre una cura in cambio del suo aiuto, non ha altra scelta se non accettare.

Insieme, i due dovranno combattere contro il tempo e sfidare le ire del pericoloso mondo sotterraneo di Chicago...

Potrai acquistare “Quando Sei Tra i Corvi” su Amazon o in libreria, a partire dal 21 gennaio 2025.


“Faebound” di Saara El-Arifi

Se hai letto la mia recensione di “Faebound”, sai già che ho adorato il romantasy di Saara El-Arifi che riesce a combinare tutti i migliori tropes sui Fae e a fare del fattore trash un’arte in grado di conquistare qualsiasi fan di titoli come “Fourth Wing” e “Lore of The Wilds”.

Yeeran è una guerriera dell’armata degli elfi e, per tutta la sua vita, non ha conosciuto altro se non violenza e conflitti. Sua sorella minore, Lettle, sta cercando, invece, di guadagnarsi da vivere imparando l’arte della divinazione, alla ricerca di (impossibili) profezie su un futuro migliore.

Ma quando Yeeran commette un errore fatale, entrambe sono costrette ad avventurarsi nelle terrificanti terre selvagge oltre il confine. Lì, dovranno fronteggiare pericoli innominabili e si imbatteranno nell’impossibile: la leggendaria corte dei Fae

L’edizione italiana di “Faebound“, edita da Ne/oN, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 15 gennaio 2025.


“Erin: The Beast Player” di Nahoko Uehashi

libri fantasy gennaio 2025 - erin the beast player

Sulla cover di uno dei libri fantasy previsti per gennaio 2025 compare anche un nome noto a chiunque ricordi l’incantevole romanzo giapponese “Moribito – Il Guardiano dello Spirito” (edito in Italia dalla Salani nel 2009): ovviamente, stiamo parlando della pluripremiata autrice di romanzi per ragazzi Nahoko Ueashi

La famiglia di Erin ha una responsabilità molto importante: occuparsi dei terrificanti serpenti acquatici che formano il nucleo dell’armata dell’impero. Ma quando alcune delle creature muoiono in maniera misteriosa, sua madre viene condannata a morte; con il suo ultimo respiro, la donna fa appena in tempo a mettere al sicuro sua figlia.

Sola e lontana da casa, Erin scopre presto di essere in grado di comunicare con i serpenti acquatici e con le maestose bestie volanti che proteggono la sua regina. Questa abilità le concede un grande potere, ovviamente. Ma la scaglia anche al centro di trame che potrebbero costare la sua vita…

L’edizione Fazi di “Erin: The Best Player” sarà disponibile su Amazon e in libreria a partire dal 14 gennaio 2025.


Continua a leggere

“L’Ultima Ora Tra i Mondi”: la recensione del rocambolesco (e romantico) libro fantasy di Melissa Caruso


l'ultima ora tra i mondi - melissa caruso - fazi

L’Ultima Ora Tra i Mondi” è il libro che segna il debutto italiano di Melissa Caruso, autrice di saghe fantasy piuttosto apprezzate negli USA (“Swords and Fire“, “Rooks and Ruin“).

Nel primo volume della sua nuova dilogia (“The Last Hour Beetween Worlds“) seguiamo una tenace investigatrice prodigio e la sua acerrima rivale, mentre si imbarcano in uno spericolato viaggio attraverso gli strati della realtà. Il tutto, con l’obiettivo di salvare la città, il mondo, e… il loro complicatissimo, irresistibile legame di amore e odio!

Per la serie: dopo la Giunti, anche la Fazi spalanca le porte al “sapphic fantasy“… E se questa non è una piccola vittoria, amico lettore, io davvero non so come altro chiamarla!


La trama

Per la prima volta, la mamma single Kembral Thorne sta per trascorrere qualche ora preziosa lontana dalla sua bimba appena nata, Emmie, ed è determinatissima a divertirsi il più possibile al ballo per l’inizio del nuovo anno. Ma quando gli ospiti cominciano a morire come mosche, Kem non ha altra scelta: deve rimettersi al lavoro.

Sebbene la sua licenza per la maternità sia ancora valida, Kem è ancora un membro della Gilda dei Segugi, dopotutto, e non riesce proprio a fare a meno di seguire la scia del pericolo. Soprattutto quando c’è di mezzo la sua nemesi personale e professionale, la famigerata ladra Rika Nonesuch. Una donna imprevedibile e davvero esasperante, che, forse, nasconde più di un asso nella manica…

Al cuore del pandemonio, ad ogni modo, si staglia un misterioso orologio che sembra in grado di scagliare la sala da ballo in uno strano e soprannaturale strato della realtà a ogni suo nuovo rintocco.

E così, mentre il party sprofonda in una serie di versioni sempre più pericolose e distorte della metropoli di Acantis che tutti conoscono, Kem potrà contare soltanto sul suo ingegno – e su Rika – per sbrogliare il mistero, prima che la catastrofe definitiva si sguinzagli sul mondo.


L’Ultima Ora Tra i Mondi“: la recensione

Non posso farci niente, è più forte di me: ogni volta che leggo la trama de “L’Ultima Ora Tra i Mondi” penso allo Spiderverse, a Jessica Drew e alla sua pausa-maternità forzata dall’Olimpo dei supereroi!

Piccole parentesi nerd a parte, ammetto di aver accolto l’annuncio della Fazi con suprema soddisfazione: tanto più che il romanzo di Melissa Caruso è arrivato nelle librerie italiane il 19 novembre 2024, addirittura con qualche giorno di anticipo rispetto alla data d’uscita in lingua originale.

In realtà, la recensione de “L’Ultima Ora Tra i Mondi” che stai per leggere fa riferimento all’edizione UK del libro. Cerca di capirmi: ho ricevuto la mia copia del romanzo nella box mensile targata Illumicrate e mi sono talmente innamorata delle fan-art pubblicate all’interno da non riuscire più praticamente a staccare loro gli occhi di dosso…

Mi sono ripromessa, però, di auto-regalarmi per Natale anche una copia della versione in traduzione (a opera di Veronica La Peccerella). Dopotutto, sento assolutamente il bisogno di supportare, nel mio piccolo, la scelta editoriale della Fazi: ho adorato questo strampalato, caotico, caleidoscopico e super-romantico romanzo fantasy di Melissa Caruso…


A spasso nel tempo con Kem e Rika!

Come accennavo poco fa, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” rappresenta il primo volume di una nuova dilogia chiamata “Echo Archives“.

Ma, in realtà, Melissa Caruso è un’autrice che ha già all’attivo una mezza dozzina di pubblicazioni.

Tuttavia, rispetto alle sue opere precedenti, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” ha sicuramente un taglio molto più rocambolesco e “cinematografico”.

Continua a leggere

“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la nuova serie YA di Ransom Riggs arriva in Italia


gli straordinari fallimenti di Leopold Berry - Ramson Riggs

Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” è il libro fantasy che segna l’inizio della nuova saga per giovani lettori firmata da Ransom Riggs.

Due anni dopo l’addio (definitivo?) a Miss Peregrine e alla sua vivace covata di Bambini Speciali, l’autore americano si accinge, infatti, a inaugurare un nuovo, elettrizzante capitolo della sua carriera.

Il primo volume del ciclo (denominato “Sunderworld“) introdurrà il personaggio del giovane Leopold Berry – meglio conosciuto come “Larry”. Leopold è un ragazzo di Los Angeles tormentato da una serie di angoscianti allucinazioni, talmente potenti e sibilline da costringerlo a mettere in dubbio la sua stessa sanità mentale…


“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la trama

Il diciasettenne Leopold Berry ha ricominciato a vedere delle cose molto strane intorno a Los Angeles.

Un uomo che infila un dente in un parchimetro. Una botola scintillante in un parcheggio. Un procione semi-meccanico dalla coda in fiamme, che si rifiuta di lasciarlo in pace.

Ogni allucinazione sembra ispirata a una sdolcinata serie televisiva degli anni Novanta chiamata “Le Avventure di Max a Sunderworld“. E, in realtà, è esattamente da lì che provengono le visioni di Leopold.

Non è un ottimo segno.

Nelle confuse settimane che seguono alla morte di sua madre, Leopold si è ritrovato a frugare in una scatola piena di cianfrusaglie già pronte per la spazzatura. E’ stato così che si è imbattuto in alcune videocassette della sola e unica stagione mai prodotta di quella serie. Da allora, il ragazzo si è ritrovato totalmente ossessionato dallo show.

Anche perché perdersi a Sunder gli ha sempre permesso di evitare due cose: il terribile dolore per la perdita della madre e l’amarezza derivata dalla consapevolezza di essersi trasformato in una terribile delusione per suo padre.

Ma poi le sue visioni tornano all’attacco, e Leopold chiede aiuto al suo amico Emmet. Insieme, i due scoprono che Sunder è sempre stato molto più di un semplice show televisivo, e che la stessa città di Los Angeles nasconde segreti molto più oscuri del previsto.


Visioni, avventure e roditori meccanici a Sunder

L’editore americano ha messo a disposizione, su Reactor una parte del primo capitolo del nuovo romanzo “The Extraordinary Disappointments of Leopold Berry”.

Una manciata di pagine che si rivelano più che sufficienti, secondo me, a riconoscere la peculiare “impronta” stilistica di Ransom Riggs.

Il suo nuovo eroe, Leopold, è un ragazzo introverso e follemente appassionato di un vecchio show televisivo fantasy che sembra incarnare appieno il concetto di “vintage”. Nel primo capitolo del romanzo, lo vediamo annaspare per sottrarsi all’influenza del padre, un self-made man dall’indole ambiziosa e tirannica.

Quest’ultimo, infatti, non sogna altro che di vedere il figlio iscriversi all’università per diventare un avvocato d’alto profilo o, magari, un esperto in transazioni finanziarie.

Il cuore di Leopold, in realtà, batte soltanto per l’arte del montaggio cinematografico e per l’immaginaria Sunder. Ma l’autorità paterna sembra talmente spropositata da rischiare di schiacciare la personalità del ragazzo…

Dal brano, del resto, possiamo ricavare anche un primo assaggio delle vivide allucinazioni di Barry, le stesse citate in quarta di copertina.

Per quanto mi riguarda, devo ammettere che mi ha incuriosito moltissimo la recensione de “Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” pubblicata su Publisher Weekly:

«Lo storytelling di Riggs è incandescente, il suo worldbuilding squisito, e la sua vivida caratterizzazione dei personaggi inaugura una serie propulsiva che sovverte il trope del Prescelto attraverso l’inserimento di un eroe che si costruisce da solo, imparando a scegliere se stesso.»

Continua a leggere