Archivi tag: epic fantasy

15 sottovalutatissimi libri fantasy “classici” che hanno cambiato la storia del genere fantastico


15 sottovalutati libri fantasy classici da leggere

Libri fantasy “classici”, o grandi classici del fantasy: i due temi sono affini, ma non bisogna commettere l’errore di sovrapporli.

Alcuni lettori, infatti, utilizzano il termine “classico” come se si trattasse di un sinonimo di “epico”. Ma non è questa l’accezione che intendo dare alla parola nel corso di questo articolo e, fra pochissimo, ti renderai conto di cosa intendo.

In effetti, i libri fantasy classici che oggi passeremo in rassegna hanno in comune soltanto due cose:

  1. Si tratta di romanzi che, nel corso delle varie decadi, hanno continuato a far sognare intere generazioni di lettori, influenzando profondamente l’opera dei nostri ATTUALI autori preferiti;
  2. Nonostante il loro valore, spesso tendono a passare inosservati, o comunque in sordina, soprattutto quando posti al confronto di “mostri sacri” del calibro de “Il signore degli anelli”, “Lo hobbit”, “La storia infinita”, “La spada di Shannara” eccetera.

Ti informo, inoltre, che i libri presi in considerazione all’interno di questa lista sono stati pubblicati nel corso di un’ampia spanna di tempo: dai primi anni Trenta all’inizio del Duemila.

A fronte di una serie di considerazioni, ho deciso di citare soltanto quei titoli che un lettore (o aspirante autore) di narrativa fantasy non dovrebbe avere problemi a reperire in lingua italiana.

Nel caso in cui l’argomento dovesse appassionarti, ti invito comunque a dare un’occhiata all’intrigante manuale Guida alla Letteratura Fantastica”, a cura di C. Asciuti (pubblicato da Odoya Edizioni).

Il volume, infatti, riesce a ripercorrere buona parte della storia del genere fantastico, dedicando gran parte della sua voluminosa mole al minuzioso esame di dozzine di trame e personaggi relativi ai più importanti libri fantasy classici del passato.


“Nightrunner” di Lynn Flewelling (1996)

Un uomo di spettacolo, una spia, un ladro: Seregil ha il compito di raccogliere informazioni per conto della Regina, a proposito della minaccia rappresentata dalla guerra di Plenimar.

Durante una di queste missioni, si imbatte in un orfano e decide di prenderlo sotto la sua ala, trasformandolo nel suo apprendista. Non appena uno dei suoi incarichi andrà in malora, precipitando Seregil in uno stato di coma, spetterà proprio ad Alec portare il suo mentore in salvo, e darsi da fare per fermare un sinistro complotto, dalle conseguenze potenzialmente tragiche.


“L’ultimo unicorno” di  Peter S. Beagle (1968)

Quando l’entità protettrice di un bosco comincia a sospettare di essere l’unica superstite della sua specie, si mette in cammino a caccia di risposte. La maggior parte della gente, insensibile al grande mistero della vita e avvolta da una nube di cinismo e disincanto, non riesce neanche a capire cosa si nasconde sotto i suoi occhi, e scambia la creatura per una semplice puledra bianca. Finché non arriva un mago girovago a cambiare le carte in tavola: il suo nome è Schmendrick, ed è l’unico disposto a vedere l’ultimo unicorno per ciò che realmente è. Insieme, i due si mettono in marcia verso una terra lontana e pericolosa; l’unico posto in grado di custodire la risposta alle loro domande, ma anche una tremenda creatura d’incubo, che non aspetta altro che di trascinare il mondo nell’oblio…


“Terramare” di Ursula K. Le Guin (1968)

Uno dei libri fantasy classici più iconici e celebrati del pianeta; una saga epica e metafisica, che riesce a fare del simbolismo e della propria potenza archetipa i suoi principali punti di forza!

Nel mondo di Terramare, composto quasi interamente da acque e da misteriosi arcipelaghi, un ragazzo di nome Ged si mette in marcia verso una scuola di magia, pronto ad andare incontro al suo destino. Il suo addestramento richiederà impegno e spirito di sacrificio, e si concluderà con la sfida più grande che un uomo o una donna possano affrontare: una lotta senza quartiere contro la propria Ombra, la parte oscura e corrotta che risiede in fondo al cuore di ognuno di noi…


“Kane: La saga” di Karl Edward Wagner (1970)

Un intramontabile classico del sottogenere della sword and sorcery.

Si dice che Kane abbia strangolato suo fratello e sia stato maledetto, costretto da un dio folle a girovagare per le terre del mondo, finché non verrà distrutto dalla stessa spirale di violenza che egli stesso ha creato. Attraversando i millenni, il tormentato antieroe di Wagner cambierà quindi professioni e compagni, senza mai rinunciare alla tendenza a cacciarsi nei guai!

Karl Edgar Wagner scrisse racconti e romanzi di fantascienza, horror ed heroic fantasy fino all’anno della sua morte (nel 1994), un trapasso dovuto alla sua lunga dipendenza dall’alcol. Psichiatra disilluso, descrisse la sua visione della vita come “nichilista, anarchica e assurdista“: una concezione che traspare chiaramente dai racconti del suo ciclo di Kane.


“Sovrani delle tenebre” di Tanith Lee (1978)

Supremo fra tutti i demoni massimi fu Azhrarn. Sue furono le burle che crearono gli incubi sulla Terra, che portarono desiderio e pericolo a coloro che si divertiva a visitare; colui che era in grado di creare meraviglie e orrori inimmaginabili.

Una serie di romanzi dark e lussureggianti, abilmente interconnessi fra di loro e liberamente ispirati a “Le Mille e una Notte”. La splendida edizione proposta dalla Oscar Vault raccoglie i primi tre romanzi del ciclo: fra atmosfere fiabesche, viaggi negli inferi e amori dissoluti, si svolge una delle più famose opere di un’autrice che è riuscita a segnare in maniera indelebile la storia del fantasy.

Continua a leggere

“Dragonlance: I Draghi dell’Inganno”: Fanucci annuncia il nuovo libro di Tracy Hickman e Margaret Weis


draghi dell'inganno - margaret weis - tracy hickman - dragonlance

Il nuovo romanzo della saga “Dragonlance” uscirà presto anche in Italia: la casa editrice Fanucci ha acquistato i diritti di pubblicazione de “I Draghi dell’Inganno”!

L’editore italiano si prepara a portare in libreria l’attesissima opera di Tracy Hickman e Margaret Weis  nel corso dell’autunno 2022.

Questa nuova avventura ambientata a Krynn segnerà l’inizio di una trilogia chiamata “Dragonlance: Destinies”.

A quanto pare, “I Draghi dell’Inganno” vedrà tornare in scena diversi personaggi amati dai fan di lunga data.

Ma, per citare le parole dello stesso Hickman, segnerà soprattutto il debutto di una nuova eroina nel mondo classico di Dragolance.


“I Draghi dell’Inganno”: la trama

Destina Rosethorn—come implica il suo nome— si è sempre considerata una figlia prediletta del destino.

Ma quando suo padre muore nella Guerra della Lancia, il suo mondo attentamente costruito si infrange in un milione di pezzi.

Destina non perde soltanto il suo amato padre, ma anche l’eredità che lui intendeva lasciarle: un fidanzato ricco, il dominio sulle terre di famiglia e sul loro castello.

Adesso che non le rimangono altro che il suo acume e la sua determinazione a supportarla, Destina decide di mettere in moto un piano molto audace: assicurarsi un artefatto di cui ha letto in uno dei libri di suo padre, tornare indietro nel tempo e prevenire la morte del genitore.

L’ultimo custode conosciuto del congegno era uno degli Eroi della Lancia: un kender dallo spirito libero di nome Tasselhoff Burrfoot.

Ma quando Destina arriva a Solace – dimora non soltanto di Tas, ma anche degli eroi Caramon e Tika Majere— mette in moto una catena di eventi più letali di quanto avrebbe potuto anticipare: una che potrebbe benissimo alterare non soltanto la sua storia personale, ma anche il fato del mondo intero, permettendo a un male un tempo sconfitto di riguadagnare l’ascendente perduto!

Continua a leggere

“A Day of Fallen Night” di Samantha Shannon: trama, cover e data d’uscita del prequel de “Il Priorato dell’Albero delle Arance”


day of fallen night - samantha shannon - copertina

L’attesissimo “A Day Of Fallen Night – The Roots of Chaos”, il nuovo libro fantasy di Samantha Shannon, arriverà nelle librerie americane il 28 febbraio 2023.

Il libro, un maxi-volume della titanica portata di 800 pagine, sarà un prequel dello straordinario bestseller “Il Priorato dell’Albero delle Arance”.

La trama di questa nuova uscita si focalizzerà sulle gesta di un terzetto di donne straordinarie, pronte a difendere il mondo da un terrificante avversario

Per avere ulteriori dettagli, ti esorto a leggere la mia recensione completa di “A Day of Fallen Night”! ;D


“A Day Of Fallen Night”: la trama

Tunuva Melim è una sorella del Priorato dell’Albero delle Arance. Per cinquant’anni, ha continuato ad addestrarsi per uccidere i draghi – ma non ne è più apparso uno dai tempi del Senza Nome, e la generazione più giovane sta cominciando a mettere in discussione la stessa esistenza del Priorato.

Al nord, Sabran l’Ambiziosa ha sposato il nuovo Re di Hroth, salvando il suo regno dalla rovina per il rotto della cuffia. La loro figlia, Glorian, segue la sua ombra – per diventare ciò che ha sempre voluto essere.

I draghi dell’Est hanno dormito per secoli. Dumani vive in un tempio di montagna Seiikinese, un luogo in cui i sacerdoti cercano di risvegliare le divinità dal Lungo Riposo – ma una persona proveniente dal passato di sua madre sta arrivando per lei.

Non appena il Dreadmount erutterà, portando con sé un’età di terrore e violenza, toccherà proprio a queste donne sollevare la testa e ergersi in difesa dell’umanità, contro una nuova minaccia di devastante portata…



Continua a leggere

“Untethered Sky” è il nuovo libro fantasy di Fonda Lee


Untethered Sky - fonda lee - copertina

Untethered Sky” sarà il nuovo libro fantasy di Fonda Lee, autrice del romanzo rivelazione del 2017 “Jade City”!

In questo suo nuovo lavoro, una donna in preda a un’ossessione di vendetta stringerà un legame con una creatura leggendaria allo scopo di sterminare i mostri che hanno devastato la sua famiglia.

Ma quale terribili sacrifici sarà chiamata a compiere lungo la strada?

“Untethered Sky” sarà disponibile in inglese a partire dall’11 aprile 2023.


La trama

La famiglia di Ester è stata distrutta dall’attacco di una manticora, un mostro che ha ucciso sua madre e il suo adorato fratellino.

Da quel giorno, alla ragazza non è rimasto altro che un padre avvolto in un sudario di perpetuo dolore e silenzio, e il soverchiante, bruciante desiderio di sterminare le creature che le hanno portato via ogni cosa.

E così, Ester decide di recarsi là dove gli immensi Roc della leggenda sono volati per dare la caccia alle manticore in compagnia dei loro coraggiosi e devoti compagni umani.

Ester viene quindi messa in coppia con un Roc appena nato di nome Zahra, trovando finalmente uno scopo e la determinazione necessaria a consacrare se stessa a una chiamata che richiede un sacrificio assoluto: legarsi a una creatura che non sarà mai in grado di ricambiare il suo amore.

La terribile partnership fra la donna e il Roc condurrà Ester non soltanto a imbarcarsi nelle più pericolose battute di caccia alle manticore, ma anche in un viaggio di perseveranza e accettazione.


Continua a leggere