Archivi tag: detective

“L’Ultima Ora Tra i Mondi”: la recensione del rocambolesco (e romantico) libro fantasy di Melissa Caruso


l'ultima ora tra i mondi - melissa caruso - fazi

L’Ultima Ora Tra i Mondi” è il libro che segna il debutto italiano di Melissa Caruso, autrice di saghe fantasy piuttosto apprezzate negli USA (“Swords and Fire“, “Rooks and Ruin“).

Nel primo volume della sua nuova dilogia (“The Last Hour Beetween Worlds“) seguiamo una tenace investigatrice prodigio e la sua acerrima rivale, mentre si imbarcano in uno spericolato viaggio attraverso gli strati della realtà. Il tutto, con l’obiettivo di salvare la città, il mondo, e… il loro complicatissimo, irresistibile legame di amore e odio!

Per la serie: dopo la Giunti, anche la Fazi spalanca le porte al “sapphic fantasy“… E se questa non è una piccola vittoria, amico lettore, io davvero non so come altro chiamarla!


La trama

Per la prima volta, la mamma single Kembral Thorne sta per trascorrere qualche ora preziosa lontana dalla sua bimba appena nata, Emmie, ed è determinatissima a divertirsi il più possibile al ballo per l’inizio del nuovo anno. Ma quando gli ospiti cominciano a morire come mosche, Kem non ha altra scelta: deve rimettersi al lavoro.

Sebbene la sua licenza per la maternità sia ancora valida, Kem è ancora un membro della Gilda dei Segugi, dopotutto, e non riesce proprio a fare a meno di seguire la scia del pericolo. Soprattutto quando c’è di mezzo la sua nemesi personale e professionale, la famigerata ladra Rika Nonesuch. Una donna imprevedibile e davvero esasperante, che, forse, nasconde più di un asso nella manica…

Al cuore del pandemonio, ad ogni modo, si staglia un misterioso orologio che sembra in grado di scagliare la sala da ballo in uno strano e soprannaturale strato della realtà a ogni suo nuovo rintocco.

E così, mentre il party sprofonda in una serie di versioni sempre più pericolose e distorte della metropoli di Acantis che tutti conoscono, Kem potrà contare soltanto sul suo ingegno – e su Rika – per sbrogliare il mistero, prima che la catastrofe definitiva si sguinzagli sul mondo.


L’Ultima Ora Tra i Mondi“: la recensione

Non posso farci niente, è più forte di me: ogni volta che leggo la trama de “L’Ultima Ora Tra i Mondi” penso allo Spiderverse, a Jessica Drew e alla sua pausa-maternità forzata dall’Olimpo dei supereroi!

Piccole parentesi nerd a parte, ammetto di aver accolto l’annuncio della Fazi con suprema soddisfazione: tanto più che il romanzo di Melissa Caruso è arrivato nelle librerie italiane il 19 novembre 2024, addirittura con qualche giorno di anticipo rispetto alla data d’uscita in lingua originale.

In realtà, la recensione de “L’Ultima Ora Tra i Mondi” che stai per leggere fa riferimento all’edizione UK del libro. Cerca di capirmi: ho ricevuto la mia copia del romanzo nella box mensile targata Illumicrate e mi sono talmente innamorata delle fan-art pubblicate all’interno da non riuscire più praticamente a staccare loro gli occhi di dosso…

Mi sono ripromessa, però, di auto-regalarmi per Natale anche una copia della versione in traduzione (a opera di Veronica La Peccerella). Dopotutto, sento assolutamente il bisogno di supportare, nel mio piccolo, la scelta editoriale della Fazi: ho adorato questo strampalato, caotico, caleidoscopico e super-romantico romanzo fantasy di Melissa Caruso…


A spasso nel tempo con Kem e Rika!

Come accennavo poco fa, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” rappresenta il primo volume di una nuova dilogia chiamata “Echo Archives“.

Ma, in realtà, Melissa Caruso è un’autrice che ha già all’attivo una mezza dozzina di pubblicazioni.

Tuttavia, rispetto alle sue opere precedenti, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” ha sicuramente un taglio molto più rocambolesco e “cinematografico”.

Continua a leggere

“L’allieva di Sherlock Holmes”: la recensione del libro giallo di Laurie R. King

allieva di sherlock holmes recensione laurie r king leggereditore

L’allieva di Sherlock Holmes” è un libro mistery di Laurie R. King.

Il romanzo, primo volume della fortunatissima serie “Mary Russell and Sherlock Holmes”, ha esordito per la prima volta nelle librerie americane nel 1994. La precedente edizione italiana si intitolava “L’allieva e l’apicoltore” (Neri Pozza).

Possiamo descrivere l’opera come un giallo/storia di formazione, a metà strada fra cozy mistery e pura fanfiction; un reteling in cui l’autrice prova a immaginare cosa sarebbe successo se, svariate decadi dopo essersi ritirato dall’attività, il celebre detective Sherlock Holmes si fosse imbattuto in una talentuosa giovane donna determinata a seguire le sue orme.

Si dimostrerà, l’allieva, in grado di superare il maestro?

Ma, soprattutto… riuscirà il famoso investigatore di Baker Street a lasciarsi alle spalle i pregiudizi che contraddistinguono la sua ristretta visione del mondo femminile? 😀


La trama

Campagna del Sussex, 1915.

Mary Russell è una giovane orfana dall’intelligenza vivace e l’istinto infallibile; un’autentica «donna moderna», sempre impegnata nello studio e convinta seguace del movimento femminista.

Un bel giorno, durante una tranquilla passeggiata all’aperto, Mary si imbatte in un arcigno uomo di mezza età.

La conversazione con lo sconosciuto mette a dura prova la sua pazienza… e le sue facoltà intellettuali.

Quel torvo apicoltore altri se non è Sherlock Holmes, uno dei più noti e anticonvenzionali investigatori privati di tutta la Gran Bretagna.

Ormai in pensione, il detective si è ritirato a vivere in compagnia dei suoi amati alveari. Ma dal momento che – come si sa – il lupo perde il pelo, ma mai il vizio, Holmes si lascia ancora trascinare nelle indagini sui casi criminali più singolari.

Mary è intrigata: la sua ammirazione nei confronti delle straordinarie doti deduttive dell’investigatore è seconda solo al suo sconfinato desiderio di emularlo e trasformarsi a sua volta in un imbattibile segugio.

L’inattesa collaborazione fra questi due stravaganti personaggi segnerà il primo passo verso una profonda, leggendaria amicizia, destinata a cambiare per sempre la vita di entrambi.

Continua a leggere