Archivi tag: dark fantasy

“The Whispering Dark” di Kelly Andrew: il dark academia più chiacchierato dell’autunno 2022


the whispering dark - kelly andrew - trama

The Whispering Dark”, libro d’esordio dell’autrice americana Kelly Andrew, è senz’altro uno dei romanzi fantasy YA più attesi dell’autunno 2022.

Arriverà nelle librerie americane il prossime 20 ottobre. Per il momento, non sono ancora state diffuse notizie circa un’eventuale traduzione in italiano.

Tuttavia, una cosa è certa: i lettori di storie per ragazzi di tutto il mondo hanno manifestato una grandissima curiosità nei confronti di questo titolo, e mi riesce difficile immaginare che le grandi case editrici internazionali saranno disposte a ignorare un simile livello di interesse.

Dal canto suo, la trama di “The Whispering Dark” è stata spesso descritta come una sorta di via di mezzo fra i bestseller “Atlas Six” e “La Nona Casa”.

Un sontuoso dark academia, insomma, per giunta corredato dal caro,vecchio, infallibile trope dell’ “enemies-to-lovers”. Una storia che promette grandi colpi di scena, misteri da risolvere e, soprattutto, una tensione romantica al cardiopalma…


“The Whispering Dark”: la trama

Delaney Meyers-Petrov si è stancata di venire considerata fragile, soltanto perché è sorda.

Così, non appena viene accettata presso un prestigioso programma gestito dalla Godbole University – uno che insegna agli studenti a scivolare attraverso i mondi paralleli – la ragazza non vede l’ora di dimostrare il suo valore.

Ma il suo semestre sembra iniziare con il piede sbagliato, a causa dell’imbarazzante e disagiato incontro con Colton Price, un arrogante studente più grande. Un individuo dal quale, da quel momento in avanti, Delaney ha tutte le intenzioni di girare al largo.

Del resto, anche Colton ha ricevuto l’ordine di tenersi lontano dalla nuova arrivata e, soprattutto, dalle voci che sembrano chiamarla dall’oscurità. Ma l’attrazione nei suoi confronti si rivela impossibile da ignorare e così, alla fine, il giovane non riesce a fare a meno di restare affascinato dai suoi talenti inusuali.

Così, quando uno dei loro compagni viene trovato morto, Delaney e Colton sono costretti a formare una tenue alleanza, un legame che li porterà a sprofondare sempre più a fondo nella tana del coniglio bianco: i segreti sepolti dell’università.

Finché la coppia non si ritroverà ad affrontare, sola e spaventata, qualcosa di antico e senza nome; un nemico che si prepara a distruggerli – i due ragazzi, e la loro alleanza proibita – una volta per tutte.



I libri di Kelly Andrew

Kelly Andrew ha perso l’udito quando aveva solo quattro anni. «Continua a raccontare storie fin da allora», proclama, orgogliosamente, la biografia disponibile sul suo sito ufficiale.

“The Whispering Dark” sarà la sua prima opera a raggiungere gli scaffali, a eterna testimonianza della sua passione per le ambientazioni dark, la festività di Halloween e le storie d’amore tormentate.

Stando a quando ne sappiamo, dovrebbe trattarsi di un romanzo totalmente autoconclusivo.

Ma c’è già un altro progetto nel futuro di Kelly Andrew, un nuovo libro fantasy per ragazzi che si chiamerà “Your Blood, My Bones”.

L’ambientazione sarà contemporanea, e la trama verterà sulle avventure di una ragazza che, fresca di diploma liceale, decide di tornare nella sua cittadina d’origine in seguito alla morte di suo padre, un uomo che conosceva appena.

Il sogno proibito della ragazza? Dare alle fiamme la vecchia fattoria abbandonata in cui è cresciuta!

Invece, di colpo l’eroina si ritrova faccia-a-faccia con lo stesso ragazzo che aveva causato la sua partenza, anni prima.

Così, mentre i due vecchi compagni d’infanzia finiscono per mettersi l’uno contro l’altro, a causa di un misterioso osservatore che si nasconde nel bosco, i ragazzi si ritrovano costretti a fare i conti con l’amaro passato che li ha portati sul ciglio del baratro…

Al momento, l’uscita dell’edizione in lingua inglese di “Your Blood, My Bones” è prevista per la primavera del 2024.


Quando esce “The Whispering Dark” in Italia?

In italiano, “The Whispering Dark” uscirà il 29 agosto 2023 e si chiamerà “I Sussurri delle Ombre“.

Sarà edito da Mondadori, con traduzione di Benedetta Tavani.

Puoi già acquistare/prenotare la tua copia de “I Sussurri delle Ombre” su Amazon, in formato sia cartaceo che digitale.


E tu? Cosa ne pensi delle trame dei libri di Kelly Andrew?

Leggerai “The Whispering Dark”/”I Sussurri delle Ombre”?

Qual è il tuo romanzo dark academia preferito? 🙂


Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei.

“Vespertine”: la recensione del libro fantasy di Margaret Rogerson


vespertine recensione - libro margaret rogerson

Iniziamo la recensione di “Vespertine”, nuovo romanzo fantasy YA di Margaret Rogerson, partendo da una piccola conferma alle tue impressioni più immediate: ebbene , Amico Lettore… effettivamente, questo libro contiene una bella sintesi di elementi tratti dal film “Venom: La Furia di Carnage”, “Sabriel” di Garth Nix  e “L’Orso e l’Usignolo” di Katherine Arden!

Una storia a tinte action dalla trama abbastanza caotica e improvvisata, che riesce tuttavia a riscattarsi in virtù della sua freschezza e dalle sue spassose parentesi umoristiche


La trama

Artemisia si sta addestrando per diventare una Sorella Grigia, una suora che ha il compito di purificare i corpi dei deceduti affinché le loro anime abbiano la possibilità di passare oltre.

In caso contrario, quelle anime si solleverebbero e si trasformerebbero in spiriti pronti a infestare il mondo dei viventi.

A causa di un traumatico passato, Artemisia è di indole schiva e solitaria; in effetti, la ragazza preferirebbe di gran lunga trascorrere il resto della sua vita a occuparsi dei morti, piuttosto che essere costretta a trattare con la gente che ancora respira!

Ma quando il suo convento viene attaccato da un drappello di soldati posseduti, Artemisia difende le altre suore risvegliando l’antico spirito che dimora in una sacra reliquia. Si tratta di un “revenant”, un’entità malevola e bizzarra che continua a minacciare di impossessarsi del suo corpo, nell’istante stesso in cui la ragazza commetterà l’errore di abbassare la guardia.

Usare i formidabili poteri della creatura richiederà un dazio spaventoso sul corpo e sulla mente di Artemisia, cominciando ben presto a consumarla dall’interno.

Ma la morte è giunta a Loraille, e ormai soltanto una “Vespertine” – una sacerdotessa addestrata per imbracciare il potere di una sacra reliquia – potrebbe avere il potere di fermare il massacro.

Tuttavia, poiché l’arcana conoscenza alla base della magia delle Vespertine è andata perduta nel corso dei secoli, Artemisia non avrà altra scelta: dovrà rivolgersi all’unica autorità sul campo rimasta in circolazione.

Vale a dire, il revenant stesso.

Così, mentre svela un sinistro mistero a base di santi, segreti e magia oscura, a poco a poco Artemisia scopre che affrontare questo male nascosto potrebbe richiedere da parte sua un aperto tradimento nei confronti di tutto ciò che conosce…

Sempre ammesso, certo, che non sia il revenant a tradirla per primo.



“Vespertine”: la recensione

“Vespertine” è il primo romanzo di una nuova serie fantasy.

Il punto è che quasi non lo diresti, leggendo il romanzo di Margaret Rogerson: non tanto perché sarebbe facile, in fondo, considerare la storia come autoconclusiva, quanto per il fatto che, almeno per il momento, non sembra che la trama stia andando da qualche parte.

In effetti, mi è capitato di leggere su Tumblr che la stessa autrice non ha la più pallida idea di quanti volumi conterrà in totale la serie: sarà una duologia? Una trilogia? Altro? La Rogerson al momento non lo sa e, a quanto pare, la stessa cosa vale per il suo pubblico e per il suo editore.

In realtà, “Vespertine” mi ha garantito diverse ore di lettura spensierata. È un libro fantasy per ragazzi dal taglio molto “old school”, se riesci a immaginarlo: il che vuol dire che combattimenti, battaglie, inseguimenti ed effetti speciali la fanno da padrone in ogni momento, e che le uniche tematiche ammesse sono quelle tipiche di ogni storia di formazione.

L’intreccio, dal canto suo, è estremamente semplice, e tutti i personaggi secondari, in qualche modo, sembrano intenti a danzare sulla delicata linea di confine che separa il regno degli archetipi da quello degli stereotipi.

Tuttavia, bisogna anche dire che la dinamica fra Artemisia e il suo “revenant” (irriverente, buffo e sboccato: un perfetto prototipo di “spalla” Marvel!) funziona e coinvolge a meraviglia, regalando al lettore una tonnellata di siparietti comici e dialoghi spassosi.

Non solo: posso assicurarti che il loro legame di “riluttante condivisione/amicizia con riserva/bizzarra simbiosi” riserva più di una sorpresa e riesce a sfiorare corde anche piuttosto emozionali, infondendo nella trama quella specifica componente di originalità che basta a rendere la lettura del libro della Rogerson un’esperienza così fresca e piacevole

Continua a leggere

“Oscuri talenti”: Bompiani porta in Italia “Ordinary Monsters” di J.M. Miro


oscuri talenti - j m rio - bompiani

Nel corso dell’autunno 2022, il romanzo fantasy ad ambientazione vittoriana “Oscuri Talenti” esordirà sugli scaffali delle nostre librerie.

L’autore J. M. Miro firma una storia a metà strada fra urban, gotico e storico: la ricetta perfetta per un impeccabile “gaslight fantasy”, sulla scia di romanzi come “Jonathan Strange e il Signor Norrell” e di serie tv come ”Penny Dreadful” e “The Nevers”.

Negli USA, “Ordinary Monsters”, primo volume di una trilogia, ha debuttato al quinto posto nella lista dei bestseller del Times. E pensa che, per aggiudicarsene i diritti di pubblicazione, il gigantesco editore americano Macmillan è stato disposto a sborsare una discreta sommetta a sette cifre!

La traduzione italiana sarà, invece, a cura della Bompiani.


La trama di “Oscuri Talenti”

1882. A nord di Edimburgo giace un istituto di pietra diroccata, in cui uno strano dottore raccoglie orfani in grado di esercitare abilità inusuali.

A Londra, intanto, due bambini dotati di simili poteri vengono perseguitati da una figura oscura – un uomo fatto di fumo.

Charlie Ovid scopre di possedere un dono per la guarigione attraverso una brutale educazione nel Mississippi, mentre il giovane Marlowe inizia a brillare di una bizzarra luce bluastra.

Quando due detective vengono reclutati per condurre i bambini a nord, verso la salvezza, il gruppo è costretto a confrontarsi con una forza pericolosa e sinistra, che minaccia di distruggere il mondo così come lo conosciamo.

Quello che seguirà sarà un viaggio irto di pericoli, dalle tortuose strade londinesi avvolte dalla luce dei lampioni ai celebri laghi di Scozia. Un posto in cui altri bambini dotati – i Talenti – si sono riuniti presso l’Istituto Cairndale.

Un luogo in cui il regno dei vivi e quello dei morti sono sul punto di entrare in contatto.

Mentre i segreti dell’istituto cominciano a rivelarsi, Marlowe, Charlie e il resto dei Talenti dovranno scoprire la verità che si nasconde dietro le loro abilità e la natura della forza che li sta cercando: perché il punto è che perfino i mostri peggiori, a volte, arrivano accompagnati dai doni più dolci

Continua a leggere

“Vampire in the Garden” (recensione): amore, guerra e vampiri nell’anime di Netflix

vampire in the garden recensione anime netflix

Vampire in the Garden” è un anime in 5 episodi disponibile su Netflix.

La serie sfoggia un’estetica horror alla “Devil May Cry” e una tipica ossatura da racconto distopico. Da un punto di vista strutturale, però, incarna due generi completamente diversi: la STORIA DI FORMAZIONE e la LOVE STORY.

Questo che cosa implica?

Bè, tanto per cominciare, che non dovresti lasciarti ingannare dai dettagli visul-gore delle animazioni e dall’eccitante taglio in stile action della premessa!

Non fraintendermi: la trama di “Vampire in the Garden” si rivela sicuramente in grado di offrire parecchie gustose scene di intrattenimento ad alto tasso di adrenalina.

Ma la sua costruzione tende ad appoggiarsi soprattutto sulla componente romantica e sul viaggio di crescita interiore delle due protagoniste, concedendo poco spazio all’approfondimento del wordlbuiling e alla qualità dei colpi di scena

Continua a leggere