Chi sono?
Mi chiamo Simona di Virgilio e mi occupo soprattutto di developmental editing/editing strutturale – una “branca” dell’editing che tende a focalizzarsi soprattutto sulla revisione del CONTENUTO di un testo.
Ciò vuol dire che, anziché concentrare ogni oncia della mia energia nella cura dell’aspetto formale e linguistico di un manoscritto (come farebbe un “normale” copyeditor), preferisco assicurarmi prima di tutto che la storia FUNZIONI, e che la somma dei suoi elementi si riveli in grado di catturare rapidamente l’interesse del pubblico e/o di un eventuale editore.
Per riuscirci, lavoro a stretto contatto con l’autore per aiutarlo a sviluppare tutte le potenzialità insite nel suo romanzo.
Durante la revisione, focalizzo prima di tutto la mia attenzione su elementi come:
- La composizione e lo sviluppo della TRAMA (atto per atto, capitolo per capitolo, scena per scena…);
- La caratterizzazione e l’ARCO dei personaggi;
- La gestione del punto di vista;
- Il tema;
- Il rapporto fra l’opera e il suo GENERE di riferimento (per monitorare le aspettative del pubblico e assicurarmi che la storia sia in grado di soddisfarle);
- L’uso della tecnica dello “show, don’t tell“;
- La cura dell’ambientazione;
- La qualità dei dialoghi.
Il mio modus operandi:
“For me, as long as the thing is alive and I have no idea what is going to do next, I’am in.”
Shawn Coyne – The Story Grid: What Good Editors Know
Come dicevo, tutto il mio lavoro ruota attorno alla fatidica domanda: «Questa storia funziona, per davvero, oppure ha bisogno di qualche “sostegno”?»
A questo punto, c’è una cosa che devi assolutamente sapere a proposito del mio metodo: io non sono qui per riscrivere le frasi al posto tuo o cercare di importi idee estranee al tuo metodo di lavoro!
Aiutare l’autore a “navigare” le insidiose acque dell’arte narrativa, guidarlo attraverso la tempesta e fornirgli gli strumenti necessari a elaborare le proprie, originali soluzioni – a diventare, in poche parole, l’autore competente e preparato che è sempre stato incline a diventare… sono questi, semmai, i miei obiettivi.
Su richiesta, posso tranquillamente controllare la fluidità del testo, scovare gli inevitabili refusi e verificare la pertinenza di apparato retorico, formattazione e punteggiatura… ma soltanto DOPO aver passato in rassegna (insieme all’autore) le cinque COLONNE PORTANTI della narrazione: trama, personaggi, punto di vista, ambientazioni e convenzioni legate al genere di riferimento.
I generi di cui mi occupo:
- Fantasy
- Horror
- Thriller
- Romance
- Narrativa LGBT
- Romanzi YA di qualsiasi tipo
Come posso aiutarti?
Se sei un autore che ha già terminato il proprio manoscritto:
- Macro e micro-editing (leggi qui sopra)
- Correzione di bozze (controllo della correttezza sintattico-grammaticale, formattazione, caccia spietata agli ultimi refusi ecc.)
- Beta-reading
- Scheda di Valutazione (un accurato strumento “diagnostico”, che ti metterà in condizione di auto-revisionare, nella più completa autonomia, il tuo lavoro prima di pubblicarlo o proporlo a un editore…)
Se sei un autore che sta ancora scrivendo il suo primo/nuovo romanzo:
- Developmental editing (una sorta di “tutoraggio” personalizzato, ideato ad hoc con lo scopo di aiutarti a sviluppare al meglio la tua idea di partenza, risolvere eventuali “blocchi”, neutralizzare gravi difetti strutturali ecc. )
- Scheda di Valutazione “in itinere”: per chi è già a buon punto (oppure ancora perso nei meandri della prima/seconda/ennesima stesura…), ma avverte comunque il bisogno di ottenere un feedback esterno e una parola di consiglio da qualcuno che non è un amico/parente/vicino di casa.
Quello di cui NON mi occupo: Recensioni su richiesta
Se sei un editore:
- Massima apertura, da parte mia, nei confronti di qualsiasi tipo di collaborazione o proposta! Basta contattarmi attraverso il modulo in basso…
Per i lettori del blog;
- Se, invece, sei un “semplice” lettore del blog, sappi che mi farà piacere avere tue notizie a prescindere: perciò, se vuoi raccontarmi qualcosa a proposito dell’ultimo libro letto, consigliarmi la prossima serie tv da guardare, suggerirmi un argomento di cui ti piacerebbe leggere o semplicemente commentare insieme a me un bell’articolo a tema libri letto online… Utilizza il modulo qui in basso, inserendo nell’oggetto del form tutto quello che ti passa per la testa, e sappi che avrai infuso nella mia giornata un piccolo momento di gioia! 😀
Per qualsiasi richiesta, proposta di collaborazione, suggerimento o altro, contattami attraverso l’apposito modulo. Risponderò il primo possibile! ^^