Archivi categoria: Reading

“The Phoenix Keeper”: la recensione dell’adorabile cozy fantasy di S. A. MacLean


the phoenix keeper recensione - s a maclean

The Phoenix Keeper” è il mio nuovo cozy fantasy preferito, e di gran lunga uno dei migliori libri fantasy letti/pubblicati nel 2024.

Lo so, potresti pensare che si tratti di una dichiarazione abbastanza estrema. Dopotutto, il mio amore per titoli come “Legends and Lattes” o “The Very Secret Society of Irregular Witches” è fatto noto e conosciuto in tutto il mondo.

Eppure, credo davvero che “The Phonix Keeper” abbia qualcosa di speciale. Non soltanto un cast di personaggi incredibili e una delle più spettacolari “found family” in cui mi sia mai capitato di imbattermi, ma anche delle tematiche ambientaliste importanti e una graditissima attenzione nei confronti della questione della “diversità” a 360 gradi.

E poi, ammettiamolo: il magico zoo di S. A. MacLean è il posto che occupa i miei sogni e nel quale vorrei ufficialmente andare a vivere… insieme alle magnifiche fenici, ai giocosi grifoni e a tutti gli altri, machiavellici volatili conosciuti attraverso le pagine di questo tenerissimo romanzo d’esordio!


La trama

Aila lavora in zoo destinato ad accogliere creature magiche in via d’estinzione provenienti da ogni angolo del mondo. In modo particolare, Aila si occupa di fenici, una specie gravemente minacciata dall’attività dei bracconieri, perennemente a caccia di un modo per mettere le mani sulle portentose piume fiammeggianti di questi animali.

Fin da bambina, Aila ha sempre coltivato il sogno di far ripartire il programma di ripopolamento e fare in modo che il suo zoo abbia la possibilità di ospitare le prime uova di fenice dopo oltre dieci anni. Così, quando alcuni loschi figuri riescono a rubare i piccoli nati in uno degli zoo vicini, Aila si mette in testa di rinnovare la decrepita struttura un tempo adibita agli scopi del programma e di candidare il suo zoo per una nuova nidiata.

Ma salvare un’intera specie dall’estinzione richiede qualcosa di più delle sue stellari capacità di gestione degli animali. Kelpie carnivori, falchi in grado di evocare i tuoni, draghi dispettosi… Alia non ha mai avuto problemi a trattare con le creature magiche del suo zoo.

Ma quando si tratta di racimolare il coraggio necessario a chiedere l’aiuto della bellissima custode dei grifoni, nonché responsabile dell’attrazione più popolare dello zoo? Missione impossibile.

Specialmente considerando il fatto che la bellissima custode di grifoni in questione è, in realtà, la più grande arci-nemesi di Aila fin dai tempi del college. Il suo nome è Luciana, e si tratta di un’irritante, scontrosa e insopportabile so-tutto-io che sembra sempre pronta a mettere il becco negli affari di Aila…


“The Phoenix Keeper”: la recensione

Per essere un cozy fantasy, con marcate venature da rom-com, “The Phoenix Keeper” è un romanzo piuttosto lungo. Il che spiega, probabilmente, il taglio iper-descrittivo e un pochino prolisso dei primi capitoli.

Per fortuna, provvedono i toni ironici e super-scoppiettanti della narrazione, insieme alla fortissima personalità della protagonista Aila, a rendere perfino questa manciata di scene “introduttive” coinvolgenti e immersive.

Aila, dal canto suo, rappresenta la perfetta incarnazione del concetto di “adorabile disastro”. La sua parte grumpy, che si sposa alla perfezione con la tematica dell‘introversione e dei disturbi d’ansia, emerge sempre nei momenti più esilaranti, ponendo la base per uno splendido e coinvolgente arco trasformativo.

Non che manchino le occasioni, per il lettore, di sentirsi “un tantino” frustrato dalla sua plateale incapacità di “leggere la stanza” intorno a lei e interpretare correttamente lo svolgersi degli eventi. Ma fa parte del gioco… Tanto più che, alla fine, ci si ritrova totalmente sopraffatti dalla fragile vulnerabilità e dalla dolcissima goffaggine con cui Aila si sforza di affrontare le relazioni (e le connessioni umane) che per lei contano di più.


Il grande cuore della custode di fenici

La trama di “The Phoenix Keeper” è piuttosto rocambolesca e la posta in gioco aumenta con lo scorrere delle pagine. Ti dico solo che, ora di arrivare il finale, ho cominciato ad avvertire delle serie palpitazioni e a preoccuparmi davvero per le sorti di Aila e dei suoi amici!

Continua a leggere

“Scarpetta”, la serie tv si farà: Amazon Prime Video ordina due stagioni dello show con Nicole Kidman


scarpetta serie tv amazon - nicole kidman

La serie tv “Scarpetta”, tratta dalla popolarissima serie di medical thriller di Patricia Cornwell, diventerà realtà. Non solo: Amazon Prime Video ha deciso di ordinare ben due stagioni di questo show televisivo, che vedrà Nicole Kidman calarsi nei panni della protagonista – l’analitico medico legale di origini italiane Kay Scarpetta – e la grande Jamie Lee Curtis nei panni di sua sorella, Dorothy.

Ti dirò, saranno almeno quindici anni che non leggo nulla di Patricia Cornwell. Ma devo ammettere di essere comunque entusiasta della notizia: dopotutto, “Postmortem” e “Insolito e Crudele” fanno parte del novero dei titoli che mi hanno avvicinato, ancora adolescente, al mondo della lettura…


Di cosa parlerà la serie tv “Scarpetta”

Nicole Kidman interpreterà Kay Scarpetta, medico legale della Virginia alle prese con una serie di casi difficili. Ma nello show ci sarà spazio in abbondanza, ovviamente, anche per esplorare le travagliate vicende famigliari e le delicate avventure sentimentali della dottoressa Scarpetta. Alle prese – fra le molte cose – con una sorella problematica e una nipote che ha contribuito personalmente a crescere.

Quello che non possiamo ancora prevedere, ovviamente, è se la trama della serie tv Amazon seguirà fedelmente le vicende di uno o più dei romanzi di Patricia Cornwell, o se si limiterà a prendere i nomi dei personaggi e a riscrivere la storia come se si trattasse di una sorta di reboot, sulla scia di quanto accadde al fortunatissimo “Bones” della Fox (a sua volta ispirato alla serie “Temperance Brennan” firmata da Kathy Reichs).

Come sempre, tornerò ad aggiornare l’articolo non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.


Il cast

Abbiamo detto che sarà Nicole Kidman a capitanare il cast della serie tv “Scarpetta” e, da un punto di vista personale, ritengo che si tratti di una scelta di casting particolarmente felice.

Non soltanto perché ammiro il lavoro della Kidman (comprese le sue recenti sortite televisive, da “Big Little Lies” a “La Coppia Perfetta“, passando per “Nine Perfect Strangers” e “The Undoing“), ma anche perché, nel corso della sua carriera, l’attrice australiana ha spesso interpretato personaggi in grado di incarnare tutte le qualità che ho sempre associato a Kay Scarpetta: grandi capacità critiche, una mentalità razionale che, a volte, tende a sconfinare nella pura spregiudicatezza, e un atteggiamento algido che, quando meno te lo aspetti, lascia trapelare una delicata fragilità e un senso di umanità straordinario…

Anche il nome di Jamie Lee Curtis lascia presagire grandi cose, ovviamente. (L’hai vista, vero, nel fenomenale “Everything Everywhere All At Once” di Daniel Kwan e Daniel Scheinert?).

Continua a leggere

“Starling House”: la recensione del libro fantasy gotico di Alix E. Harrow


starling house recensione - alix harrow

Chi è pronto per la recensione di “Starling House“, il nuovo, straordinario romanzo fantasy gotico di Alix E. Harrow?

Un libro magico e suggestivo , che riesce a fondere romanticismo e inquietudine, small town horror e fiaba dark, urban fantasy e southern gothic

Il tutto, narrato dal punto di vista di due protagonisti che si rifiutano di lasciarsi inscatolare da qualsiasi cliché, nel suadente, grintoso stile dell’autrice de “Le Streghe in Eterno” e “Le Diecimila Porte di January” …


La trama

Nessuno, a Eden, è in grado di ricordare quando sia stata costruita Starling House. Ma la città concorda su una cosa: è meglio lasciare che quella vecchia magione derelitta vada in rovina… insieme al suo ultimo occupante.

Dopotutto, voci e racconti sulla pessima reputazione della casa, con il suo carico di sfortuna, sono state tramandate in città di padre in figlio, di madre in figlia, per intere generazioni.

Opal, dal canto suo, non è abbastanza ingenua da lasciarsi coinvolgere in storie fantasiose di questo genere, e si rifiuta di avere a che fare con case infestate o uomini dall’aria particolarmente tormentata. Almeno fino a quando non le si presenta un’opportunità di lavorare a Starling House: l’occasione che aspettava, quella che le permetterà di salvare suo fratello dalla soffocante morsa di Eden.

Starling House è bizzarra e piena di segreti – esattamente come Arthur, il suo ultimo erede. Opal comincia a sentirsi stranamente attratta da entrambi. Ma non è lei l’unica interessata agli orrori e e alle meraviglie che giacciono sepolti sotto la casa…

Forze sinistre e minacciose si preparano, infatti, a convergere su Eden… così, all’improvviso, Opal realizza che, se vuole proteggere la casa, dovrà lottare per lei. A costo di dissotterrare qualche turpe scheletro famigliare.

E di incorrere nelle ire di persone molto potenti…



La ragazza che aveva due liste

Il nuovo libro di Alix E. Harrow racconta di porte segrete, case senzienti, bagagli invisibili e oscuri segreti di famiglia. Nell’occhio del ciclone, la storia di una ragazza che, messa con le spalle al muro, impara finalmente a combattere per ciò che le è stato affidato: la sua intera famiglia, un’armata di uno composta dal suo unico fratello . E lo farà usando le stesse armi che l’intera città ha sempre rivolto contro di lei: una slavina di inganni e mezze bugie, sotterfugi e provocazioni, sorrisi affilati e omissioni ingiustificabili.

Dopotutto, la vita di provincia non è sempre rose e fiori. Polvere, gomma bruciata e un vago aroma di sogni andati a male: oggigiorno, è la stessa aria che si respira un po’ dappertutto, certo… Ma soltanto chi è nato e cresciuto in un piccolo centro urbano ai confini del nulla, nel bel mezzo del vuoto siderale, può capire fino a che punto quel caratteristico e desolato senso di squallore esistenziale possa arrivare a intorpidire i tuoi sensi.

Non è facile continuare a credere nella magia, quando tutti intorno a te hanno già gettato la spugna, e sembrano averlo fatto una ventina d’anni prima della tua nascita. Rinunciare del tutto, però? Per certe persone, vorrebbe semplicemente dire strapparsi via un brandello d’anima dal petto.

Opal, la protagonista di “Starling House”, appartiene a quest’ultima categoria. Una giovane donna, cresciuta troppo in fretta, che è stata costretta a dividere gli elementi della sua vita in due grandi elenchi: una lista per le cose di cui ha bisogno, un’altra per quelle che potrebbero renderla felice.

Il primo elenco, lo custodirà con tutta l’attenzione e la cura che si riservano a un vecchio cimelio di famiglia, una bussola da seguire scrupolosamente.

Il secondo, cercherà disperatamente di seppellirlo in fondo a un cassetto buio, insieme al resto dei suoi sogni infranti…


“Starling House”: la recensione

Ho amato profondamente il nuovo libro di Alix E. Harrow. Forse perché, sotto certi aspetti, la storia di Opal mi ha ricordato un po’ la saga di “Blackwatwer” di Michael McDowell, mentre, per altri, mi ha fatto pensare a una versione più adulta e romantica del delizioso “Gallant” di Victoria Schwab.

Lo stile della Harrow, impeccabile fin dai tempi del suo esordio, è solo migliorato con lo scorrere del tempo, e anche la sua padronanza tecnica sembra aver compiuto dei progressi notevoli.

Una delle qualità migliori di “Starling House”, poi, è sicuramente la sua atmosfera, talmente avvolgente e intossicante da darti l’impressione di trovarti proprio lì, sulle nebbiose strade del Kentucky; in compagnia tanto dei personaggi, quanto della spada di Damocle dello sfruttamento minerario e dell’inquinamento (dell’ambiente, del corpo, ma, soprattutto, dell’anima…)  che incombe ovunque e su chiunque.

Continua a leggere

“Il Matrimonio”: il nuovo libro di Jason Rekulak arriva in libreria a novembre 2024


il matrimonio - nuovo libro di jason rekulak

Il Matrimonio“: sarà questo il titolo italiano nuovo libro di Jason Rekulak, autore del fenomenale thriller bestseller “Teddy“.

In lingua originale inglese, “The Last One at The Wedding” sarà disponibile già a partire dall’8 ottobre. Per leggere” il romanzo in italiano, bisognerà pazientare un attimo di più: la traduzione, infatti, uscirà a novembre.

Appena una manciata di settimane di attesa supplementare, insomma. Ma potrebbe valere la pena aspettare: dopotutto, l’infaticabile Giunti si riprometta di portare “Il Matrimonio” sui nostri scaffali in una bella veste grafica, con un cover pronta a fare pendant con l’edizione regular di “Teddy” pubblicata nel 2023…


“Il Matrimonio”: la trama del nuovo libro di Jason Rekulak

Frank Szatowski non vede sua figlia Maggie da anni; una cosa che gli spezza il cuore ogni giorno. Così, quando lei lo chiama, di punto in bianco, per dirgli che sta per sposarsi e che intende invitarlo alla cerimonia, Frank è fuori di sé dalla gioia.

Maggie sta per sposare il rampollo di una delle più ricche famiglie del Paese. Così, ben presto, Frank si ritrova sopraffatto dalle nuove cerchie sociali che la figlia sta frequentando. Ma farebbe qualsiasi cosa per recuperare il rapporto con lei; così, non appena si presenta nella proprietà del New Hampshire che la famiglia dello sposo possiede, Frank del suo meglio per legare con i futuri consuoceri.

Tuttavia, nel corso del weekend, comincia a diventare sempre più chiaro a Frank che, sebbene la famiglia dello sposo non abbia badato a spese, nel fidanzato di Maggie si nasconde qualcosa di decisamente strano.

E forse Frank e Maggie, in realtà, non hanno proprio nulla da festeggiare…


Matrimonio con sorpresa

La Lista degli Ospiti” di Lucy Foley incontra la serie tv “Succession“: con queste parole è stata descritta la trama de “Il Matrimonio”. E, di sicuro, il nuovo libro di Jason Rekulak promette di trasformarsi in un altro, irresistibile pageturner!

Quei lettori che si aspettavano un (improbabile) sequel di “Teddy“, dovranno “accontentarsi” di questa nuova storia al cardiopalma. Per quanto mi riguarda, sono semplicemente al settimo cielo: anche perché non ho alcuna intenzione di diffidare di un libro che il geniale Grady Henrix (autore di piccole gemme del calibro di “Vendesi Casa Stregata” e “L’Esorcismo della Mia Migliore Amica“) ha già definito come «il miglior thriller che abbia letto quest’anno

Voglio dire, dopo aver divorato “Teddy”, non ho la più pallida idea della direzione che una simile premessa narrativa potrebbe imboccare! (Anche se, da un punto di vista personale, ammetto che non disdegnerei né una svolta grand guignol in perfetto stile “Ready or Not“, né una più delicata sfumatura satirica a là “Get Out“).

Al di là di ogni possibile previsione, resta un’unica certezza: non vedo l’ora di scoprirlo…

L’appuntamento in libreria (o su Amazon) per il nuovo libro di Jason Rekulak è fissato per il 6 novembre 2024!


“Teddy”: la serie tv

In diverse misure, siamo tutti rimasti incantati dall’ingegnoso plot e dalle accattivanti vibes di “Teddy”. Incluso lo stesso Stephen King, a quanto pare.

Corre anche voce che il libro sia destinato a trasformarsi presto in una serie tv oppure in un lungometraggio su Netflix. Tuttavia, non è ancora possibile reperire in rete informazioni più precise a proposito di questo potenziale adattamento, al di là del fatto che la più nota piattaforma streaming al mondo si è davvero aggiudicata i diritti relativi a “Hidden Pictures”.

Continua a leggere

5 (fantastici) retelling YA di libri classici che non hai ancora letto


Per come la vedo io, trovare dei buoni retelling YA ispirati a libri classici non è sempre un compito facile.

Fra i più titoli più conosciuti, spiccano sicuramente romanzi come “This Violent Delight” e sequel di Chloe Gong (entrambi liberamente ispirati al “Romeo e Giulietta” di Shakespeare) e “Splintered” di A. G. Howard, che richiama in gioco motivi e scenari dallo scoppiettante ‘”Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll.

Nel novero delle storie per adulti si distinguono, invece, il seducente e misterioso “The Daughter of Doctor Moreau“, incentrato sulla figlia del famoso scienziato pazzo inventato da H. G. Wells, e il divertentissimo “The Strange Case of the Alchemist’s Daughter” di Theodora Goss, un mesh-up di tutti i più famosi personaggi della letteratura gotica, dal mostro di Frankenstein al Doctor Jekyll, passando per Carmilla (nel secondo volume della saga) e il padovano Rappaccini.

Quella che ti propongo oggi, invece, è un breve elenco di retelling YA di romanzi classici (ancora) relativamente poco noti al grande pubblico, ma non per questo meno amati da una piccola armata di affezionati lettori in tutto il mondo…


5 retelling YA di libri classici ancora da scoprire (o riscoprire): “Ruinsong” di Julia Embers

reteling YA di libri classici - ruinsong

Una libera reinterpretazione de “Il Fantasma dell’Opera” di Gaston Leroux.

In un mondo in cui la magia viene cantata, la potente maga Cadence viene ripetutamente costretta a usare i suoi doni per torturare la sventura nobiltà della sua nazione. A cantare i suoi incantesimi oscuri, al servizio di una regina che non conosce freni o misericordia.

Ma quando Cadence si riunisce con una sua vecchia amica d’infanzia, una nobildonna con dei legami nell’ambiente dei ribelli, la ragazza viene messa di fronte a una scelta disperata: prendere finalmente una posizione, e difendere il suo Paese dall’oppressione, oppure diventare un mostro a immagine e somiglianza della regina.

“Ruinsong” è la lettura ideale per chi ama le ambientazioni ispirate all’Europa del diciannovesimo secolo, gli archi di redenzione e i personaggi moralmente ambigui. Ma anche per tutti quei lettori che non sono disposti a lasciarsi spaventare da tematiche forti e vibes dai toni deliziosamente dark.

Su Amazon, l’autoconclusivo “Ruinsong” di Julia Embers è disponibile in lingua inglese.


“Tiger Lily” di Jodi Lynn Anderson

Nel 2012, questo passionale e convincente retelling di “Peter Pan” di J. M. Barry riscosse un considerevole successo, incantando i lettori soprattutto in virtù dell’indiscutibile forza della sua protagonista – una “Giglio Tigrato” assolutamente indimenticabile – e al fascino senza tempo dei suoi tropes.

La quindicenne Tiger Lily non ha mai creduto nelle storie a lieto fine. Ma quando incontra Peter Pan nei boschi proibiti dell’Isola-Che-Non-C’è, perfino lei si dimostra incapace di resistere al suo carisma magnetico. Così, cade immediatamente sotto il suo incantesimo.

Peter è diverso da chiunque altro abbia mai conosciuto. Impetuoso e coraggioso, Peter la spaventa e la attrae al tempo stesso. Ma Peter è il capo dei Bimbi Sperduti, gli abitanti più spaventosi dell’isola, e l’idea di una relazione fra loro appare assolutamente fuori discussione. Eppure, ben presto Tiger Lily si ritrova a rischiare ogni cosa – la sua famiglia, il suo futuro – pur di stare con lui.

La sua gente non ha dubbi: Tiger Lily deve sposare un uomo della sua stessa tribù. Eppure, mentre nemici di ogni tipo minacciano di separarla da Peter, è l’arrivo di Wendy Darling, una ragazza inglese che incarna tutto ciò che Tiger Lily non è e non sarà mai, a mettere bruscamente fine a ogni sogno a occhi aperti…

Perché, a volte, i nemici più pericolosi sono proprio quelli che si nascondono nel più fedele e affezionato dei cuori

Come avranno fatto i nostri editori a lasciarsi scappare un gioiellino del genere? A dire il vero, non sono mai riuscita a spiegarmelo. Nel dubbio, però, ti ricordo che su Amazon puoi ancora acquistare la tua copia di “Tiger Lily” in lingua inglese.


“Lucy Undying” di Kiersten White

retelling ya di libri classici - lucy undying

In realtà, ho iniziato a leggere da poco questa attesissima nuova uscita targata Kiersten White. Eppure, confido già di poter inserire questo titolo nella mia lista di retelling YA ispirati a libri classici da consigliare…

Beninteso, “Lucy Undying” non è il primo romanzo per ragazzi ispirati al “Dracula” di Bram Stoker che io abbia mai letto! Ma bisogna ammettere che la trama vanta un twist particolare: tanto per cominciare, la protagonista è Lucy Wensterna… un personaggio su cui – inspiegabilmente – pochissimi autori di fiction hanno finora concentrato l’attenzione.

In questa versione della storia, Lucy è diventata una vampira e ha speso gran parte della sua esistenza immortale nel tentativo di sfuggire dalle grinfie di Dracula. Lucy, infatti, vuole soltanto imparare a conoscere se stessa e a capire che cosa vuole davvero.

La sua vita subirà una brusca virata nel momento in cui, nella Londra del ventunesimo secolo, si imbatterà in Iris, una donna disperatamente alla ricerca di un modo per liberarsi dalle catene del suo passato. Fra le due si svilupperà un’intensa e salvifica amicizia, pronta a trasformarsi, ben presto, in qualcosa di più.

Ma se c’è una lezione che Lucy ha imparato a sue spese, è che Dracula non le permetterà mai di allontanarsi da lui senza ingaggiare una battaglia mortale

“Lucy Undying” è disponibile su Amazon per l’acquisto in lingua inglese. Già che ci sono, ne approfitto per ricordarti che Kiersten White ha firmato anche un altro notevole retelling YA ispirato a un grande classico della letteratura gotica: l’avvincente e catartico “La Buia Discesa di Elizabeth Frankenstein“, edito in Italia da Harper Collins.


Continua a leggere

“Le Trafficanti di Anime”: la recensione del libro gotico di Carmella Lowkis


le trafficanti di anime recensione - carmella lowkis

Ti propongo oggi la recensione de “Le Trafficanti di Anime“, un thriller gotico ambientato in Francia, nel pieno del diciassettesimo secolo. La casa editrice Nord ha portato in libreria il libro dell’esordiente Carmella Lowkis il 27 agosto 2024.

La trama verte sul complicato legame fra due sorelle legate da un passato turbolento e dalle conseguenze di uno scandalo che nessuna delle due riesce a lasciarsi alle spalle. Messe alle strette dalle circostanze, si ritroveranno a indossare di nuovo i loro panni di medium/ciarlatane dell’occulto e a unire le forze per organizzare una pericolosa, ultima truffa ai danni di un’ingenua famiglia aristocratica.

Nelle intenzioni delle ragazze, dovrebbe trattarsi di un piano semplice e indolore. Eppure, l’entità con cui saranno chiamate a fare i conti potrebbe rivelarsi molto più reale e temibile del previsto…


La trama

Parigi, 1866. Quando la Baronessa Sylvie Devereux riceve la visita di Charlotte Mothe, la sorella che ha fatto di tutto per lasciarsi alle spalle, si impossessa di lei il terrore che il suo infame passato da medium e appassionata dell’occulto possa intervenire a compromettere la sua reputazione attuale.

Anche perché il nuovo marito di Sylvie, un blasonato e ricco avvocato che ha parecchi anni più di lei, difficilmente sarebbe disposto a tollerare una simile minaccia al proprio rango di di prestigio in seno all’alta società.

Ma Charlotte ha un padre gravemente ammalato a carico, e nessuna possibilità di pagare i conti. E così, Sylvie si lascia persuadere a ricadere nelle vecchie abitudini e ad aiutare la sorella minore a portare a compimento un’ultima truffa.

I loro bersagli sono i de Jacquinots: una famiglia aristocratica altamente disfunzionale, il cui capofamiglia insiste a proclamarsi perseguitato dal fantasma di una zia, brutalmente assassinata nel corso della Rivoluzione Francese.

Sylvie e Charlotte saranno costrette a ricorrere a tutto il loro vasto repertorio di trucchi per terrorizzare la famiglia e persuaderla a separarsi da un (bel) po’ del suo oro.

Tuttavia, nella decadente magione dei de Jacquinots potrebbe essere in atto qualcosa di davvero sinistro. Così, quando una serie di inesplicabili orrori prende ad abbattersi sulle due sorelle e sui loro incauti clienti, le ragazze saranno costrette a porsi la fatidica domanda: e se una forza sovrannaturale si fosse veramente scatenata sui de Jacquinot?

Ma un’entità di che tipo, poi? Lo spirito vendicativo di una contessa massacrata dai rivoluzionari?

O qualcosa di peggio… che finge soltanto di essere la prozia, mentre aspetta di portare avanti i suoi piani e si prepara a esigere il suo tributo di sangue?


“Le Trafficanti di Anime”: la recensione

“Le Trafficanti di Anime” è il titolo scelto dalla Nord per la traduzione (a cura di Claudine Turla) del romanzo gotico “Spitting Gold” di Carmella Lowkis.

Un esordio che ha riscosso un buon successo da parte della critica, dividendo invece il pubblico pressappoco a metà: coloro che hanno apprezzato le numerose somiglianze fra la storia delle sorelle Mothe e alcuni celebri capolavori di Sarah Waters (soprattutto “Ladra” e “Affinità), e quei lettori che, invece, non hanno potuto fare a meno di notare come un confronto troppo diretto fra le due autrici possa risolversi soltanto con una completa debacle da parte della Lowkis.

Anche se non me la sento di esprimere un giudizio troppo negativo (ci sono aspetti de “le Trafficanti di Anime” che ho sinceramente apprezzato), ammetto di propendere un po’ di più per questa seconda versione.

Non fraintendermi: il modello letterario è innegabile. Probabilmente questo aspetto rappresenta una buona parte del problema: mi è bastato ripensare un attimo al complesso intreccio di “Fingersmith” per immaginare quali avrebbero potuto essere i principali colpi di scena de “Le Trafficanti di Anime”, nonché per prevedere in quali punti del plot avrebbero fatto la loro comparsa e su che tipo di sviluppi avremmo potuto contare.

E il Kirkus Review ha ragione: il libro di Carmella Lowkis è davvero un coinvolgente «thriller romantico a sfondo sovrannaturale», scritto da un’autrice in grado di intessere un racconto ricco di stratificazioni e di inganni. Solo che i suoi personaggi, secondo me, non si rivelano neanche remotamente intriganti o sfumati abbastanza da reggere il gioco fino a fine partita.

Anche perché gli indizi sparpagliati nell’arco delle prime cento pagine ti permettono di smascherare i loro obiettivi e di percepire immediatamente il bluff nel tremolio nelle loro voci narranti…


Fiaba della Sorella Buona e della Sorella Cattiva

In compenso, ho amato alla follia l’accattivante parallelismo fra le storia delle sorelle Mothe e il regno delle fiabe. L’ambiguità del Rospo (personaggio chiave della favola tanto amata da Sylvie), il modo sottile ma tenace con cui l’autrice continua a giocare con questo leitmotiv simbolico per farci capire che non esiste una sola verità, che ogni storia può essere letta secondo (almeno) due differenti versioni e che chiunque cerchi di darci a intendere il contrario sta mentendo a noi o a se stesso…

Continua a leggere

“The Scarlet Throne” di Amy Leow: fino a che punto ti spingeresti pur di rimanere al potere?


the scarlet throne - amy leow

L’editore americano Orbit pubblicherà “The Scarlet Throne“, libro fantasy di esordio della giovane autrice Amy Leow. Il romanzo debutterà il prossimo 12 settembre.

Si tratta di un libro dalla trama molto particolare, che segue la spirale di corruzione e violenza di una donna determinata a scendere a qualsiasi compromesso pur di tenersi stretto un potere duramente guadagnato. Compreso stringere un patto con un demone, e simulare per la propria magia un’improbabile origine divina…

Un fantasy politico dalle tonalità estremamente dark, insomma, ricco di intrighi e lotte intestine fra fazioni rivali. Animato da una protagonista moralmente ambigua che – come si premura di sottolineare la stessa Leow – non è “cattiva per finta”, e non ha nessuna intenzione di schierarsi dalla parte del bene alla vista del primo giovanotto di belle speranze intento a passare da quelle parti…


“The Scarlet Throne”: la trama

Binsa è una divinità vivente. Gli dei l’hanno scelta per dispensare, al tempo stesso, misericordia e castigo dell’alto della sua postazione sul Trono Scarlatto.

Ma il regno di Binsa nasconde un segreto mortale. Perché, invece di incanalare la saggezza di una divinità immortale, il corpo della donna ospita un demone.

Adesso, però, i suoi sacerdoti stanno cominciando a nutrire dei forti sospetti. E quando una nuova ragazza, Medha, viene scelta per prendere il suo posto, Binsa e il suo demone stringono un accordo: per amplificare i suoi poteri e aiutarla a strappare il controllo della nazione dalle mani dei chierici, lei gli sacrificherà delle vite umane.

Ma quanta della propria umanità sarà disposta a sacrificare, Binsa, nella sua insaziabile ricerca di potere?

Di rado i patti con i demoni si rivelano così semplici…


Abbracciando il tuo “inner villain”…

Il 15 aprile 2024, Amy Leow ha scritto un articolo pubblicato sul magnifico sito “The Fantasy Cafe“. Molte delle sue dichiarazioni si sono rivelate illuminanti… oltre ad avermi trasmesso una gran voglia di leggere “The Scarlet Throne” e conoscere i suoi personaggi!

A partire da Binsa, una protagonista che la Leow definisce con due aggettivi piuttosto eloquenti: “messy” e “batshit-crazy“.

«Amo i personaggi squilibrati. Soprattutto, amo i personaggi femminili squilibrati. C’è qualcosa di stranamente catartico nella vista di un personaggio femminile che sbarella completamente e costringe tutti a inchinarsi ai suoi piedi, forse perché, molto spesso, nella vita reale alle donne non viene concesso di comportarsi in questo modo.

Anche il mondo ama i personaggi così. Le protagoniste femminili di tanti libri hanno un tocco di oscurità dentro di loro, e così tanta parte del marketing che ci gira attorno – soprattutto all’interno della cerchia della speculative fiction – ruota attorno a queste donne moralmente ambigue, tenute a prendere decisioni complesse e in possesso di motivazioni altrettanto complesse.»

Amy Leow

Tuttavia, secondo l’autrice di “The Scarlet Throne”, perfino in questi libri continua a mancare qualcosa.

Perché, pur amando profondamente queste letture e rendendosi conto che non c’è assolutamente nulla di sbagliato nella caratterizzazione scelta per tutte queste eroine, il problema al cuore della questione rimane lo stesso: anche se, a volte, queste donne si ritrovano a rivestire il ruolo di antagonista, alla fine dimostrano sempre di possedere qualche qualità in grado di redimerle.

Compiono un genocidio? Eh, ma l’hanno fatto soltanto perché speravano di proteggere le persone che amano…

Il mondo le considera delle perfide tiranne? Sì, ma per il loro popolo sono praticamente delle sante che camminano…


Rivendicando l’assoluta libertà di essere malvagi… perché sì!

«Quasi come se le donne non potessero essere malvage per il gusto di esserlo, mentre le malefatte degli uomini non hanno bisogno di giustificazioni… perché, apparentemente, soltanto gli uomini possono essere cattivi per natura

Amy Leow

Secondo l’autrice, insomma, il concetto di “morally grey”, in riferimento alle azioni di personaggi femminili, ultimamente viene utilizzato un po’ troppo a casaccio.

Continua a leggere

“Murder Road”: la recensione del thriller di Simone St. James


murder road recensione - simone st james

La recensione di “Murder Road” è qui per testimoniare che nessuno può resistere al fascino di una bella edizione… tantomeno io!

Devi sapere che, dopo aver letto “Ragazze Infrante“, avevo praticamente promesso a me stessa che non avrei comprato altri romanzi di Simone St. James. Ma sto collezionando i volumi della box horror Evernight di Illumicrate, e “Murder Road” era il titolo proposto per il mese di aprile, e… Sai, nonostante le mie numerose eccentricità libresche, continuo a credere in quella vecchia massima che dice che i libri vanno rispettati leggendoli, non lasciandoli lì sulla mensola di una scaffale a prendere polvere.

Perciò…

Anche se con qualche tentennamento, ho letto il nuovo thriller a sfondo sovrannaturale di Simone St. James. La trama, dopotutto, aveva un suono intrigante. Voglio dire, una coppia di protagonisti moralmente ambigui? Un narratore (potenzialmente) inaffidabile? Fantasmi e autostoppisti coinvolti in un vero mistero alla “X-Files”?

Ah, ma ormai dovresti saperlo, amico lettore: io vivo per questo genere di storie…


La trama

April e Eddie hanno imboccato la curva sbagliata.

Adesso, si trovano su una strada lunga e oscura. Il cielo è buio, la notte è calata da un pezzo, e all’improvviso i due neo-sposini si imbattono in una donna, stordita e arrancante sul ciglio della strada.

Chiaramente, la sconosciuta è nei guai. Eddie ferma la macchina e April si protende ad aiutarla. Soltanto quando la donna è già salita in macchina, i due si accorgono che sta perdendo litri di sangue.

E poi, Eddie e April vedono le luci dei fari e sentono il sussurro della donna, roco e terrorizzato:  «Mi dispiace. Lui sta arrivando

Anche se il gruppo riesce a scappare – per il momento – la loro terrificante avventura è appena cominciata. Perché le ferite dell’autostoppista si rivelano fatali; così, la coppia si ritrova intrappolata nella piccola città di Coldlake Falls… e la polizia ritiene che siano proprio loro due i principali sospettati dell’omicidio.

Salta fuori che ci sono state altre vittime, e che non è la prima volta che qualcuno svanisce lungo quella dannata strada nel bosco. Chi è riuscito a sopravvivere, ha parlato di eventi che non possono essere spiegati.

Per lasciare la città e tornare alle loro vite, April e Eddie saranno costretti a risolvere il mistero in prima persona… a costo di rischiare le loro stesse vite.


“Murder Road”: la recensione

Piccola avvertenza ai lettori: non penso affatto che “Ragazze Infrante” sia un brutto romanzo. Anzi. C’è sicuramente qualcosa di ipnotico in quella storia, e bisogna dire che il livello di caratterizzazione generale si attesta su dei livelli piuttosto buoni.

Che poi sono le stesse qualità che ho ritrovato, prendere o lasciare, anche fra le pagine di “Murder Road”. Anche perché Simone St. James è un’autrice che ha capito alla perfezione il significato di “spooky vibes“. E che, ormai, ha imparato a declinare il paradigma dello small town mistery praticamente alla perfezione…

A cominciare dalle interessanti backstory dei protagonisti, che riescono a rivelare i loro segreti al lettore in maniera lenta e appagante, e dagli eccentrici, deliziosi personaggi secondari che danno colore a questo nuovo lavoro. Le due sorelle indagatrici dell’incubo mi sono piaciute in modo particolare, e penso davvero che l’improbabile proprietaria di bed and breakfast Rose meriterebbe – al pari della mitica Holly Gibney kinghiana – una serie di libri tutta dedicata a lei.

Peccato che io sia una lettrice di thriller particolarmente esigente, insomma. E che quasi nessun altro aspetto della narrazione – compresi i colpi di scena – sia riuscito a soddisfare le mie (discutibili) aspettative…


Da “From” a “Ghost Whisperer”

Perché, anche in questo caso, mi è sembrato che la narrazione fallisse proprio là dove il mio minuscolo cuoricino gotico insiste sempre a ricercare le gioie più grandi: la gestione dell’elemento sovrannaturale.

Continua a leggere

“The Very Secret Society of Irregular Witches”: la recensione del cozy fantasy di Sangu Mandanna


The Very Secret Society of Irregular Witches - recensione libro

La recensione di “The Very Secret Society of Irregular Witches” ci porta ad accendere i riflettori su un’unica, eloquente espressione: “cottagecore“!

Una parola che riassume un’intera estetica e che ci permette di farci un’idea più precisa non soltanto del worldbuilding e delle vibes, ma anche dei contenuti e del tipo di personaggi che ci attende all’interno di questo popolarissimo bestseller.

Perché “The Very Secret Society of Irregular Witches” rappresenta, a mio avviso, la lettura fantasy perfetta per tutti i fan di autori come Travis Baldree, Lana Harper e T. J. Klune. Ma, a dire il vero, sospetto che anche gli estimatori di Terry Pratchett troveranno diverse parole buone da spendere nei confronti dell’opera della nostra Sangu Mandanna…


La trama

Mika Moon è una delle poche streghe rimaste in Gran Bretagna. Come tale, sa bene che le conviene nascondere la sua magia, tenere la testa bassa e tenersi alla larga dalle altre streghe, in modo tale che i loro poteri non si mescolino e non finiscano con l’attirare un quantitativo di attenzione indesiderata.

E, dal momento che è stata anche un’orfana, allevata da uno stuolo di servitori e governanti stipendiati, Mika è abituata a stare da sola e a seguire le regole… con un’unica eccezione: un account online, in cui Mika posta una serie di video in cui “finge” di essere una strega. Sfere di cristallo, alambicchi di vetro e lettura dei tarocchi: è tutto vero, certo, ma quale membro del popolo internettiano sarebbe mai in grado di dirlo?

Mika è convinta che nessuno prenderà mai sul serio i suoi video. Ovviamente, si sbaglia di grosso.

Un giorno, infatti, la donna riceve un inaspettato messaggio, in cui un cliente misterioso le chiede di viaggiare fino alla remota e misteriosa Nowhere House, per prendersi cura dell’educazione di tre giovanissime streghe.

La richiesta infrange ogni singola regola della congrega, ma Mika decide comunque di andare a dare un’occhiata. Ed è così che finisce invischiata nelle peripezie di un attore in pensione, un’archeologa introvabile, due custodi dalla pazienza apparentemente inesauribile… e di Jamie, un affascinante bibliotecario brontolone.

Tutte queste persone sembrano decise a fare l’impossibile, pur di tenere al sicuro le tre ragazzine e permettere loro di crescere all’interno di un ambiente sano e accogliente. Ma la magia non è l’unico pericolo presente nel mondo, e alla fine toccherà a Maika, contro ogni buon senso, decidere fino a che punto spingersi per proteggere l’unica famiglia che le bambine – e, forse, la stessa Maika – abbiano mai conosciuto…


“The Very Secret Society of Irregular Witches”: la recensione

Amico Lettore, sai che ho divorato il romanzo di Sangu Mandanna in meno di ventiquattro ore?

Un po’ perché si tratta, certo, di una lettura scorrevole e veloce per sua stessa natura, ricca com’è di dialoghi esilaranti e parentesi divertenti, inequivocabilmente scandite da una vena di tipico umorismo british.

Ma anche perché questo libro è riuscito a stregarmi, con la sua irresistibile galleria di personaggi eccentrici e il suo gigantesco cuore, depositario di un’umanità travolgente e di una dolcezza sconfinata.

In effetti, mi sembra giusto osservare che, per essere un libro incentrato sulla love story fra due personaggi etero (che più etero di così non si può), le pagine di “The Very Secret Society of Irregular Witches” risultano pervase da un’energia queer assolutamente prorompente.

Tutto merito della colonna portante della narrazione, l’adorabile trope della found family, ovviamente… ma anche un po’ di Ian, diciamocelo! ;D


“Witchcore” is the new “fairycore”

Il dolcissimo rapporto fra Mika e le tre vivacissime streghette poste sotto la sua tutela rappresenta uno degli elementi più riusciti e coinvolgenti della storia. C’è sicuramente qualcosa di “Mary Poppins” all’interno di questo libro… la stessa magia, lo stesso calore, la stesso tipo di immaginazione effervescente e contagiosa!

Tieni presente, però, che Sangu Mandanna scrive per il pubblico adulto contemporaneo.

E la sua mano leggera contribuisce a infondere un delizioso tocco di modernità, giovialità e allegria in un testo che, a conti fatti, non si sottrae dal tirare in ballo tematiche delicate e importanti quali pregiudizi razziali, abbandono genitoriale, solitudine ecc.

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita a settembre 2024

Quali libri fantasy leggeremo, in italiano, a settembre 2024?

A quanto pare, aspettando ottobre (un mese particolarmente ricco di titoli importanti), ci ritroveremo alle prese con un bel po’ di novità, con una netta prevalenza di romantasy e young adult in “palinsesto”.

Ma ci sarà spazio anche per “Starling House” di Alix E. Harrow, un capolavoro moderno che nessun fan del fantasy gotico dovrebbe correre il rischio di lasciarsi scappare, e per l’urban fantasy ad ambientazione asiatica “Le Guardiane delle Notte“.

E poi, come ti avevo annunciato qualche settimana fa, avremo modo di leggere in traduzione l’attesissimo dark academia a tema folcloristico “A Dark and Drowning Tide: Un’Oscura Marea“, nonché il sospirato sequel del romanzo cult “Vita Nostra“, degli autori russi Marina & Sergej Djačenko…


Tutti i libri fantasy in arrivo a settembre 2024: “Vita Nostra: Tentativi ed Errori” di Marina & Sergej Djačenko

libri fantasy settembre 2024 - vita nostra tentativi ed errori

In tantissimi stanno aspettando l’uscita del sequel di “Vita Nostra”, indubbiamente uno dei titoli dark academia più peculiari, brillanti e misteriosi dei giorni nostri.

In “Tentativi ed Errori” (in inglese, il libro si chiama “Assassin of Reality“…), ritroveremo la nostra eroina Sasha Samokhina, ormai alle prese con il suo terzo anno di studi presso il mistico Istituto di Tecnologie Speciali. Dopo aver ribaltato le aspettative dei suoi insegnanti, Sasha è emersa dal suo esame aggiudicandosi il rango di Password, una parte del discorso unica e potentissima.

Ma Farit Kozhennikov, l’ambivalente mentore di Sasha, riesce a riportarla indietro dall’oblio e a trascinarla di nuovo all’Istituto, pronto a sfruttarla per i suoi scopi egoistici. Per potersi diplomare, Sasha sarà quindi costretta a trovare un modo per correggere i suoi errori e compiere l’impossibile: diventare una parte del Grande Discorso e trasformarsi in uno dei pochi esseri speciali in grado di dettare la realtà.

Tuttavia, se fallirà, sarà chiamata ad affrontare un destino peggiore della morte

L’edizione Fazi di “Vita Nostra: Tentativi ed Errori” sarà disponibile a partire dal 13 settembre 2024. Su Amazon puoi già acquistare la tua copia.


“Fathomfolk: Il Popolo degli Abissi” di Eliza Chan

Tiankawi rappresenta una perla di civiltà per gli umani e un porto sicuro per tutti quelli che stanno cercando di sfuggire ai disordini civili. O, almeno, questo è quello che sembra.

In realtà, nella città semi-sommersa, gli umani si trovano, letteralmente, a occupare una posizione che sovrasta quella di tutti gli altri: così, dalle loro torri scintillanti e dalle loro passerelle aree guardano verso il basso, verso le creature che compongono il popolo dei “fathomfolk” – sirene, streghe del mare, kelpie e kappa. Tutti coloro che sono costretti a vivere nelle inquinate acque lì sotto.

Per la mezza-sirena Mira, una promozione al rango di capitano sui confini significherebbe un’opportunità per aiutare la sua gente. Ma, come se l’impresa di guadagnarsi la fiducia e il rispetto dei suoi colleghi umani non fosse abbastanza difficile, tutto ciò per cui Mira ha duramente lavorato viene messo a repentaglio nel momento in cui Nami, una saccente principessa del popolo del mare, viene esiliata nella città e posta sotto la sorveglianza di Mira.

Quando alcuni estremisti sabotano il festival cittadino, la violenza irrompe nelle strade e i diritti del popolo degli abissi vengono calpestati. Nami e Mira dovranno decidere se vale la pena pagare il prezzo del cambiamento. O se a Tiankawi non dovrebbe essere concesso, piuttosto, di affondare definitivamente.

L’edizione Ne/oN di “Fathomfolk” sarà disponibile a partire dal 4 settembre 2024. Puoi già acquistare la tua copia su Amazon.


“L’Incanto della Biblioteca d’Agrifoglio” di K. A. Linde

libri fantasy settembre 2024 - incanto della biblioteca di agrifoglio

Fra tutti i nuovi libri fantasy in uscita a settembre 2024, i fan del romance riserveranno senz’altro un’attenzione speciale a questo super-bestseller del New York Times.

Puoi amare l’oscurità, quando sai cosa contiene? Forse alcune cose non dovrebbero esistere al di fuori della nostra immaginazione…

Tredici anni fa, i mostri sono emersi dalle ombre e hanno scaraventato il mondo di Kierse in una guerra catastrofica. La città di New York, così come la conoscevamo, è praticamente collassata da un giorno all’altro.

Sulla scia di questa carneficina, è stato stipulato un trattato con i mostri. Una specie di… tregua, che ha portato a un po’ di pace.

Stanotte, però, Kierse – una ladra indomabile e talentuosa – sta per violare quel patto. Entrerà nella Biblioteca d’Agrifoglio… senza sapere che quest’ultima è la dimora di un mostro.

Lui è affascinante. Attraente. Terrificante. Ma è anche in grado di riconoscere un talento, quando ne vede uno: è soltanto questione di indovinare il suo prezzo. E così, Kierse si ritrova intrappolata in un accordo pericoloso con un mostro diverso da tutti gli altri. Sarà costretta a sacrificare la sua libertà e a offrire le sue abilità, mettendo a repentaglio il suo stesso futuro.

Ma il mostro sta giocando a questo gioco da secoli. E, una volta che si sarà unita anche lei, sa già che non ci sarà scampo…

L’edizione Newton Compon de “L’Incanto della Biblioteca d’Agrifoglio” sarà disponibile su Amazon a partire dal 3 settembre 2024.


“Starling House” di Alix E. Harrow

Se hai letto la mia recensione di “Starling House”, sai già che considero il nuovo libro autoconclusivo di Alix E. Harrow come uno dei romanzi fantasy gotici più carismatici e magnetici degli ultimi anni.

La protagonista della storia è Opal, una giovane donna tormentata che scopre, all’improvviso, di provare una peculiare fascinazione nei confronti di un’inquietante magione in rovina.

Nessuno, nella città di Eden, è in grado di ricordare quando Starling House sia stata costruita. Ma tutti concordano su un fatto: è molto meglio lasciare che la casa – e il suo ultimo erede, un giovane malinconico e solitario – vadano in rovina. Dopotutto, Starling House è bizzarra, sgraziata e piena di segreti: esattamente come il suo incomprensibile proprietario.

Opal ha ricevuto una serie di aspre lezioni dalla vita. Perciò, sa bene che farebbe meglio a non lasciarsi coinvolgere in questioni che riguardano casa infestate e uomini che sembrano usciti direttamente dalle brughiere immaginarie di Emily Bronte. Eppure, accettare un lavoro a Starling House potrebbe rivelarsi la chiave per riuscire a portare finalmente via dalla squallida Eden suo fratello e concedergli una vita migliore.

Opal, però, non è l’unica interessata alla casa, o agli orrori e alle meraviglie che si nascondono sotto di essa…

L’edizione italiana di “Starling House”, targata Mondadori, ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dal 17 settembre 2024.


Continua a leggere