Stai cercando di basare il tuo nuovo romantasy sul trope del “forbidden love”, ma non sai quali sono gli errori più comuni in cui potresti incappare?
Oppure ti piacerebbe inserire un subplot romantico basato su questa popolarissima convenzione narrativa all’interno di un romanzo gotico, horror o thriller… Ma non hai ancora acquisito abbastanza dimestichezza con il trope dell’amore proibito e la cosa sta cominciando a farti saltare la mosca al naso.
Niente paura: in questa breve guida, andremo rapidamente a ripercorrere il significato del trope del “forbidden love”, i suoi usi, le sue figure tipiche e, soprattutto, le sviste più “pericolose” che devi assolutamente imparare a evitare. Lo faremo affidandoci a svariate fonti, che troverai esplicitate nel corso dell’articolo, ma soprattutto basandoci sulle preziose informazioni contenute nel manualetto di Cindy Dees intitolato “The Tropoholic’s Guide to Internal Romance Tropes“, edito nel 2023.
Il trope del “forbidden love”: significato e implicazioni
Partiamo da una definizione semplice e intuitiva, ripresa dai super-competenti curatori di “Tv Tropes“:
«Fin da quando la gente ha iniziato a innamorarsi, le norme sociali hanno impedito ad alcuni di noi di stare insieme. Il trope del “forbidden love” si applica ogni volta che un tabù cerca di impedire a due individui di ingaggiare (apertamente) una relazione. Il che può confluire in una relazione segreta, in un patto suicida, in un amore platonico o in un lieto fine. Presenta delle affinità con il trope degli Star-Crossed Lovers, che però riguarda una serie di specifiche circostanze che concorrono a separare i due amanti, piuttosto che le norme sociali. Potrebbero, tuttavia, esistere delle sovrapposizioni.»
Piuttosto chiaro, no?
Benissimo, allora passiamo a un’altra domanda: quali sono i generi che prevedono, più frequentemente, il ricorso all’uso del trope del “forbidden love”?
Secondo Seacrows Books, il trope dell’amore proibito può essere trovato all’interno di tantissimi generi (probabilmente tutti, aggiungerei io…), ma è più frequente nelle opere di contemporary romance, historical romance o paranormal romance.
Generi e sviluppi moderni
L’articolo citato procede a spiegare che:
- Nel contemporary, l’amore proibito nasce spesso dalla disapprovazione della società, dalle differenze culturali o da una storia personale complessa. Questo genere di storia esplora questioni che hanno a che fare con la vita moderna di ogni giorno e con il tormento emotivo che deriva dall’atto di sfidare le aspettative sociali.
- Nell’historical romance, le ambientazioni storiche procurano uno sfondo molto fertile per il trope del “forbidden romance”, in cui la divisione di classe, i matrimoni combinati e le rigide norme sociali creano ostacoli (almeno apparentemente) insormontabili per i due innamorati. L’attrattiva di questo trope risiede nella tensione drammatica fra dovere e desiderio, tradizione e passato.
- Nel paranormal romance, il trope del “forbidden love” assume un twist sovrannaturale. Relazioni fra umani e vampiri, licantropi o altre creature sovrannaturali determinano spesso l’insorgere di ostacoli significativi, includendo rischi di separazioni dovuti a immortalità, differenza d’età, pericolosi poteri e leggi sovrannaturali.
In passato, i trend più comuni tendevano a far ruotare questo trope intorno al tema delle differenze di classe, dei matrimoni combinati e dei tabù religiosi. I finali erano spesso tragici, per enfatizzare il pericolo insito nella sfida alle catene che la società impone, inevitabilmente, all’individuo.
In tempi più recenti, invece, il trope del “forbidden romance” si è esteso ad abbracciare anche il fattore dell’inclusività. Relazioni LGBT, storie d’amore interraziali e relazioni fra persone appartenenti a fazioni politiche (o etiche) radicalmente opposte (vedi il trope contiguo dell’enemies-to-lovers) hanno dunque preso il sopravvento.
Anche i finali sono cambiati: di solito, si tende adesso a offrire ai lettori delle risoluzioni più speranzose, quando non addirittura degli happy ending, in modo tale da riflettere una visione più progressista e ottimista della nostra società.
Figure ricorrenti e scene-chiave del trope del “forbidden love”
Qualunque sia il tuo genere di riferimento, Cindy Dees ci ricorda che il trope del “forbidden love” si basa su una serie di importantissime scene-chiave.
All’inizio della storia, i due eroi (userò, molto genericamente, il termine neutro “eroi”, perché il sesso degli individui chiaramente non ha alcuna importanza…) devono essere presentati al pubblico uno per volta oppure contemporaneamente. Entrambe le opzioni restano valide. Tuttavia, sarà responsabilità dell’autore far capire al lettore, il prima possibile, che una relazione romantica fra questi due personaggi sarebbe molto un’idea molto, molto cattiva.
(Talmente pessima, in realtà, da diventare deliziosa).
Le conseguenze insite in una relazione di questo tipo potrebbero essere esplicitate immediatamente, in modo tale che il lettore sappia esattamente cosa aspettarsi se (quando) i due eroi verranno colti con le mani nel sacco. Oppure, per il momento, l’autore potrebbe limitarsi ad alludere a queste conseguenze, evocando in chi legge un crescente senso di trepidazione.
Le prime fasi della relazione, ad ogni modo, si svolgeranno totalmente in segreto, oppure grazie all’aiuto di uno o più fidati aiutanti. I quali, manco a dirlo, rischieranno la pelle (o il lavoro, o la reputazione o quant’altro…) per il semplice fatto di essere stati “complici” dei due innamorati. E, quindi, consiglieranno fortemente ai due eroi di troncare la storia d’amore il prima possibile.
Cosa che non avverrà: perché, chiaramente, i protagonisti del trope del “forbidden love” sono sempre dei Ribelli sopra ogni cosa!
Il tuo compito di autore, prosegue la Dees, è quello di fare in modo che la prima parte della tua storia metta bene in chiaro che esiste un ferreo sistema di regole, al quale i tuoi eroi hanno intenzione di ribellarsi in virtù del loro legame. Ma anche un determinato set di conseguenze catastrofiche che si abbatterà su di loro, con tutta la violenza di una dannatissima piaga biblica, nell’esatto momento in cui la loro storia verrà trascinata alla luce!
Come proseguire il trope del “forbidden love”
La parte centrale della tua trama (o sottotrama) dovrà essere incentrata, invece, sui tuoi due eroi che cominciano a innamorarsi e che si organizzano per incontrarsi. Questi momenti agognati potranno essere intervallati da scene in cui ciascuno dei due si sforza di condurre la propria vita separatamente, fingendo di non essere innamorato della sua “persona impossibile”.
Nel suo manuale, Cindy Dees insiste moltissimo su questo punto: se le conseguenze della relazione segreta fra i tuoi protagonisti non sono state rese note durante il primo atto della tua storia, questo è il momento di rimediare, e di farlo in grande stile.
La parte centrale della storia, infatti, ha il compito di condurre il lettore incontro a un progressivo aumento di tensione, a un’impennata della posta in gioco e del generale livello di rischio connesso alla salute dei tuoi personaggi.
Fino a quando, inevitabilmente, i tuoi amanti sventurati verranno beccati.
Mi segui?
E’ il caso di ribadirlo una seconda volta: Fino a quando, INEVITABILMENTE, i tuoi amanti sventurati verranno beccati.
Perché questo beat corrisponde al momento dell'”All is Lost” di cui abbiamo già parlato (ricordi, vero, il Metodo Save the Cat?).
E pertanto, per doloroso che possa essere… non è assolutamente possibile girarci intorno.
Il finale del trope del “forbidden love”
Scrive Cindy Dees:
«In questo trope, il momento dell’All is Lost è brutto. Ma davvero brutto! Da scrittore, non commettere l’errore di trattenerti dallo sguinzagliare le terribili conseguenze (per l’infrazione del tabù sociale) che avevi promesso durante la prima parte della tua storia o nel corso di quella centrale. La devastazione dovrebbe essere totale, mentre costringi i tuoi protagonisti (e il lettore con loro) a camminare sui tizzoni ardenti).»
Spetterà a te, poi, scegliere il genere di finale con cui portare a compimento questo trope. Un happy ending, una catastrofe emotiva o un finale agrodolce: tutto vale, tutto è potenzialmente auspicabile…
Purché tu tenga a mente una raccomandazione importante: prima di ottenere la loro “ricompensa“, i tuoi eroi dovranno pagare un prezzo. Non c’è davvero modo di evitarlo, perché è così che funziona il mondo: la società non permetterà mai a un ribelle di scamparla a buon mercato. Nessun progresso sociale verrà mai raggiunto senza sacrifici collettivi e/o personali.
Io me ne rendo conto. Lo stesso vale per te. Stai sicuro: lo sa anche il tuo lettore.
Perciò, se vuoi garantirgli un finale ricco di emozioni genuine e, soprattutto, di autentica credibilità… stai sempre attento a tenere in mente questo piccolo “dettaglio”.
I 5 errori più comuni nel trope del “forbidden love”
Veniamo, adesso, ai cinque tipi di errori più diffusi, così come li troviamo elencati nel prezioso manuale di Cindy Dees.
Cerca di non commettere mai questi passi falsi:
- Creare un eroe più innamorato dell’idea dell’amore, nel senso più generico del termine, che del proprio partner. A questo rischio si aggiunge quello di una coppia che non ha, evidentemente, alcuna speranza di funzionare sul lungo periodo. Perché guidata solo dall’aspetto ormonale della questione, magari; oppure, per via di lampanti incompatibilità caratteriali.
- Dar vita a un antagonista che la Dee descrive come semplicemente “troppo stupido per essere vero“. Vale a dire, un tizio che si ostina a rinforzare le norme sociali anche se non hanno alcun senso e non gli stanno procurando alcun vantaggio. Quello del cattivo “bastardo-perché-sì“, dopotutto, si rivela un pessimo stereotipo in nove occasioni su dieci. (PS: Se ti accorto di esserti imbattuto in questo errore e vuoi rimediare, prova a dare un’occhiata al mio Metodo S.E.R.P.E. per la creazione del perfetto villain!)
- Non prevedere delle conseguenze abbastanza serie per l’infrazione della regola. Non è che puoi limitarti a far ipotizzare ai tuoi protagonisti che le conseguenze potrebbero essere pericolose… Devi proprio mostrare ai tuoi lettori cosa succederebbe se la loro relazione venisse scoperta.
- Proporre situazioni irrealistiche in cui i tuoi eroi continuano a incontrarsi e a farla franca. Vale a dire, senza essere beccati, anche se le regole del buon senso parrebbero suggerire tutt’altro.
- Non creare abbastanza situazioni in cui i protagonisti si spingono vicinissimo a essere scoperti, riuscendo a scamparla soltanto per il rotto della cuffia. Senza l’inserimento di queste scene, infatti, non riuscirai a tenere il tuo lettore sulle spine. Né a permettergli di investire completamente le sue emozioni nella tua storia.
Trope adiacenti
- Age Gap
- Adulterio “buono” contro adulterio “cattivo”
- Rivalità famigliari
- Romance fra demoni e cacciatori di mostri
- Amore fra i due versanti del fronte di guerra
- Romance fra insegnante e studente (o genitore di studente)
- Incesto
Eccetera eccetera.
Ti ricordo che, nel manuale “The Tropoholic’s Guide to Internal Romance Tropes” (che puoi acquistare su Amazon,) troverai molti altri suggerimenti inerenti al trope del “forbidden love”.
Ma anche relativi all’esecuzione di tantissimi altri tropes romantici, dal quali potrai trarre spunto per la stesura del tuo romanzo!
Hai avuto un’idea brillante per un romanzo, ma ti sei bloccato dopo un paio di capitoli? Hai appena finito di rivedere il tuo manoscritto, ma non riesci a prevedere il tipo di accoglienza che potrebbe ricevere? Posso aiutarti! Compila il modulo qui in basso, spiegami il tuo problema e ti ricontatterò il prima possibile…
Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei. A te non costerà nulla. In compenso, sosterrai il blog, permettendomi di continuare a proporti contenuti sempre nuovi!